venerdì, 20 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Gli effetti delle bombe in Giappone

by Vittorio Emanuele Miranda
Home Culture

Oggi 9 agosto che ricorre il 75° anniversario di Nagasaki, mentre giorno 6 agosto ricorreva quello Hiroshima, pongo all’attenzione le conseguenze per il Giappone, che sono molto più gravi di quella che è stata la già gravissima immane tragedie delle bombe nucleari su obiettivi civili e non militari.

Inutile ricordare che la passerella dei crimini contro l’umanità già in tema di WWII, assuma toni da crimini di serie A e crimini di serie B e talvolta sembra che si ingigantiscano quelli di serie A per coprire quelli di serie B.

Piuttosto concentriamoci su cosa significava la resa incondizionata del Giappone agli Stati Uniti.

La società giapponese, vedeva alla sua testa, la casta guerriera, i samurai, che fu istituita da Minamoto Yoritomo negli anni ’90 del XII secolo, dopo che sconfisse il Clan Taira, entrando ad Heankyo (nome di Kyoto, che prende il nome dal periodo Heian).

La sconfitta del Giappone dunque non solo ha visto l’unico uso del nucleare nella storia, ma ne vede anche lo scioglimento dell’esercito per poi vedere una sorta di alleanza dove gli USA si sono visti come garanti militari della sponda est del Pacifico, ai quali il giappone fino ad oggi ha fatto appoggio. In seguito alla sconfitta militare, poi sarebbe creata la JSDF (Japan Selfe Defence Forces). Non un esercito vero e proprio, ma un contigente alle dipendenze degli USA.

Gli USA, pur passando per garanti, cosa hanno fatto in realtà? Di fatto si sono liberati di un temibile avversario, che l’ha visto costretto a piegarsi nei decenni passati, tanto da cercare accordi in temi migrazionistici come il Japanese Gentleman’s Agreement del 1907 che, vedendo il neonato Impero Giapponese del 1868 vincitore in due guerre contro l’Impero Cinese e l’Impero Russo, gli USA hanno pensato bene di scendere a patti, contrariamente per come avevano fatto coi cinesi in tema di migrazione. 

Gli USA in quest’occasione hanno avuto tutto di guadagnato ed oltre alla brillante campagna militare condotta dal Generale MacArthur, non bastava aver sconfitto militarmente un nemico dallo spirito guerriero che caricavano con le katane contro i mitra, una volta che esaurivano le munizioni al grido di TENNO HEIKA BANZAI. No, bisognava stroncarne lo spirito e far si che la tanto temuta via del Bushido venisse accantonata, dando una dimostrazione di forza come quella delle bombe atomiche.

Gli USA oltre ad aver distrutto nuclearmente due città, hanno seppellito lo spirito di un popolo.

Questa era la denuncia attuata dal celebre scrittore Yukio Mishima che attuò il suicidio rituale, il seppuku, sperando di scuotere gli animi giapponesi, per far ritrovare loro la via della tradizione. 

Qui le sue ultime parole, per far capire cosa denunciava il 25 novembre del 1975: «Dobbiamo morire per restituire al Giappone il suo vero volto! È bene avere così cara la vita da lasciare morire lo spirito? Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l’esistenza di un valore superiore all’attaccamento alla vita. Questo valore non è la libertà! Non è la democrazia! È il Giappone! È il Giappone, il Paese della storia e delle tradizioni che amiamo».

Concludendo, con le bombe non soltanto hanno distrutto vite. Gli USA hanno distrutto lo spirito di un popolo, e sempre per citare Yukio Mishima: “Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri”.

di Vittorio Emanuele Miranda – EmmeReports

Tags: GiapponeMinamoto YoritomoNagasakistoriaUSAWWIIYukio Mishima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset