Oggi 2 agosto ricorrono i 40 anni dalla Strage di Bologna, che causò 85 morti e 200 feriti. Le dichiarazioni dal mondo della politica:
“Quaranta anni dalla strage di Bologna. Siamo al fianco dei familiari, di chi crede nello Stato, dei magistrati impegnati a squarciare definitivamente il velo che ci separa dalla verità. Lo dobbiamo alle 85 vittime innocenti, lo dobbiamo a noi stessi” a scriverlo su Twitter è il Premier Giuseppe Conte.
“Abbiamo bisogno di verità” ha detto la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati parlando con alcuni familiari delle vittime. “Essere qua, insieme a voi oggi è una forte emozione. Ormai di parole, dopo 40 anni, siamo tutti saturi” ha concluso la presidente del Senato.
Il viceministro dell’Interno Vito Crimi ha affermato: “Le scuse sono le uniche parole che hanno una parvenza di decenza, dopo 40 anni di dolori immutabili vissuti dai familiari si può solo chiedere scusa”.
“Oggi sono 40 anni dalla terribile strage di Bologna del 2 agosto 1980. 40 anni senza Giustizia. In un giorno così significativo rivolgo un appello al Presidente Conte: desecreti gli atti relativi a quel tragico periodo storico. Lo dobbiamo alla verità e alle famiglie delle vittime“. Lo scrive su twitter il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

“Sono passati qurant’anni e finalmente il nostro desiderio di ottenere verità comincia a realizzarsi possibile, grazie al lavoro della Procura generale di Bologna che, hanno seguito il denaro di Licio Gelli e analizzato la mole digitalizzata di atti che gli abbiamo forniti”.
Così il presidente dell’associazione per le vittime della strage, Paolo Bolognesi, dal palco della commemorazione in piazza Maggiore. “Quei magistrati hanno reso onore a un altro grande magistrato, Mario Amato. A quei magistrati diciamo due cose: grazie, non vi lasceremo mai soli”.
“40 anni fa la Strage di Bologna. Una pagina buia della nostra storia. Non dimenticheremo mai, non smetteremo mai di chiedere verità e giustizia” a scriverlo su Facebook è il segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti.
di Redazione – EmmeReports