• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

BIAS 2020, incontro con l’artista: Lucio Greco

by Massimiliano Reggiani
in EmmeReports Arte
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi presentiamo Lucio Greco, artista napoletano che ha fatto di Bologna la sua nuova città. Definisce iperrealismo fotografico la propria pittura ad olio, perché i suoi dipinti sembrano scatti trasformati con l’uso di filtri e virati successivamente a seppia. La sua opera è una sorta di galleria, un grande quaderno di appunti visivi: immagini che hanno colpito la sensibilità dell’artista e vengono raccolte con principi standard nell’immaginario del pittore, memorizzate e poi ritrasferite alla realtà.

In questa serie di passaggi creativi il dato originale si trasforma, l’immagine si appiattisce e si scompone in campiture piatte, omogenee, appaiate, affiancate, contrastanti. Viene ridotta a toni e a livelli, questi a loro volta definiscono aree omogenee che, se ingrandite, perdono completamente di naturalismo. Rimpicciolite, invece, diventano facilmente leggibili e ci coinvolgono in uno stimolante gioco di rimandi alla nostra storia dell’arte. 

Partiamo dall’opera. Cosa rappresenta?

L’installazione dal titolo Cercate il mio Volto! è composta da 54 dipinti ispirati all’arte che va dall’Alto Medioevo al Rinascimento. Mi sono reso conto che il Cristo è stato tra i soggetti più raffigurati e dipinti in quel periodo storico. Da questo mio studio sugli artisti che nell’arco di quel periodo hanno provato a dargli un volto ho iniziato a riprodurre, logicamente a modo mio, quei volti di Cristo che mi sono sembrati più significativi.

Rappresentare il volto del Salvatore è davvero una costante della nostra cultura?

L’uomo religioso, il Fedele, non ha mai smesso di cercare il Volto di Cristo. E lo ha fatto soprattutto nell’arte; infatti gli artisti sono stati dei formidabili cercatori ed io, fra i tanti, uno di loro. Questa è una sorta di storia iconica frutto della libertà, della fantasia e del genio. 

La sua arte, oltre a questo momento spirituale, su cosa è concentrata? 

Non amo parlare di me come artista; preferisco che lo facciano gli altri o le mie opere. La mia artenon è altro che una ricerca e studio del bello, attraverso il corpo umano e il vivere dell’oggi. Le opere che ne scaturiscono passano attraverso il nudo, le forme della donna, la musica, la poesia, il cinema e la religiosità. 

Lucio Greco medita sulla meditazione: indaga l’uomo attraverso le forme in cui l’uomo si è riconosciuto. In questa maniera distilla l’essenza di un pensiero e toglie ad ogni figura il transitorio, l’occasionale. Cristo torna ad essere uomo, così come la donna torna al proprio universo femminile.

Creare un’allegoria, caricarla e farne un simbolo, appartengono sia all’arte che alla comunicazione; svestirla del suo significato è la strada inversa, quella che Greco percorre ogni giorno. Quel che resta, espresso con una pittura per livelli di luce e macchie monocrome, è capace di sollecitare nell’osservatore ricordo e appartenenza, è ciò che rimane del nostro universo culturale. Una semplice traccia in cui riconoscerci, perché alla fine tutto è autorappresentazione. 

Come definirebbe la parola arte?

Un linguaggio che, attraverso l’uso di specifiche tecniche e creatività, dona emozioni. 

Cosa pensa della Biennale?

Ritengo che BIAS sia una delle pochissime esposizioni dove l’essere umano è posto al centro di tutto, a prescindere dalla sua storia, dalla sua provenienza e dal suo credo; BIAS è un luogo di cultura dove la diversità è un valore. Mi sento onorato di partecipare a questo bellissimo progetto. 

BIAS a Palermo, ha un particolare significato per lei?

Palermo è un luogo di scambi millenari con un grande passato e una magia unica. È una città che ho amato sin da bambino, vi ho trascorso diverse vacanze con i genitori e mi è sempre piaciuta; nonostante la conosca ormai abbastanza bene, tutte le volte che ci ritorno mi emoziona. Sono veramente contento dopo una lunga carriera artistica di esporre qui. 

Lucio Greco, l’arte di ritornare al reale.

Lucio Greco a BIAS 2020 Palermo Loggiato di San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports  

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàfotografiaLucio GrecoPalermoSicilia
Previous Post

Guardia di Finanza: sequestrato autolavaggio abusivo

Next Post

Lampedusa, Martello: “Ministro Provenzano sostenga la richiesta di stato di emergenza”

Massimiliano Reggiani

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

by Massimiliano Reggiani
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Next Post

Lampedusa, Martello: "Ministro Provenzano sostenga la richiesta di stato di emergenza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!