• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
lunedì, 27 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Psicologia

Una riflessione sulle famiglie dei ragazzi con disabilità. Quale aiuto possibile?

by Redazione
in Psicologia, Rubriche
Dottoressa Francesca Aneli, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Share on FacebookShare on Twitter

Cari lettori bentrovati.

Questa settimana la mia riflessione è dedicata alle famiglie dei soggetti autistici. Parliamo quasi sempre dei figli e poco dei genitori; per questo mi dedico a loro, mediante un analisi dei loro vissuti e delle implicazioni della disabilità del figlio nella loro vita. Storicamente la famiglia della persona con disabilità ha risentito in molti casi in primis della carenza di percorsi diagnostico-abilitativi corretti.

Identificazione del problema e conseguente “etichetta” funzionale a garantire un adeguato piano terapeutico, ad oggi, non si rivela un iter sempre lineare (in termini di tempistica e valutazione). Quando poi si arriva alla diagnosi, bisogna dunque accettare e darsi da fare. Sono queste due fasi che chiaramente non seguono percorsi e tempistiche lineari poiché abbiamo a che fare con la sofferenza inaspettata dei genitori.

La gestione pratica dei bambini che necessitano di strategie (suggerite dagli addetti ai lavori) richiede uno sforzo per le famiglie e da luogo a dei vissuti che inevitabilmente destabilizzano fortemente gli equilibri della coppia. Intanto l’attenzione esclusiva al figlio con disabilità catalizza e svuota pienamente le energie con conseguente delega in molti casi ai fratelli per la gestione e l’accudimento, con costi psicologici molto alti.

La ritualità rigida dell’autismo si trasmette all’intero nucleo familiare che comincia a vivere anch’esso in modo ritualizzato, rigido e abitudinario. In molti casi ci si rende conto che molti progressi non sono raggiunti per il bisogno di mantenere apparenti equilibri che in realtà invece ledono fortemente la qualità di vita della coppia e dell’intero nucleo familiare.

Uno degli esempi molto frequenti è quello di far dormire il bambino nel letto con la mamma mentre il padre si sposta in un’altra stanza. C’è’ dunque un livello che quindi si tende a trascurare per una questione di priorità data all’emergenza autismo. Questi sono i vissuti dei genitori che devono in tempi record prima accettare la diagnosi con tutte le sofferenze che questo comporta (rabbia, frustrazione, angoscia, depressione) stati d’animo che spesso non hanno spazi di elaborazione adeguati poiché ci si deve sbracciare e intervenire per aiutare i figli.

Le famiglie, se lasciate sole, possono percepire la disabilità come un masso che schiaccia qualunque azione, iniziativa o progetto. Ci si ritrova così invischiati in circoli viziosi che non permettono loro di affrontare le necessità quotidiane e il disagio psicologico è destinato ad aumentare (Micheli, 2007).

È noto ad oggi che la percentuale di divorzio nelle famiglie con disabilità è molto alta. In molti casi, nelle successive fasi di elaborazione ci si chiede di chi sia la colpa, cosa sia potuto succedere prima, chi ha determinato il problema (da un punto di vista genetico) e ci si incolpa vicendevolmente anche del fatto che magari uno dei due coniugi investe in modo totalizzante e l’altro assume invece una condotta di evitamento nei confronti del problema.

Il risultato è che la coppia perde così la propria identità e vigore fino all’inevitabile sfacelo. Cosa si può fare o come si dovrebbe intervenire?

Se nel progetto di vita la famiglia viene intesa come risorsa coinvolta nel progetto d’intervento è quindi necessario sostenere soprattutto i genitori come obiettivo primario dell’intervento quanto sforzarsi di migliorare l’intervento stesso verso la persona autistica; questo porta di conseguenza a una diminuzione dello stress genitoriali.

È importante dare alla coppia la possibilità di spazi individuali per recuperare la loro dimensione di persone autonome, persone in grado di riconoscere i propri bisogni indipendentemente dal figlio autistico. Questo non può ridursi ad uno sfogo con un parente o con un amico.

Questo ruolo deve essere affidato ad un terapeuta in grado di aiutare efficacemente la persona/la coppia a raggiungere l’adeguata lettura dei vissuti e conseguentemente riformularli per migliorarne la qualità della vita. Ritengo che in molti casi, oltre alla possibilità di aprirsi e chiedere aiuto, ci siano vicissitudini economiche che portano le persone a dovere a questa possibilità poiché aggravati dal sostenere i percorsi terapeutici.

L’auspicio è quindi quello di sollecitare una riflessione sia per chi riceve i servizi ma soprattutto per chi li eroga ricordando che la prevenzione psicologica è un diritto per tutti.

di Francesca Aneli – EmmeReports

Tags: autismocoppiaDiagnosidisabilitàFamigliafigliFrancesca Aneligenitoripsicologia
Previous Post

Aeroporto di Trapani Birgi: rinnovata la certificazione di qualità

Next Post

Corleone, Polizia trova preziosa tela del XVIII secolo trafugata nel 1970

Redazione

Related Posts

San Patrizio, Patrono d’Irlanda

San Patrizio, Patrono d’Irlanda

by Vittorio Emanuele Miranda
17 Marzo 2022
0

E’ una ricorrenza praticamente planetaria quella del 17 marzo, giorno in cui si celebra la Festività di San Patrizio.

Conflitto in Ucraina: perché siamo arrivati alla guerra odierna

by Vittorio Emanuele Miranda
4 Marzo 2022
0

Un "remind" storico di Vittorio Emanuele Miranda sul conflitto in Ucraina: dall'Euromaidan alla Strage di Odessa.

Aeronautica Militare

Afghanistan. Partito un nuovo ponte aereo

by Redazione
27 Novembre 2021
0

Attivato il ponte aereo con l’Afghanistan per portare in Italia altri 500 ex collaboratori delle Forze Armate e i loro...

Next Post
Corleone

Corleone, Polizia trova preziosa tela del XVIII secolo trafugata nel 1970

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!