• Newsroom
  • Editorial Line
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
sabato, 2 Dicembre, 2023
EmmeReports
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Viadotto Himera, Nello Musumeci: “Il resto della Palermo-Catania è un inferno. Nulla da festeggiare”

by Antonio Melita
Home Politics Sicily

Cerimonia inaugurale del nuovo viadotto Himera, lungo l’autostrada A19 Palermo-Catania, alla presenza della Ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli, del vice ministro Giancarlo Cancelleri e dell’amministratore delegato di Anas Massimo Simonini.

Il ponte, chiuso da alcuni anni per il cedimento di alcuni piloni a causa di una frana, sarà riaperto al traffico nel pomeriggio alle 17.

“Certamente oggi non siamo qui per festeggiare ma per confermare una fattiva collaborazione tra le istituzioni e, soprattutto, per chiedere che si accerti la responsabilità dei ritardi. Ci siamo trovati infatti di fronte a tanti progetti sbagliati qui e altrove. È necessario che le istituzioni collaborino perché solo con la collaborazione si possono affrontare i problemi della Sicilia, a partire da quello della cosiddetta viabilità secondaria e le ex strade provinciali” ha affermato Leoluca Orlando.

Di altro avviso è l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone che aveva promesso di dimettersi nel caso il ponte fosse stato completato entro il 31 luglio.

“L’autostrada Palermo-Catania è stata oggi il teatro di uno spettacolo surreale. Hanno imbastito un tentativo mal riuscito di inaugurare in pompa magna un viadotto che doveva essere completato già da oltre due anni, quell’Himera divenuto simbolo di inefficienza e delle trascuratezze di Anas e del Governo nazionale nei confronti della Sicilia”. 

“Quella di oggi è l’ennesima trovata volta a distrarre l’opinione pubblica dalla gravi carenze dell’autostrada Palermo-Catania. Anche adesso, però, ai grillini è andata male. Vorrei ricordare, infatti, che loro stessi gestiscono il ministero delle Infrastrutture e quindi l’Anas da ben due anni e mezzo. Certamente ci saremmo aspettati risultati assai più soddisfacenti. Eppure dovremo rimanere ancora qui in attesa, come tutti i siciliani” ha continuato Marco Falcone.

“Serviva, invece la nostra sfida, la scommessa sulle mie dimissioni (che ho rassegnato già il 29 luglio) per completare un’opera su cui ci siamo sporcati le scarpe da sempre. Bene, così li abbiamo smascherati. Governo e Anas non hanno più alibi. Stiano adesso sereni: rimarremo vigili e non faremo sconti sui 62 cantieri aperti e sonnecchianti sulla Palermo-Catania, ma anche sulla Palermo-Agrigento, sulla Caltanissetta-Agrigento e sul viadotto Villano, tutte opere lasciate in una vergognosa condizione di abbandono” ha concluso l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone.

Il vice ministro Giancarlo Cancelleri ha dichiarato ai giornalisti presenti: “Penso che le dimissioni dovrebbero rassegnarle tutti quanti alla Regione, la montagna franata 5 anni fa, che fece cedere i piloni del Ponte Imera, sta ancora lì e non hanno mosso un dito”.

Sulla sua pagina facebook il vice ministro alle Infrastrutture aveva comunque ribadito che “5 anni per rimettere in piedi un’opera di tale importanza siano troppi e le norme inserite nel DL Semplificazioni per velocizzare procedure e cantieri sono il mio impegno determinato a cambiare il passo delle opere del nostro Paese”. 

Non ha presenziato all’apertura del viadotto il Governatore Nello Musumeci che sui social ha scritto: “L’Anas ha impiegato 1.938 giorni per alzare un pilone. Tutto il resto della Palermo-Catania è ancora un inferno. Non c’è nulla da festeggiare”.

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: ANASautostrada Palermo-CataniaGiancarlo CancelleriLeoluca OrlandoMarco FalconeMassimo SimoniniNello MusumeciPaola De MicheliRegione SicilianaSiciliaViadotto Himera
Share

Antonio Melita

Related Posts

Palermo. Studenti e lavoratori in strada

by Francesco Militello Mirto
17 Novembre 2023

Palermo in strada alla prima giornata dello sciopero generale nazionale indetta da CGIL e UIL contro la finanziaria di Giorgia...

Guerra, razzi e slogan per le strade di Palermo

by Francesco Militello Mirto
22 Ottobre 2023

Le immagini delle proteste a Palermo contro Israele e contro la sede cittadina della Divisione Elettronica di Leonardo Company. Foto...

Donne vittime della strada e dell’uomo. Un corteo le ricorda

by Francesco Militello Mirto
19 Ottobre 2023

Le donne della comunità nigeriana di Palermo hanno organizzato una fiaccolata a sostegno delle vittime di tratta di esseri umani...

Next Post
Protezione Civile

Allerta incendi e ondata di calore per la giornata di domani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

by Francesco Militello Mirto
13 Ottobre 2023

In volo con gli elicotteri della Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania durante un’esercitazione recupero naufraghi. Foto Francesco Militello Mirto...

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

by Francesco Militello Mirto
3 Ottobre 2023

Dopo il naufragio del 2013 in cui muoiono 368 migranti, l’Italia mette in mare il suo dispositivo aeronavale. Parte l’Operazione...

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

by Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

Nave Palinuro sbarca i morosiniani a Palermo

by Francesco Militello Mirto
16 Luglio 2023

Sosta a Palermo per la Nave Scuola Palinuro. Sbarco per gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Morosini...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Newsroom
  • Contact Us
  • Editorial Line
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset