• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
lunedì, 2 Ottobre, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

A Palermo, la rassegna “A storia d’a Sicilia Film Festival”

di Francesco Militello Mirto
Home Cultura Cinema

Dal 14 settembre al 2 ottobre si svolgerà a Palermo, nelle suggestive sedi di Villa Castelnuovo (viale del Fante, 66) e di Palazzo Belmonte Riso (via Vittorio Emanuele, 365) la prima edizione della rassegna “A storia d’a Sicilia Film Festival”.

L’obiettivo della manifestazione, organizzata dalla Cooperativa Carlo Cottone Principe di Castelnuovo e Villahermosa, in collaborazione con l’Associazione Culturale Panaria Film, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, con il sostegno della Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana, è riportare alla luce, soprattutto per le nuove generazioni, importanti produzioni cinematografiche che, in diverse epoche, hanno segnato la storia del cinema mondiale definendo, al contempo, la memoria identitaria della Sicilia.

“Questa rassegna cinematografica racconta le radici storiche della Sicilia attraverso la Settima Arte, strumento culturale che meglio di altri giunge ad un pubblico vasto” ha dichiarato Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana “I film scelti testimoniano la professionalità di artisti e tecnici a vario titolo del settore, siciliani, che hanno segnato l’evoluzione del cinema internazionale, facendo conoscere le bellezze e le potenzialità della Sicilia fuori dai suoi confini”.

“La Cooperativa Carlo Cottone” ha dichiarato Fabio Petrucci, presidente della Cooperativa “si è fatta promotrice di questo evento poiché riteniamo che la cultura debba trasformarsi in occasione di riscatto sociale e di rinascita di un’identità siciliana troppo spesso mortificata da immagini ed interpretazioni storiche distorte. Crediamo nell’efficacia del cinema quale strumento di conoscenza delle proprie origini oltre a riconoscere il contributo della nostra Isola nella storia del cinema internazionale”.

In quest’ottica la selezione dei film comprende titoli che sono stati successi internazionali o che raccontano eventi e personaggi emblematici nella storia della Sicilia.

A fare da madrina alla prima edizione de ‘A storia d’a Sicilia Film Festival la Principessa Vittoria Alliata di Villafranca e Valguarnera, scrittrice, prima traduttrice italiana de “Il Signore degli Anelli” e figlia del produttore cinematografico Francesco Alliata, indiscusso protagonista di una delle pagine più memorabili della storia del cinema siciliano con la Panaria Film.

“Vogliamo far conoscere e dare il giusto risalto ad alcuni dei protagonisti della nostra storia politica e culturale” ha detto Vittoria Alliata, madrina della prima edizione del festival “i quali hanno combattuto con passione, abnegazione e un impegno che spesso ha messo a repentaglio i loro beni e la loro vita. Per lo più la loro unica traccia oggi è in alcuni nomi di strade. Rivivranno attraverso il cinema e nei cuori di coloro che verranno a scoprirli”.

La rassegna si aprirà lunedì 14 settembre a Villa Castelnuovo, che la ospiterà fino al 24 settembre (ingresso dalle ore 20.00), con la proiezione La carrozza d’oro (1952) in versione restaurata, diretto da Jean Renoir, con Anna Magnani, Duncan Lamont ed Odoardo Spadaro, primo film europeo girato in technicolor.

Martedì 15 sarà la volta di Vespro Siciliano (1949) di Giorgio Pàstina; mercoledì 16 invece verrà proiettato I cavalieri dalle maschere nere (I Beati Paoli)(1948).

Seguiranno, il 23 settembre, Il Principe ribelle (1947) diretto da Pino Mercanti, e giovedì 24 Cagliostro (1975), diretto da Daniele Pettinari.

Da mercoledì 30 settembre la rassegna si sposterà a Palazzo Riso (via Vittorio Emanuele, 365), nella corte del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dove verrà proiettato, sempre con ingresso dalle ore 20.00, Il consiglio d’Egitto (2002), diretto da Emidio Greco.

Giovedì 1 ottobre sarà la volta de Il Segreto delle tre punte (1952) diretto da Carlo Ludovico Bragaglia; chiuderà la rassegna, venerdì 2 ottobre, Vulcano con la regia di William Dieterle ed interpretato da Anna Magnani.

“In un cartellone che ospita le diverse declinazioni di Arte e Cultura non poteva mancare il cinema ha dichiarato Luigi Biondo, direttore del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, Museo Riso “I film in rassegna raccontano la Sicilia degli anni ’40 e ’50 e non solo, dando risalto a produzioni che hanno contribuito a scrivere la storia del cinema internazionale, diffondendo l’anima di un’Isola unica per paesaggi, storia e tradizioni”.

Le proiezioni, con inizio alle ore 20.30, saranno precedute da una breve presentazione dei film; per quelli in programma a Villa Castelnuovo è previsto un biglietto d’ingresso (euro 5).

Nel rispetto delle norme anti Covid-19 l’ingresso verrà consentito solo con l’utilizzo della mascherina; è consigliata la prenotazione da effettuare tramite l’indirizzo coop.carlocottone@gmail.com o al recapito telefonico 3534146848.

Di Redazione – EmmeReports

Tags: festivalfilmPalazzo Risorassegna cinematograficaVilla Castelnuovo
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Aid El Adha. Lorefice prega con gli Imam

di Victoria Herranz
28 Giugno 2023

I musulmani di Palermo si sono riuniti per l’Aid El Adha. Alla preghiera hanno partecipato anche il Monsignor Lorefice e...

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo
Polizia di Stato

Bagheria: Polizia sanziona gravi violazioni ed assembramenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

di Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

Nave Palinuro sbarca i morosiniani a Palermo

di Francesco Militello Mirto
16 Luglio 2023

Sosta a Palermo per la Nave Scuola Palinuro. Sbarco per gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Morosini...

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

di Francesco Militello Mirto
13 Luglio 2023

Inaugurata presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo la mostra che racconta i primi Cento Anni dell’Aeronautica Militare. Foto Francesco...

Aeronautica Militare. Caldo infernale

Aeronautica Militare. Caldo infernale

di Flavio Babini
15 Giugno 2023

Dopo 30 anni un G-91R dell’Aeronautica Militare torna in volo. Il Maggiore Flavio Babini racconta una missione COM volata con...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset