martedì, 15 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

A Ciminna la Terza Biennale d’Arte dedicata a Michele Dixit

by Redazione
Home Culture Arte

Si inaugurerà domani a Ciminna, nel Polo Museale, la Terza edizione della Biennale d’Arte contemporanea: è questo un appuntamento ormai consolidato che porta un nutrito gruppo di artisti a confrontarsi con la lezione di un maestro siciliano, creando una continuità tra l’arte del Novecento e quella delle nuove generazioni.

Dopo Giusto Sucato e il valore del segno nella prima Biennale, Renato Tosini e la figura nella seconda, si arriva a ritratto e natura dedicando la terza edizione alla memoria del pittore palermitano Michele Dixit (1908-2003); un figlio d’arte che fu capace di uscire dai paterni fasti decorativi per aprirsi ad una resa essenziale dei volumi e degli spazi, ad un realismo plastico e atemporale nei ritratti, al lirismo struggente dei paesaggi.

Il significato della Biennale è proprio in questo confronto con l’estetica del maestro, volutamente cercato nell’astratta bellezza dell’entroterra siciliano: non solo lo spazio espositivo ma anche l’assolato silenzio delle campagne, l’invisibile presenza dell’uomo che ha dato forma e vita a queste terre baronali e la lontananza dallo sfavillare, dai monumenti e dalla storia del capoluogo ci permette di cogliere appieno il muto dialogo fra artisti fatto di forme, di luci e colore.

Interrogarsi oggi su Michele Dixit è importante perché ricompone una linea dell’arte italiana altrimenti spezzata. Dal dopoguerra ci si è forse concentrati troppo sull’importanza del gesto, sulla denuncia aggressiva e la fragilità esistenziale dell’artista che è diventato lo specchio di una società spaesata.

Questa terza Biennale, invece, ridà anima e forma al paesaggio e al corpo umano ritrovandovi un intrinseco valore. Raffigurare la realtà non significa solo esplorarne la bellezza, ma anche farne un modello e coglierne il fascino del suo semplice esistere, della sua quotidiana presenza.

Sono alcune decine gli artisti partecipanti, oltre una significativa raccolta del maestro siciliano Antonino Perricone.

Il professore Tommaso Romano così ci introduce alla mostra: “Le opere selezionate ed esposte non hanno altra ambizione se non quella di essere viste, scrutate e attraverso l’osservazione poste in essere come soggetti che preludono alla ricreazione interiore del fruitore. L’Arte ancora una volta si propone come vita e non come mera sopravvivenza, si propone cioè quella luce che già nella Bibbia è al centro di ogni nascita e rinascita”.  

Ritrovare le proprie radici nel Novecento e avere la forza e la coerenza per guardare al domani, soprattutto in questa fase di pandemico smarrimento, è davvero importante perché riapre un flusso vitale e consapevole.

Il Professore sottolinea che “avere nuovamente puntato in un momento così capitale e riprendere il filo della proposta estetica come soluzione di continuità ma anche come atto di coraggio, è un segno alto di intrapresa culturale ed etica, è un altro piccolo ma miracoloso evento che certamente si deve alla comunità ciminnese, ma soprattutto alla determinazione coerente dell’amico Vito Mauro”.

Vito Mauro, uomo di lettere e poeta nonché Direttore artistico della Biennale, ne riassume la funzione e il significato: “Le mostre, le collettive, hanno lo scopo di far conoscere non solo gli artisti e le loro opere, promuovere incontri fra arte e società, ma anche di farci avvicinare alla Bellezza, all’Arte, all’Estetica. L’arte, e non solo quella del passato, trasmette energia, è un motore per le percezioni che stimola, ha il potere di farci riflettere, ci sorregge nei sogni, trasporta magicamente nelle opere le sensazioni e le passioni comuni a tutti, rendendoci più consapevoli del mondo che ci circonda e delle meraviglie della natura, e in definitiva spiega l’uomo”.

BellezzArtEstetica III Biennale d’Arte contemporanea

Città di Ciminna
Una mostra dedicata alla memoria di Michele Dixit
Ciminna, Polo Museale ex Ospedale Santo Spirito Corso Umberto I

Dal 29 agosto al 13 settembre 2020, dal lunedì al venerdì ore 9:00/13:00 – Sabato ore 17:00/20:00 – Domenica ore 9:00/12:00 e ore 17:00/20:00.
Ingresso libero.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: Antonio PerriconearteBellezzArtEsteticaBiennale d’Arte contemporaneaCiminnaCittà di CiminnaMichele DixitpitturaTommaso RomanoVito Mauro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset