sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

4 Novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

by Vittorio Emanuele Miranda
Home Culture

Ci hanno insegnato, fin dai tempi della scuola, che siamo un popolo di perdenti e che non sappiamo cosa significhi combattere una guerra, arrivando persino a rinnegare le nostre vittorie.

La Storia non potrebbe essere più in disaccordo con questa impostazione e ne è prova che il 4 novembre 1918 assistiamo alla resa dell’Impero Austro-Ungarico e alla conseguente vittoria del Regno d’Italia.

Piloti italiani in attesa della prossima missione

Nei precedenti articoli abbiamo visto come in realtà l’Italia, dal 1861 ad oggi, vanta numerose vittorie in campo bellico e non dobbiamo dimenticare che dal Piave e dal Grappa fortificato (linee volute dal Generale Cadorna) sono seguite poi le imprese che hanno portato proprio a quel 4 Novembre che festeggiamo oggi.

In questo agile articolo, indicherò brevemente le tappe che hanno portato al 4 novembre 1918, da cui deriva il giorno in cui si rende onore a tutti gli eroi che hanno combattuto e dato la propria vita per la Patria.

Il 9 novembre del 1917, il comando in carica dell’esercito italiano passò dal Generale Luigi Cadorna al Generale Armando Diaz.

Il compito iniziale del Generale Diaz era quello di riorganizzare l’esercito rimpiazzando le perdite subite a Caporetto, ricorrendo anche ai nati nel 1899 (i cosiddetti ragazzi del ’99).

Le prime azioni per aumentare il morale dei soldati furono l’incremento della paga, vitto e alloggi migliori e si pensò di fare ricorso a un certo numero di intellettuali e artisti, scelti fra i soldati competenti in quelle aree, che furono impegnati nella redazione dei giornali di trincea intrattenendo così le armate impegnate nella difesa del Piave.

Altrettanto importante è stato l’ampliamento dell’Aeronautica che, nella Prima Guerra Mondiale, vede come protagonista Francesco Baracca.

L’asso dell’Aviazione Italiana, Francesco Baracca

La Germania, in vista dell’attacco previsto per la Primavera, ordinò agli austro-ungarici un’offensiva che prese avvio il 15 giugno dando così inizio alla seconda battaglia del Piave.

La pesante offensiva austriaca si tramutò in una sconfitta a causa dell’ottima difesa italiana supportata dall’artiglieria francese e così l’Impero Austro-Ungarico perse il Montello e il paese di Nervesa, precedentemente conquistati.

Militari Italiani della missione RS ad Herat, Afghanistan

La seconda battaglia del Piave o Battaglia del Solstizio (nome coniato da Gabriele D’Annunzio che, dopo l’abbattimento del Maggiore Francesco Baracca, prese il comando delle operazioni dell’aviazione, effettuando il famoso volo su Vienna) si concluse il 23 giugno, con la presa della sponda destra del Piave.

In quest’operazione, ebbero un ruolo determinante gli Arditi: un reparto di fanteria specializzato negli assalti e nel corpo a corpo capaci di instaurare il terrore nei soldati austriaci.

Tra quegli arditi, ricordiamo Ettore Muti al quale ho dedicato un precedente articolo.

Militari Italiani della missione RS ad Herat, Afghanistan

L’offensiva finale che decreterà la fine della guerra per l’Italia, sarà la battaglia di Vittorio Veneto combattuta tra il 24 ottobre ed il 4 novembre 1918.

Gli austro-ungarici opposero inizialmente una valida resistenza ma nonostante questo le truppe italiane, francesi ed americane riuscirono a creare delle teste di ponte.

Militari Italiani della missione RS ad Herat, Afghanistan

Il 28 ottobre il Comando Supremo ordinò l’attacco ininterrotto fino allo sfondamento del fronte, facendo arretrare gli austro-ungarici fino al fiume Monticano e costringendo il Generale Svetozar Borojević von Bojna a chiedere e ottenere il permesso della ritirata.

Dopo aver attraversato il Piave, il XXIV Corpo d’Armata al comando del Generale Enrico Caviglia liberò Vittorio Veneto (al tempo il suo nome era solo “Vittorio”, “Veneto” fu aggiunto nel 1923), avanzando in direzione di Trento e mandando i reparti celeri (la cavalleria) all’inseguimento del nemico in ritirata. 

Militari Italiani della missione RS ad Herat, Afghanistan

Il 28 ottobre 1918 l’Impero Austro-Ungarico chiede un armistizio agli Alleati che fu firmato il 3 novembre a Villa Giusti vicino Padova, mentre l’esercito italiano entrava a Trento. 

Il 4 novembre 1918 il Capo di Stato Maggiore Armando Vittorio Diaz rilasciò l’ultimo bollettino di guerra – il n.1268 – che sanciva la vittoria dell’esercito italiano su quello austro-ungarico.

Istituita nel 1919, la celebrazione del 4 novembre è l’unica festa nazionale che abbia attraversato decenni di Storia italiana: dall’età liberale, passando per il fascismo sino all’Italia Repubblicana.

Militari Italiani della missione RS ad Herat, Afghanistan

Nel 1922 con la presa del potere del fascismo, la festa prese il nome di Anniversario della Vittoria, assumendo quindi una denominazione caratterizzata da un forte richiamo alla potenza militare dell’Italia.

Ritornerà ad avere il nome originario nel 1949.

di Vittorio Emanuele Miranda – EmmeReports

Tags: 4 NovembreAeronautica MilitareDifesaesercito italianoForze Armateguerramilitaresoldato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset