• Newsroom
  • Editorial Line
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
lunedì, 11 Dicembre, 2023
EmmeReports
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Defloyd: l’arte come strumento di rivitalizzazione urbana

by Redazione
Home Breaking news

Solo chi ha vissuto la periferia conosce il disorientamento dovuto alla mancanza di elementi identitari ed è consapevole di quanta bellezza e nostalgia rappresenti il centro storico di ogni città. Camminare entro i confini delle vecchie mura civiche sentendo il respiro e le tracce del tempo, riconoscere nelle ferite urbanistiche e nelle facciate dei palazzi i fasti e le miserie delle epoche, i segni della guerra e l’attenzione contemporanea a valorizzare questa sedimentazione secolare. La periferia, di contro, conosce solo un passato di campagna che più non le appartiene e un presente disegnato al tecnigrafo, nella migliore delle ipotesi, di strade ortogonali luci pubbliche aree di sosta e talvolta spazi verdi, dove si mescolano ricordi d’infanzia, momenti di svago e il senso di vuoto, di vento che soffia in una terra di nessuno. Per questo ha grande importanza l’esperienza artistica e sociale nata ad Ascoli Piceno che in pochi anni è riuscita a creare un legame emotivo fra gli abitanti dei nuovi quartieri e lo spazio pubblico di cui finalmente si stanno appropriando. EmmeReports incontra e intervista il Presidente dell’Associazione culturale Defloyd, Alessandro Piccioni.

“ll nome Defloyd è un omaggio ai Pink Floyd, alla loro capacità di canalizzare l’energia di una generazione, di darsi con la propria arte uno scopo e un valore, coinvolgendo ed entusiasmando milioni di giovani; anch’io sono un fan della loro musica, e l’associazione ricorda The Floyd anche così, trascrivendone la pronuncia, per evocare il mondo straordinario che ci hanno saputo mostrare. Ricordo quando il 2 aprile del 2011 a Milano ho assistito al concerto di Roger Waters, era il live del capolavoro The Wall, a mio parere lo show che più di ogni altro ha fatto emozionare cuore, occhi e orecchie: è inimitabile. Dopo l’ultima nota ho deciso che non avremmo dovuto tenere chiusa in noi questa energia, questo bisogno di vita e di bellezza; passati alcuni mesi, assieme a due miei amici, ho fondato l’Associazione Culturale Defloyd”.   

DEFLOYD
Andrea Tarli & URKA, Yanomami & Radici Migranti, 2018 Ascoli Piceno, idropittura e spray m 4×3 e m14x1,5 ph Ettore Malaspina

Presidente, perché partire dalla musica per arrivare al territorio? 

“La musica è un’esperienza molto profonda, capace di scuotere e rinnovare. I Pink Floyd sono stati veramente importanti per me, per la mia crescita sia musicale che culturale. Con il loro stile che è inconfondibile mi hanno aperto gli occhi su temi tutt’oggi attuali e penso al brano “Time”, che ci fa capire quanto sia prezioso il tempo e non si debba sprecarlo. Ragionando sul tempo penso spesso ai giovani di oggi, ai quali consiglio di non arrendersi alle prime difficoltà, che il tempo di proporre e mettere in atto nuove idee si trova sempre, bisogna solo crederci. Così facciamo anche noi di Defloyd che di idee ne abbiamo messe in pratica tante e molte altre ne proporremo. Nel 2015 è nata “Arte Pubblica” un progetto che promuove interventi di arte urbana per ridare vita a spazi urbani creando opere d’arte pubbliche permanenti; l’idea è di Leonardo Faraglia, il curatore, appoggiata con entusiasmo da Silvia Giardini, responsabile della parte amministrativa e da me”.   

  • DEFLOYD
    Millo, Backpack home, 2016 Ascoli Piceno, idropittura m 5x10, ph Arte Pubblica
  • DEFLOYD
    ICKS, A space odissey, 2017 Ascoli Piceno, spray e stencil m 2x12, ph Arte Pubblica
  • DEFLOYD
    Andrea Tarli, Azul, 2017 Ascoli Piceno, idropittura e spray m 3x12, ph Arte Pubblica

Come scegliete gli spazi da valorizzare? 

“Interveniamo spesso nei quartieri popolari, dove maggiore è il disagio soprattutto tra i giovani, sperando di attirare in quelle zone anche l’attenzione delle istituzioni. Uno degli scopi primari di Arte Pubblica è l’educazione e lo stimolo per le nuove generazioni a creare. La curiosità non ha ceto sociale, è bello quando le persone si fermano mentre l’artista dipinge e a volte gli fanno domande, anche stravaganti: c’è interesse, relazione. Ma ancora più bello è l’umanità che si respira, l’accoglienza, l’attesa di vedere l’opera d’arte che cresce, la signora del vicinato che porta il caffè e scambia una parola gentile. Ogni qualvolta completiamo un murale mi sento più soddisfatto, ho la consapevolezza di aver fatto un piccolissimo gesto e regalato almeno un piccolo sorriso a quelle persone del quartiere che ogni mattina si apprestano ad affrontare problemi, spesso pesanti. Mi auguro che gli artisti coinvolti, grazie alle loro opere e ai temi che affrontano, abbiano contribuito a dare speranza ai cittadini per un domani migliore”.   

  • DEFLOYD
    Mohamed Lghacham, Donna addormentata, 2017 Mosciano Sant'Angelo (AP), idropittura m 4x10, ph Mohamed Lghacham
  • DEFLOYD
    URKA, Intergalactic School 2016, Ascoli Piceno, idropittura, ph Arte Pubblica

Defloyd non è un’iniziativa occasionale ma un progetto strutturato orientato a crescere, anche per questo ha deciso di appoggiarsi a Leonardo Faraglia come curatore e responsabile artistico. Il suo ruolo richiede una consapevolezza critica e una profonda conoscenza del settore. Faraglia, nel corso degli studi universitari alla Sapienza di Roma si è appassionato al mondo dell’Arte urbana e su questo scrisse la propria tesi: “Street art 1980-2009”. Dal 2015 collabora con l’Associazione culturale Defloyd seguendo due progetti:  “Arte Pubblica” rivolto al recupero e alla valorizzazione dell’ambiente cittadino attraverso l’arte urbana per educare i più giovani a questa pratica artistica nel pieno rispetto civico e “Muri a perdere” insieme ai due artisti ascolani Urka e Andrea Tarli, per accendere i riflettori sulle zone del Piceno colpite dal sisma del 2016. 

  • DEFLOYD
    MAP Andrea Tarli, Lacrime di coccodrillo, 2017, Colleiano (AP), idropittura e spray, m 7x7 ph Leo Fortuna
  • DEFLOYD
    MAP UNO, Genius Loci, 2018 Roccafluvione (AP), spray e stencil m 4x3, ph UNO
  • DEFLOYD
    MAP URKA, Riders in the storm, 2017 Colleiano (AP), idropittura m 7x7, ph Leo Fortuna

La sua funzione di curatore e responsabile artistico incide esteticamente e socialmente sul territorio. Come vive questo ruolo? 

“Significa avere una grande responsabilità, prima di tutto nei confronti degli abitanti che vivono nel luogo prescelto ma anche verso tutto il resto della città o piccolo comune in cui interveniamo. L’opera, infatti, dovrà convivere per molto tempo con i residenti di quello specifico contesto urbano ed è importante coinvolgere la cittadinanza nelle prime fasi progettuali, per presentare al meglio i propositi e gli scopi del progetto. Sappiamo bene che i nostri interventi artistici sono solo un piccolo passo per un eventuale riqualificazione urbana, ma in alcuni casi grazie a loro abbiamo risolto alcune problematiche strutturali o urbanistiche, grazie all’intervento degli organi competenti. Fino ad oggi Defloyd ha promosso la realizzazione di oltre 30 opere di arte urbana”.   

Dare voce ad artisti così diversi la rende in pratica direttore di un museo urbano? 

“In un certo senso sì, infatti uno degli scopi di Arte Pubblica è proprio quello di creare degli itinerari artistici nelle città, paralleli e sovrapponibili con tour turistici più convenzionali già presenti, in modo da allargare gli orizzonti delle città fino alle periferie e quartieri o luoghi poco conosciuti”.   

DEFLOYD
MAP Alessandra Carloni Le memorie del gioco, 2018 Roccafluvione (AP) m 3×10 ph Alessandra Carloni

Crede che i murali possano diventare in futuro parte integrante della progettazione architettonica? 

“Ritengo proprio di sì perché negli ultimi anni si sono sviluppate collaborazioni tra ditte edili e progettazioni artistiche su immobili pubblici e privati, sedi aziendali, capannoni industriali. Questa cooperazione giova innanzitutto alla durata dell’opera nel tempo, perché è molto diverso intervenire su un supporto creato ex novo con tutte le accortezze tecniche del caso rispetto alla realizzazione fatta a posteriori su una parete precedentemente compromessa o rovinata”. 

Come viene garantita la conservazione delle opere realizzate? 

“Anche se l’arte urbana è di per sé effimera trovandosi all’aperto, soggetta agli agenti atmosferici e all’azione di qualsiasi passante, non è da escludere che anche grandi interventi artistici precedentemente autorizzati possono subire modifiche, essere coperti o addirittura cancellati. L’unica garanzia di conservazione è data dalla salvaguardia e dalla manutenzione ordinaria, o quando necessario da un restauro. La vera garanzia, però, viene dall’identificazione e dal coinvolgimento di chi quella realtà la vive quotidianamente. Se un’opera di arte urbana ha saputo interpretare le esigenze di una collettività, questa nel corso del tempo farà di tutto per preservarla”. 

  • DEFLOYD
    Alice Pasquini, See me grow, 2016 Ascoli Piceno, idropittura, spray e stencil m 3x12, ph Alice Pasquini
  • DEFLOYD
    Millo, Backpack home, 2016 Ascoli Piceno, particolare, ph Arte Pubblica
  • DEFLOYD
    TEN, Life in the woodlands, 2018 Acquasanta Terme (AP), idropittura struttura intera altezza m 3, ph Arte Pubblica

L’Associazione Culturale Defloyd è un’associazione no profit apolitica e apartitica del territorio Piceno. In collaborazione con il Comune di Folignano (AP) organizza dal 2011 eventi come Villa Pigna Blues Festival (9 edizioni) che ha avuto come protagonisti artisti del calibro di Randy Hansen, Michael Burks, John Henry Blues, Justina Lee Brown&Morblus Band, Kay Foster Jackson ed il grande Scott Henderson, e Un Festival alle Corde (3 edizioni), evento dedicato agli strumenti a corda con l’esibizione di artisti quali: Quintorigo, Roberto Angelini (Discoverland), Francesco Baccini, Linda Valori, Gnu Quartet, Omar Pedrini, Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò, L’Aura, Dario Faini e tanti altri. Ha inoltre collaborato con il Comune di Roma per L’immaginario sonoro degli Etruschi – Concerto tra sperimentazione e archeologia svoltosi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma durante la Notte dei Musei (18 maggio 2013) e con il Comune di Ascoli Piceno nel 2014 per la realizzazione della Festa della Creatività nell’ambito del progetto AP Art UP Gioventù creativa, dal 2017 per il progetto Space e dal 2019 per il progetto Invasioni Contemporanee.

Defloyd è anche ideatore del progetto “MARCHE di Fabbrica”, etichetta discografica indipendente che ha lo scopo di promuovere artisti esclusivamente marchigiani su tutto il territorio nazionale. 

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

Tags: Alessandro PiccioniAscoli PicenoDefloydMarcheperiferiaPink Floydstreet art
Share

Redazione

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

by Redazione
10 Ottobre 2022

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

by Redazione
29 Settembre 2022

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

by Redazione
26 Agosto 2022

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Next Post
Centro Storico Ex Karcere

Ambulatorio Popolare Centro Storico: inaugurazione il 12 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

PH-139D. Gli occhi dal cielo delle Volpi di Palermo

by Francesco Militello Mirto
7 Dicembre 2023

La Sezione Aerea Guardia di Finanza di Palermo ha totalizzato nel 2023 quasi 500 ore di volo, 260 con il...

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

by Francesco Militello Mirto
13 Ottobre 2023

In volo con gli elicotteri della Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania durante un’esercitazione recupero naufraghi. Foto Francesco Militello Mirto...

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

by Francesco Militello Mirto
3 Ottobre 2023

Dopo il naufragio del 2013 in cui muoiono 368 migranti, l’Italia mette in mare il suo dispositivo aeronavale. Parte l’Operazione...

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

by Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Newsroom
  • Contact Us
  • Editorial Line
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset