• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 19 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

BIAS 2020, incontro con l’artista: Giuseppa Matraxia

by Massimiliano Reggiani
in EmmeReports Arte
Bias 2020
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi presentiamo Giuseppa Matraxia, artista siciliana, intrisa della languida bellezza di quest’isola che è universo di mondi culturali, di scambi, di umane contaminazioni e crogiuolo naturale d’ambienti così diversi ma accomunati dal riverbero di una luce pura e vibrante.

Morbide valli fatte di argilla, aspre costiere battute dal vento, pascoli e boschi, campi infiniti e paesi arroccati dove la mano dell’uomo intreccia gesti millenari e offre col frutto della terra il suo tributo ad un passato quasi sacro.

Parliamo in generale dell’arte, lei che è così legata al territorio, come la definirebbe?

L’arte da sempre e in tutte le sue forme rappresenta l’evoluzione della nostra civiltà. Come è scritto nell’epigrafe del Teatro Massimo, qui a Palermo, “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita”. Ogni artista rappresenta sì il proprio tempo ma si esprime attraverso un linguaggio personale, che scaturisce da sentimenti, emozioni, desideri, visioni oniriche. L’artista ci porta nel proprio vissuto a volte con gioia, altre volte con estrema sofferenza ma sempre con verità, sentimento sincero, passione, spirito di sacrificio, studio e impegno costante.

Cosa ne pensa di BIAS e della scelta di offrire agli artisti questo importante spazio espositivo, il Loggiato di San Bartolomeo?

E’ un evento di grande prestigio, che offre a noi artisti l’opportunità di ampliare i nostri orizzonti, regalandoci stimoli nuovi e necessari per arricchire la nostra crescita con grande coinvolgimento emotivo e spirituale. Un avvenimento culturale che dà linfa creativa a tutti i partecipanti nonostante le differenti idee politiche, religiose e i vari linguaggi stilistici.

Il pluralismo è la più grande ricchezza della nostra umanità! Anche per me esporre a Palermo e partecipare a questa Biennale dà una grande motivazione alla ricerca, perché si vive in continua evoluzione, nutrendoci di emozioni, sentimenti, confronti e domande… Che grazie a BIAS si tramutano in idee, colori, materia, sogni e risposte.

Cosa le ha dato la possibilità di esprimere BIAS 2020?

L’amore che nutro per la mia terra. Sono nata in provincia di Agrigento ma vivo a Palermo dall’età di 13 anni. Dipingo e approfondisco i miei studi sulla storia dell’arte, in particolare sono affascinata dai pittori dell’Ottocento. Per passione e per mia necessità interiore mi dedico all’arte usando diverse tecniche: olio, acrilico, acquarello e ceramica. La mia pittura viene definita realismo lirico, la natura è la mia fonte inesauribile d’ispirazione perché sono figlia di questa terra millenaria, ricca di patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.

Sentirmi dire spesso che nei miei lavori traspare l’amore per la mia terra mi riempie di gioia. Ogni tela bianca è per me come un bimbo da vestire, con tutto il sentimento che una madre sa dare, carezza su carezza, consapevole che quelle carezze mi saranno presto restituite.

Adesso ci parli delle sue due opere presenti in Biennale: Folclore e colori di Sicilia e Vallate dorate della mia Sicilia.

Mi sono ispirata ai bellissimi cavalli, bardati a festa, che tanto fascino e interesse suscitano in tutto il mondo. Le bardature dei cavalli sono vere e proprie opere d’arte! I colori che li caratterizzano trasmettono gioia e raccontano tradizioni secolari della nostra Sicilia, un Gioco di mani laboriose, creatività, estro e fantasia.

La nostra Sicilia, terra di sconfinata bellezza. Il mio spirito contemplativo mi avvicina alla natura: adoro i campi di grano perché suscitano in me tanta emozione, ne ho dipinti diversi e questo è uno dei tanti. Il colore del grano maturo, il soffio lieve del vento, la luce calda e scintillante del sole: un Gioco di emozioni, che diventa magia e occasione di riflessione spirituale Il tutto mi riporta al mistero divino della nostra esistenza, al significato della vita e purtroppo, alla luce degli ultimi eventi funesti che stanno avvenendo in tutto il mondo, alla nostra fragilità.

Lo sguardo attento di Giuseppa Matraxia cerca il mio perché, credo, voglia aggiungere ancora qualcosa. E’ uno sguardo in cui si riflette la bellezza di tutto quanto lei ha potuto guardare, nella sua Sicilia antica e presente.

Colgo l’occasione di ringraziare tutti coloro che con impegno e dedizione hanno dato ad artisti da ogni parte del mondo la possibilità di mettersi in evidenza e lo hanno fatto così, per il semplice amore verso la cultura: cosa rara in questa società dove tutto viene mercificato. Un grazie in particolare alla Presidente, Chiara Modica Donà Dalle Rose e all’Artista, Rosa Mundi.

Giuseppa Matraxia, l’arte di cogliere e trasmettere la magia di una terra.

Giuseppa Matraxia a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020 

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports 

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'Umanitàcontessa Chiara Modica Donà dalle RoseGiuseppa MatraxiaPalermoRosa MundiSicilia
Previous Post

31° Palermo Ladies Open, Fiona Ferro vince il torneo

Next Post

Migranti, Igor Gelarda (Lega): “L’unica soluzione è la chiusura dei porti”

Massimiliano Reggiani

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

by Massimiliano Reggiani
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Next Post
Porto Empedocle

Migranti, Igor Gelarda (Lega): "L'unica soluzione è la chiusura dei porti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!