• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

BIAS 2020, incontro con l’artista: Liborio Curione

by Massimiliano Reggiani
in EmmeReports Arte
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi presentiamo Liborio Curione, artista siciliano e docente alla cattedra di Tecniche delle Incisioni dell’Accademia di Belle Arti di Catania; al Loggiato di San Bartolomeo, però, lo conosceremo come pittore.

Prima di scrivere della sua arte dobbiamo capire cosa significhi incidere, perché fotografia e mondo digitale ci hanno ormai allontanato dalla bellezza della stampa antica. Incidere significa lasciare una traccia, voluta, calibrata. Non è solo il segno di un passaggio, un’orma, ma è il frutto mirato di un gesto che consapevolmente crea una matrice. Il gesto, cioè, scava o lascia scavare ma quello che realizza è un semplice solco.

Quando il solco sarà riempito d’inchiostro, quando i suoi bordi saranno nuovamente puliti e la forza di un torchio spingerà le fibre della carta ad assorbirlo ecco allora che il gesto dell’artista troverà pace, nella riga indelebile e tattile che il foglio porterà per sempre sul proprio candido corpo. L’incisione, diretta come la puntasecca o mediata come l’acquaforte dove l’artista graffia la vernice e permette all’acido di lavorare sul metallo, è sempre un gioco di linee, è sempre il riflesso specchiato di una matrice scavata.

Nell’incisione la somma delle linee costruisce l’immagine, nella pittura di Curione che mantiene mano da incisore, lunghe pennellate di colore si intrecciano e si sovrappongono, nitidamente, e costruiscono lo spazio visivo. 

Non troviamo campiture, tinte piatte ma solo un infinito gioco di intrecci e sovrapposizioni di linee. Queste opere vibranti di luce e colore ci restituiscono ampi e maestosi spazi naturali. Non raccontano, si presentano. Ogni riga, ogni solco cromatico è la narrazione della propria presenza.

Si pone all’osservatore, non lo illude, semplicemente è. 

La sua pittura non rappresenta, crea uno stimolo visivo: non si finge realtà, si sostituisce al reale; come definisce questa scelta stilistica? 

Cerco la purezza dell’espressione attraverso il segno. Libero lo spazio da tutti quegli elementi che appartengono alle consuetudini formali, per cogliere solo l’essenza dell’idea, la parte più intima. Il segno è la prima espressione dell’uomo/bambino. 

Il segno: espressione ma anche strumento di mondi possibili? 

Se pensiamo alle prime espressioni fatte di segni dell’uomo/bambino, queste nascono per possedere, per appropriarsi e conoscere lo spazio che lo circonda. Dai primi segni di comunicazione dell’uomo neolitico, ai primi scarabocchi del bambino. L’Opera nasce sempre dalla possibilità che l’artista ha nel mettersi in gioco con le proprie idee, verificarne i contenuti e le soluzioni tecniche nel contemporaneo artistico. 

Esiste un concetto unico di arte?

Purtroppo o per fortuna non esiste una definizione plausibile di arte. Tutto può essere arte se l’aspetto tecnico, formale, iconico trasmette non solo le idee dell’artista, ma si lega al contemporaneo. L’arte deve tener conto della storia e porre le basi per una ulteriore analisi degli elementi che compongono l’opera. 

L’opera di Liborio Curione porta il nostro sguardo oltre il turbinio della modernità e riallaccia un ponte con la terra dal cui grembo siamo nati, con le trasparenze e i riflessi del cielo, con le ombre dei colli, con il caleidoscopio di colori nei prati mossi dal vento. Curione sembra dirci, con la tecnica e coi soggetti, di guardare indietro tornando a rispettare tutto ciò che abbiamo ferito e mortificato. 

BIAS a Palermo assume un significato particolare? Va oltre il tema della Biennale?

Palermo non è solo una capitale europea della cultura, è stata la culla di quella italiana e la madre della nostra lingua alla corte di Federico II: si pensi al “Convivio” di Dante e a tutti i poeti alla corte imperiale, Jacopo da Lentini per citarne uno.

È stata la patria dell’Europa unita, si pensi all’editto di Federico II, quando l’Imperatore conquistò la Sicilia ed espulse gli arabi tranne i maestri cartai; Palermo, partendo da questi presupposti, dovrebbe rivalutare il proprio passato e i monumenti per tornare ad essere ogni giorno una città europea ricca di storia e di cultura. Ecco, esporre a Palermo con questi presupposti, è una condizione ambita da tutti. 

Cosa rappresenta BIAS? 

È un evento in grado di riunire, simbolicamente, tutti i popoli della terra, all’interno di un solo contenitore e sotto lo stesso tetto, annullando tutti quegli elementi che creano diseguaglianza. È la ricerca della bellezza nella sua accezione più pura.

Liborio Curione, l’arte di distillare la natura in guizzanti linee di luce.

Liborio Curione a BIAS 2020 Palermo Loggiato di San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports  

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàLiborio CurionePalermopitturaSicilia
Previous Post

A Ciminna la Terza Biennale d’Arte dedicata a Michele Dixit

Next Post

Il Circolo Trinacria di Palermo ricorda Norman Zarcone

Massimiliano Reggiani

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

by Massimiliano Reggiani
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Next Post

Il Circolo Trinacria di Palermo ricorda Norman Zarcone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!