martedì, 24 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Sua bontà la iris fritta, detta anche “Inis”

by Monica Militello Mirto
Home Culture

Era una tiepida mattina di primavera e una bimba con grandi occhi neri, un po’ malinconici, stava seduta accanto alla sua elegantissima mamma mentre l’omnibus, trainato da possenti equini, attraversava le vie della città. Il mezzo, l’antenato dei nostri trasporti pubblici, si muoveva su linee ferrate chiamate ippovie. La piccolina, di tanto in tanto, urtava contro il fianco della madre quando quella sorta di grande carrozza svoltava, oscillando al cambio del binario e fu proprio a causa di uno di quei bruschi movimenti che alla bimba cadde sul vestitino un poco della farcitura del dolce che sbocconcellava durante il tragitto verso il centro città. Quella bimba si chiamava Ninfa Elena ed era mia nonna, mentre il dolce che mangiucchiava era una iris fritta.

L’iris, prelibatezza tutta palermitana, pur essendo dolce è inclusa tra i cibi dello street food della città e si è meritata il titolo di prodotto agroalimentare tradizionale italiano. All’impasto viene data una forma  tondeggiante, panato  e infine tuffato nell’olio bollente. Il risultato è una sorta di pagnottina dorata, croccante e morbida al tempo stesso che svela, solo dopo il primo morso, un dolcissimo segreto di ricotta e gocce di cioccolato. Impossibile non chiudere gli occhi mentre quel ripieno che si fonde con la morbidezza della pasta di brioches e la croccantezza della panatura pervade ogni fibra del palermitano goloso e di coloro che, visitando la nostra splendida città, si imbattono nella voluttuosa (vastasa diremmo noi) iris fritta.

Secondo alcuni scritti sembra che  la capostipite sia nata in un convento e che l’impasto, modellato a forma di piccole rosette, venisse cotto al forno anziché fritto, ma per quanto riguarda l’iris fritta dobbiamo ringraziare il suo ideatore, ovvero il pasticciere Antonio Lo Verso, insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro da  Vittorio Emanuele III. È il 1901 e all’interno dello splendido Teatro Massimo, vanto dei palermitani, il pubblico sta prendendo posto nella trepidante attesa di assistere alla prima dell’opera “Iris” di Mascagni. Fu proprio in quell’occasione che nella caffetteria del Cavaliere Lo Verso, sita allora in via Roma, nacque una dolce squisitezza unica e sempre più apprezzata dalla raffinata clientela dell’epoca. Il locale divenne  uno dei più famosi della città e il Cavaliere, per suggellare l’inaspettato successo, chiamò Iris quel luogo di incontro tra eleganza e gusto. La sua caffetteria non esiste più e oggi fra cornetti con le creme più disparate, girelle stracolme di uvetta e raffinatissimi mignon, sempre più raramente troviamo quella bomba ipercalorica senza tempo.

L’iris fritta si adatta a ogni tipo di esigenza personale, possiamo infatti gustarla sia a colazione che a metà mattina, quando il languorino tendente alla fame ci trasforma nel Golosastro della girella che ingurgitava un numero spropositato dell’omonima merendina, in una pubblicità dei primi anni ’80. All’occorrenza è un ottimo antidepressivo il cui principio attivo è il cioccolato e può regalare anche momenti di ilarità.  Quando anni fa i miei avevano una pasticceria e, ovviamente, l’iris fritta non mancava mai, mi ritrovavo spesso alla cassa ad osservare il locale e gli avventori. L’iris ha una particolarità, quando è molto calda la ricotta al suo interno è praticamente allo stato liquido, quindi occorre fare attenzione affinchè, morso dopo morso, non sfugga al nostro controllo e, nella migliore delle ipotesi, non cada sulla maglietta o sulla mano. Mi è capitato, in quest’ultimo caso, di vedere un cliente recuperare quel po’ di ricotta, ignominiosamente colata,  con un repentino movimento dell’organo del gusto da fare invidia a un camaleonte quando cattura gli insetti.

Poi  c’è il caso dell’inese fritta quando viene chiesto al banconista se “inese c’è” e il banconista educatamente risponde che in quel locale “Ines” non ci lavora. In alcune zone della città è più conosciuta come “inis” e in quel caso l’assonanza con il suo originale c’è. Scherzi a parte, ci si perde nell’iris fritta,  dolce  dal sapore unico che dall’elegante e omonima caffetteria  ha viaggiato per più di un secolo, deliziando nel tempo i palati più esigenti. Intorno al 1970, in una tiepida giornata primaverile, quella delizia si fermò fra le mani di una bimba, con gli occhi castani un po’ malinconici, seduta su un autobus accanto una dolcissima donna che la guardava con immenso amore. La piccola, di tanto in tanto, urtava il fianco della donna, quando la vettura pubblica incontrava la discontinuità dell’asfalto e fu proprio a causa di uno di quei bruschi movimenti che le cadde sul vestitino un po’ di ricotta, ancora calda. Quella bimba ero io e la dolcissima donna accanto a me era nonna Elena che quel giorno mi fece assaggiare, per la prima volta, l’iris fritta. Una bontà antica dal gusto intramontabile che ancora oggi rievoca uno dei tanti dolcissimi ricordi che ho della mia amata nonna Elena.

INGREDIENTI

500 g di farina 00

250 ml di latte

50 g di strutto

50g di zucchero

25 g lievito di birra

1 uovo

un pizzico di sale

acqua q.b.

PER LA FARCITURA

400 g di ricotta

200 g di zucchero

100 g di gocce di cioccolato

½ bustina di vanillina

PER LA PANATURA

2 uova

Pangrattato q.b.

Un pizzico di sale

Olio di semi

PROCEDIMENTO

Amalgamare la farina, lo zucchero, il sale, lo strutto e il lievito di birra, sciolto in acqua tiepida. Impastare, aggiungendo il latte poco per volta e ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere l’uovo e continuare a impastare. Coprire l’impasto con un panno, lasciando lievitare per un paio d’ore. Intanto lasciare sgocciolare la ricotta e perso il siero setacciarla e aggiungere lo zucchero, la vanillina e le gocce di cioccolato. Trascorse le 2 ore, stendere l’impasto, ricavare 12 dischetti da 1 cm di spessore e 6 cm circa di diametro. Mettere la ricotta su 6 dischetti,  coprire con gli altri 6, sigillare i bordi e lasciare lievitare per altri 45-60 min circa. Infine passare le iris nelle uova insieme a un pizzico di sale, nel pangrattato e friggerle in abbondante olio caldo fino a ottenere una doratura omogenea.

Buon appetito!

Di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: dolceIris frittapasticceriaricottastreet food

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset