sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

La polvere africana

by Elena Beninati
Home Mondo

A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia di terra meravigliosa che costeggia la riva del lago Kivu, famosa per la collina delle tre antenne, si è consumato l’ennesimo attentato, un attacco probabilmente fallito nel suo intento, ma in grado di riportare l’attenzione, ancora una volta, sulle vicende criminali di una zona contesa fra tre Paesi ma off limits per i suoi stessi governi.

L’ attacco terroristico, indirizzato al convoglio della Monusco, missione ONU finalizzata alla stabilizzazione nella RDC, che ha ucciso l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il Carabiniere trentenne Vittorio Iacovacci e il loro autista Mustapha Milambo, ha piuttosto ricordato l’instabilità cronica del Paese democratico soltanto nella sua denominazione.

Le tensioni per una crisi politica ormai costante sono aumentate, acuite da anni di instabilità sociale e dalla pandemia, e persino dalla recrudescenza del virus ebola nella zona est dell’enorme territorio congolese. Proprio a est, dove operano impunite le milizie hutu delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda, FDLR, fondate nel 2000 dai fuoriusciti hutu scampati al genocidio ruandese del 1994. Da vittima a carnefice il passo è breve, prepotenza e supremazia si abbeverano nello stesso stagno.

Le FDLR oggi rivendicano l’attentato all’ambasciatore plenipotenziario conosciuto come il diplomatico buono, l’italiano che insieme alla moglie, Zakia Seddiki, fondatrice dell’associazione “Mama Sofia”, si è speso in progetti umanitari ricevendo il premio internazionale Nassiriya per la Pace. 

Nonostante le prime elezioni parlamentari libere del 2006 ci abbiano fatto sognare, in quanto europei che si confortano al suono della parola democrazia, il Congo ha continuato a marcire sotto l’egida dell’ONU, delle grandi potenze che si spartiscono il suo “capitale” e del mondo intero, indifferente ad un conflitto tanto incancrenito quanto rimosso, che in quelle zone viene vissuto come perenne terza guerra mondiale. 

Il Congo, Paese dai molti laghi è un luogo incantevole e ricco di ogni pietra, metallo, liquido prezioso. Tutto ciò che nasce nel Paese genera interesse, oltre i confini. 

Nella neonata Repubblica semipresidenziale del Congo il capo di governo, Jean Michel Sama Lukonde Kyenge, è, non a caso, un magnate del settore minerario, ex direttore della Gecamines, società statale di estrazione di minerali e metalli succeduta negli anni sessanta alla “Union Minière du Haut Katanga”.

L’immensa riserva di cobalto, coltan e oro situata nella regione di Kivu, al confine con Uganda, Burundi e Ruanda, di cui Goma è capoluogo, fa gola ai molti che rischiano di perderci la testa. 

Le maggiori risorse naturali dell’intero Paese sono concentrate in questa rigogliosa zona, in prossimità del Parco nazionale dei Vulcani Virunga, antichissima area protetta confinante col Ruanda, data in pasto a bande criminali di diverse fazioni sovvenzionate da potenti predatori d’oltre mare. La chiamano la polveriera d’Africa, nota per le indecenti violazioni dei diritti umani e il massacro di un territorio ricco di polvere preziosa.  

In questa palude la democrazia è solo nominale, i gruppi armati pagati manipolati da interessi sovranazionali rivendicano una certa autonomia nella gestione del depredamento delle risorse, e il basso profilo del debole governo centrale, che nemmeno lontanamente riesce a mantenere il controllo delle milizie, è funzionale.

L’unica politica indiscussa è votata al contrabbando dei minerali, incurante dello stato allarmante di miseria e dello sfruttamento della sua stessa popolazione. 

di Elena Beninati – EmmeReports

Tags: AfricaAttentatoCongoFDLRForze Democratiche per la Liberazione del RuandaMonuscopolitica internazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset