• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 27 Maggio, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

A Lisbona “Anatomia del desiderio” dello scultore siciliano Giacomo Rizzo

by Massimiliano Reggiani
in EmmeReports Arte
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue il nostro viaggio portoghese per presentarvi le opere del professore Giacomo Rizzo, docente di Scultura e tecniche di fonderia all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Cinque sue creazioni sono esposte a Lisbona nella mostra ‘Na palma de uma rocha’ che è divisa fra il Teatro romano, allestimento descritto nell’articolo EmmeReports, e l’Istituto di Cultura Italiana che ha fortemente voluto questo evento. Per meglio comprendere il significato e l’importanza della mostra abbiamo intervistato la dottoressa Luisa Violo, Direttrice dell’Istituto nonché Addetta culturale dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo. 

Dottoressa Violo, perché creare la mostra ‘Na palma de uma rocha’ in uno spazio della memoria, nel ventre archeologico della città? 

Tra le ricchezze storiche e antiche che si conservano nella città di Lisbona, il Museu de Lisboa – Teatro Romano è un gioiello dal fascino profondamente intimo e primitivo, tutt’oggi capace di emozionare tutti coloro che vi accedono. Grazie a connessioni antiche, stratificazioni di memoria e di civiltà conduce la terra lusitana, con la sua luce, i colori, gli approdi e la storia a un legame primigenio con l’Italia. Entrambe sono terre di civiltà, di viaggi, partenze e arrivi, di mari e porti, unite e allacciate fin dai tempi del mito. 

Cosa colpisce particolarmente in questo progetto?

Presentare l’artista Giacomo Rizzo è per noi un grande piacere perché fa della scultura un luogo di pensiero, raccontando con profonda sensibilità viaggi e legami tra le genti di questa terra e della sua città natale, Palermo. Possiamo dire con orgoglio di aver scelto questa prestigiosa sede nel cuore storico di Lisbona, dove lo scultore ha potuto condurci in un percorso ideale tra il Portogallo e la Sicilia, portando il visitatore ad una visione nuova, intessendo riflessioni sulla vicinanza da tempo immemorabile dei nostri popoli e delle nostre storie. 

Quale nuova chiave di lettura della storia avete voluto dare con le opere del professore Rizzo?

Giacomo Rizzo ha metaforicamente riunito due città tra loro particolarmente affini, quali sono Palermo e Lisbona. Con la sua installazione ne esplora la storia, il tessuto urbano e la geografia antropica per darci una visione trasversale della loro memoria, ricollegandone al presente le origini remote e comuni. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare vivamente la direttrice del Museu de Lisboa – Teatro Romano: ha fatto proprio con vero entusiasmo il progetto, dando vita ad una nuova serie di relazioni culturali, capaci di unire orizzonti che sono solo apparentemente lontani. 

Adesso passiamo all’opera del professore Rizzo, guidati dalle parole dell’artista.

Ho realizzato l’installazione ambientale ‘Anatomia del desiderio’ all’interno della Cappella dell’Istituto Italiano di Cultura creandola per questo specifico luogo, è un’opera che vi presento grazie ad un video, breve ma intenso. Nasce dall’idea di trasporre nella materia le sensazioni dei miei viaggi, che sono viaggi dell’anima. Proprio qui a Lisbona, ho raccolto l’essenza dei luoghi a me cari che ho fatto miei strappandone le forme; questi strappi sono diventati pelle, lembi, sindoni che ho impacchettato, legandole come fagotti, per non dimenticare nulla. Sono memorie e realtà di viaggi, uniti da traiettorie fatte da corde di juta, simboli di latitudini e longitudini, tracce dei percorsi affrontati.

Per la prima volta li ho messi tutti assieme a formare una grande unica voce che vuole unire due mondi: la terra dove io abito, la mediterranea Sicilia, Palermo, e l’oceano di Lisbona; finalmente uniti. L’opera prorompe dal desiderio impulsivo di piegare una pelle, eroticamente intesa, un elemento della natura, l’organicità della materia, che sia roccia, vegetazione, che sia il tutto dell’universo. Poi viene un altro desiderio, quello di togliere materia alla materia stessa, renderla immateriale e lasciarla al suo destino, nucleo delle traiettorie che prendono infinite direzioni. Ogni filo di juta diventa una storia che non solo racconta, narra, ma diventa mitologia omerica, diventa Odissea, e ‘Anatomia del desiderio’ è la nuova Itaca, realizzata con lembi di Europa, di Spagna, d’Italia, con Lisbona e di là dall’oceano gli Stati Uniti e New York. 

‘Anatomia del desiderio’ ci aiuta a comprendere l’estetica e l’arte del professore Rizzo. L’uomo percepisce una forza universale, il tempo, la forza che sostiene e dà forma alla materia; questa, qualunque essa sia, diventa traccia e frutto del tempo sovraumano. La dimensione dell’uomo si esprime in un segno, un graffio, una danza ma non potrà mai, per gli oggettivi limiti temporali, forgiare l’universo. Per questo motivo il Maestro percorre il mondo alla ricerca delle epifanie del tempo e trovandole, le strappa. Non ruba la materia ma l’espressione delle forze creatrici sulla realtà amorfa, lo fa attraverso il calco e poi in questo getta materia nuova che nulla ha a che vedere con l’espressione di quella forma.

Questa idea platonica, incontrata nella geologia o nel secolare crescere di una pianta, rinnova nell’osservatore la percezione di qualcosa che va oltre l’umano e diventa uranico, mitico, primordiale, eterno. Il cammino del Maestro non è finalizzato, è un continuo peregrinare: i tubi policromi di Forma interiore, opera per One Voice – Change is in Unity presentata nell’articolo EmmeReports, o i fili tesi ed incrociati in ‘Anatomia del desiderio’ diventano i percorsi dell’uomo artista, alla ricerca di frammenti del tempo. Di una cosa, però, non si è ancora parlato perché, pur essendo simbolica, è così connaturata nella mente di Giacomo Rizzo da risultare spontanea: i nodi.

In ‘Anatomia del desiderio’ ogni percorso inizia e finisce con un nodo che lega e si oppone alla fugace banalità della vita umana: in terra e soprattutto in mare, in Sicilia e pure a Lisbona, il nodo si oppone da millenni al caos e all’irrazionale. In tempi lontani, prima che si inventassero gli incastri, legava il fasciame delle barche e si opponeva all’onda; legava il vomere e apriva la terra; legava la vela e catturava il vento.

Se la materia smaterializzata, cioè la forma, diventa l’impronta dell’incommensurabile, se il filo o il tubo sono il cammino della vita, il nodo e lo strappo esprimono la volontà di padroneggiare l’istinto. Il nodo e lo strappo di Giacomo Rizzo sono l’uomo che per un istante blocca l’eterno fluire del tempo. 

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports 

Tags: Anatomia del desiderioarteGiacomo RizzoIstituto Italiano di Cultura di LisbonaLisbonaLuisa VioloNa Palma de Uma RochaOne Voice Palermoscultura
Previous Post

4 Novembre. Il tributo delle Autorità di Palermo ai Caduti

Next Post

Da oggi a Palermo il primo Ri-Lab di Legambiente Sicilia

Massimiliano Reggiani

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

by Massimiliano Reggiani
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Next Post
Da oggi a Palermo il primo Ri-Lab di Legambiente Sicilia

Da oggi a Palermo il primo Ri-Lab di Legambiente Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!