lunedì, 23 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Da oggi a Palermo il primo Ri-Lab di Legambiente Sicilia

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale Lavoro

Parte oggi il primo Ri-Lab di Legambiente Sicilia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, un percorso per imparare a rigenerare i PC e avviare un’attività di economia circolare e civile nel Ri-hub palermitano del progetto “ECCO: economie circolari di comunità” di Legambiente Onlus, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’obiettivo è quello di aumentare le competenze verdi e di formare i green jobs, ma soprattutto prevenire la generazione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), costosi e impattanti dalla loro produzione allo smaltimento.

I computer proverranno principalmente dalle aziende che devono sostituire le apparecchiature, che, invece di essere dismessi, verranno rimessi in circolo. In tutta Italia questi poli per l’economia circolare e civile coinvolgono principalmente persone che vivono una condizione di svantaggio (colpite dalla crisi, NEET, persone con disabilita, ecc).
Dare una seconda possibilità ai nostri dispositivi elettronici diventa sempre più importante: l’anno scorso, l’Italia ha prodotto circa 1 milione di tonnellate di Raee, ma solo il 39 per cento è stato recuperato dai sistemi collettivi, a fronte di un target europeo del 65 per cento con un impatto altissimo per l’ambiente.

“L’impatto ambientale e sociale delle apparecchiature elettroniche che acquistiamo è enorme” ha dichiarato Vanessa Rosano, coordinatrice del Ri-hab. “Per produrre un laptop dal peso di appena 2 o 3 kg vengono utilizzati 1500 kg di risorse tra cui acqua e terre rare, causa di conflitti armati nei paesi di estrazione. Il nostro laboratorio di rigenerazione dei PC, oltre a rendere i partecipanti più informati sul problema, li renderà protagonisti nella sua mitigazione. Speriamo di poter presto aprire il nostro shop per l’acquisto di PC sostenibili i cui proventi serviranno a continuare nel nostro lavoro sull’economia circolare e gli stili di vita sostenibili”.

Sono 15 gli apprendisti selezionati che frequenteranno lezioni sia frontali che laboratoriali per un ammontare di 40 ore più un seminario sull’autoimprenditorialità.
Il corso è organizzato da Legambiente Sicilia, Cooperativa e impresa Sociale Reware e Fablab Palermo con la collaborazione di InformaticaIT.

I formatori hanno ritenuto importante, dopo un confronto con la Protezione Civile Comunale e la verifica della compatibilità con il DPCM in corso, confermare il corso per non privare i partecipanti di un’opportunità che può essere loro di sostegno in questo difficile periodo, consapevoli che si proseguirà in sicurezza e fino a quando questo sarà
possibile.

Di Redazione – EmmeReports

Tags: Green JobLegambientePCRAEERi-LabRicicloRifiuti di Apparecchiature Elettriche ed ElettronicheVanessa Rosano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset