• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
sabato, 23 Settembre, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: John Gian

di Redazione
Home Breaking news

Oggi presentiamo John Gian, artista vicentino, che spazia sulla parola studiandola nel suono, nella forma, nella ripetizione fino a toglierle l’abituale significato di linguaggio.

La parola diventata nuda e assume nuove possibilità, si allontana dalla lingua che l’ha generata ma resta conoscibile come volontà organizzata di comunicazione. John Gian ha dietro di sé davvero un lungo cammino: dal Cut-Up mentale, in cui frammenti di frasi e di espressioni si condensano in una libera associazione capace di dare nuova e inaspettata luce al significato, ai passaggi più arditi dove numeri e lettere sono svuotati e ridotti alla mera insignificanza linguistica per trovare una forza nuova e improvvisa nella loro semplice presenza segnica. 

In questo viaggiare arti visive e poesia si mescolano e si contaminano, manifestazioni diverse di un unico pensiero artistico.

Parto dai luoghi della vita, cosa significa per lei esporre oggi a Palermo?

Amo la Sicilia, la terra in cui negli anni ’70 ho iniziato il mio percorso artistico grazie all’incontro, a Partanna in provincia di Trapani, con il poeta ed artista svizzero Franco Beltrametti. Per me esporre a Palermo ha un significato particolare: un ritorno alle origini. 

In effetti la lunga amicizia con il poeta svizzero Beltrametti, uno dei grandi autori della Beat Generation, è importante per aiutarci a comprendere l’opera di John Gian: i graffiti dello svizzero che si librano eterei perdendo volutamente ogni carico semantico e la sua poetica del viaggio infinito hanno sicuramente la stessa radice comune nell’anno trascorso fra i terremotati del Belice, al Centro studi e iniziative diretto da Lorenzo Barbera, alla ricerca di una profonda trasformazione della società oppressa dai vincoli e dall’immobilità di un feudalesimo millenario. 

C’è continuità fra questa sua esperienza e BIAS?

BIAS è una grande opportunità di confronto internazionale. È un cenacolo di spiriti liberi incamminati sullo stesso sentiero, quello della ricerca spirituale. 

Proprio questa ricerca ha spinto l’artista ad andare oltre le convenzioni, ad indagare quello che ci appartiene nell’intimo, a scavare via tutto quanto – significati, appesantimenti, tradizioni e abitudini vissute come verità – per tornare al valore profondo dei segni.

È ancora l’esperienza di una terra devastata dal sisma che sembra dare ritmo e misura alle sue parole: una catastrofe miete vittime ma lascia nei sopravvissuti, vitale e ancora più forte, la volontà di disegnare un progetto futuro; quel che c’era di storico e di vissuto è cancellato dalla potenza dell’evento, quel che resta è la terra pronta a rifiorire di vita, le tracce e le forme sono pronte ad assumere nuovi significati. 

Arte e Artista: chi è John Gian?

Sono un semplice uomo che cerca di vivere ed esprimersi consapevolmente. Dell’arte qualcuno ha detto: arte è ciò che non trovi dove pensi di trovarlo. 

Passiamo alle sue opere presentate in Biennale, in loro manca il caos, non sono frammentarie, anzi. Si aprono all’osservatore con un delicato ritmo di geometrie, che evidenzia l’ordine e la comunicazione; su queste righe danzano segni che possono essere parole, sillabe, frasi espresse in una lingua a noi sconosciuta e si evidenzia subito che non sono casuali. Hanno un’umana empatia, che con facilità ci accoglie. 

Come sono nate? Cosa ci raccontano del gioco?

Le tre opere, Scritture Spinate 2018, sono state realizzate in uno stato di trance meditativa ascoltando The Gyuto Monks Tantric Choir. Appartengono ad un’esperienza artistica iniziata con la mostra all’Istituto Italiano di Cultura in Jaffa (Tel Aviv) nel 2003. Quando l’energia mi accompagna e la musa mi sorride, il gioco nell’arte appartiene al mio quotidiano: Scritture Spinate ben esprime questo mio modo di vivere. 

John Gian, la forza del segno.

John Gian a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020 

 di Massimiliano Reggiani – EmmeReports  

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàJohn GianPalermoSicilia
Share

Redazione

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

di Redazione
10 Ottobre 2022

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

di Redazione
29 Settembre 2022

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

di Redazione
26 Agosto 2022

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Prossimo Articolo

Bagheria, Dora D'Asta è ritornata a casa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

di Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

Nave Palinuro sbarca i morosiniani a Palermo

di Francesco Militello Mirto
16 Luglio 2023

Sosta a Palermo per la Nave Scuola Palinuro. Sbarco per gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Morosini...

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

di Francesco Militello Mirto
13 Luglio 2023

Inaugurata presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo la mostra che racconta i primi Cento Anni dell’Aeronautica Militare. Foto Francesco...

Aeronautica Militare. Caldo infernale

Aeronautica Militare. Caldo infernale

di Flavio Babini
15 Giugno 2023

Dopo 30 anni un G-91R dell’Aeronautica Militare torna in volo. Il Maggiore Flavio Babini racconta una missione COM volata con...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset