domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Alberto Criscione

by Redazione
Home Culture Arte

Oggi presentiamo lo scultore siciliano Alberto Criscione, che ha appreso i rudimenti della scultura nella bottega del padre, a Ragusa. È palese nella sua opera sia il dato reale che la volontà di stravolgerlo, coinvolgendo l’osservatore in una visione onirica e affascinante. 

Occorre sicuramente un momento di iniziazione che ci permetta di entrare nel suo universo: cosa è l’arte per lei?

Sciamanesimo puro. Nonostante il sentire tecnologico noi siamo ancora come gli uomini che lasciavano le loro impronte nelle caverne. L’arte è proprio il tentativo di afferrare quel senso di mistero che ci pervade, il sogno di conoscere e di esplorare mondi nuovi, reali o mentali che siano.    

Il fondamento magico dello sciamanesimo come si manifesta nel suo processo creativo? 

Ho delle convinzioni molto salde: in primis quella di sperimentare materiali naturali, come l’argilla, pigmenti e colori per la ceramica, combinandoli tra loro, magari aggiungendo inserti di legno o di metalli vari. In secondo luogo viene la creazione delle forme, a cui segue il rito della cottura che rappresenta un processo alchemico oltre che una ulteriore interazione con gli elementi naturali. Senza questa forza propulsiva e interattiva non potrei creare.  

La sua opera ci svela qualcosa di essenziale dell’uomo che è ancora inappagato? 

Anonymus Canonicus fa parte di una serie di sculture il cui fulcro ruota intorno al bisogno di trascendenza, che è archetipico nell’uomo. L’essere umano è ancora alla ricerca di messaggi provenienti da altre dimensioni: la sfida sta nel cercare di interpretarli, in questo la nostra fantasia ha avuto e ancora oggi ha un ruolo determinante.  

Anonymus Canonicus è una scultura in argilla semi-refrattaria, policroma multi materica: cosa cracconta?

Spinge a interrogarsi sulla metafisica del corpo umano, sul mistero della trasformazione e del continuo mutamento di tutte le cose che stanno nell’universo. Questa, così come le altre opere del progetto, sono raffigurate in uno stato di sospensione, come in una volontà di ascesi. Sono corpi consunti, pieni di crepe e di solchi, con l’innesto di elementi astratti, quasi a figurare una metamorfosi in atto.  

Questo è l’aspetto concreto, il continuo rigenerarsi della vita; quello spirituale, invece, come si evidenzia?

Le mie sculture raccontano l’uomo, ciò che le accomuna è il bisogno di assoluto o per meglio dire la necessità di dare un significato alla propria esistenza: partendo da uno spazio finito, tendere all’infinito. Io accentuo il paradosso della condizione umana, unica ma generica al tempo stesso. Per il breve lasso di tempo che ci appartiene, sembriamo tutti elementi transitori, semplici comparse, eppure la nostra presenza sulla terra è un’opera di straordinaria complessità e bellezza.  

La sua arte ha anche una parte simbolica?

Sì, la scultura è connotata da un elemento astratto: la fibra dorata che sembra fuoriuscire dal corpo è il simbolo della dynamis o forza motrice che regola la vita, in un continuo stato di mutamento.  

Come definirebbe la Biennale?

Un momento in cui si incontrano vari sentimenti e percezioni dell’Universo. Oggi è importante che l’arte lavori sul senso del sacro, perché viviamo in un’epoca in cui l’uomo pensa di poter mettere le mani proprio su ogni cosa: dovrà pur esserci qualcosa ancora di intoccabile!  

BIAS a Palermo, ha un particolare significato per lei? 

Sì, perché vivo in questa città ormai da nove anni; io vengo da Ragusa e dopo varie tappe tra Danimarca e Toscana, Palermo mi ha adottato. Ho accolto le sue contraddizioni, la sua luce e il suo mare. Palermo è una città di storia e di cultura, eppure ha così pochi luoghi che ospitano l’arte contemporanea, ne vorrei proprio vedere di più!

Alberto Criscione, una meditazione sull’uomo come parte di un tutto originario e ancestrale.

Alberto Criscione a BIAS 2020 Palermo Loggiato di San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: Alberto CriscioneAnonymus Canonicusartearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàPalermoSicilia

Comments 1

  1. Pingback: BIAS 2020 - Alberto Criscione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset