giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Vaccino italiano. Cascio: “Siamo assolutamente ottimisti”

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale Salute

Presso il Policlinico “Giaccone” di Palermo, è iniziata la Fase 2 della sperimentazione del vaccino italiano anti Covid, il GrAd-Cov.2, prodotto dalla società biotecnologica italiana ReiThera in collaborazione con l’Istituto “Spallanzani” di Roma.

Il vaccino italiano ReiThera, che si basa sulla tecnologia del vettore virale, Adenovirus modificato per renderlo non in grado di replicarsi, quindi molto simile a quello di AstraZeneca, Johnson & Johnson e  Sputnik, contiene l’informazione genetica per produrre la proteina spike del SARS-CoV-2.

Responsabile per la sperimentazione a Palermo, è Antonio Cascio, Direttore della UOC di Malattie Infettive e Tropicali e professore all’Università di Palermo.

“Si tratta di uno studio randomizzato, controllato in doppio cieco, significa che una parte di persone farà il vaccino, una piccola parte invece farà il placebo costituita da soluzione fisiologica” ha spiegato Cascio. “Ci saranno tre gruppi di persone, il primo avrà somministrato una dose di vaccino al tempo 0 e una dose di Placebo dopo 21 giorni, il secondo avrà mezza dose di vaccino al giorno 0  e mezza dose dopo 21 giorni. Infine un terzo gruppo riceverà due dosi di soluzione fisiologica, quindi non sarà vaccinato. Ci accorgeremo che questo gruppo non è vaccinato, perché faremo dei saggi anticorpali e al trentaseiesimo giorno, le persone che non sono state vaccinate, avranno diritto di essere vaccinate realmente”.

Nella prima fase di sperimentazione del vaccino, sono state somministrate delle dosi a un numero minore di persone. Come ha affermato il Professor Cascio, il test iniziale ha dato dei risultati assolutamente incoraggianti, dimostrando l’efficacia del farmaco, dalla prima dose, offrendo una buona risposta anticorpale. “Siamo dunque assolutamente ottimisti” sono state le parole del Direttore della UOC di Malattie Infettive e Tropicali, che ha ci ha spiegato che nella fase 3 i numeri saranno molto più grandi e verosimilmente saranno coinvolti anche più molti più centri, i dati saranno poi utili per presentare la documentazione agli enti regolatori, al fine di potere poi mettere in commercio il vaccino stesso. “Speriamo di arrivare alla fase 3 nel giro di un mese, dobbiamo andare veloci, perché è interesse di tutti fare presto” ha detto Cascio, aggiungendo “sinceramente è presto per poter dire se sarà valido ed efficace anche per le varianti, potrebbe avere gli stessi limiti degli altri vaccini in circolazione, non bisogna farsi illusioni. Solo dopo che avremo saggiato gli anticorpi delle persone vaccinate con le culture virali, allora potremo esprimerci in maniera più concreta e scientifica”.  

Per sperare di uscire da questo incubo che ormai da un anno coinvolge tutto il genere umano, bisogna raggiungere la massa critica dei vaccinati, che, presumibilmente, potrebbe arrivare tra luglio e settembre di quest’anno. Come ha spiegato il Professor Cascio a EmmeReports, non è escluso che noi ogni anno, magari per i primi anni, potremmo fare dei vaccini che coprano le varianti, quindi magari l’anno prossimo così come facciamo il vaccino stagionale per influenza, polivalente che contiene più virus, potremmo fare un vaccino anti Covid tetravalente, che contenga più varianti.  Tecnicamente si può fare e le aziende farmaceutiche ci stanno lavorando, quindi, col tempo, il Covid-19 potrebbe diventare meno virulento, trasformarsi in un virus del comune raffreddore.

Il Policlinico di Palermo ha ricevuto più di 500 richieste di adesione alla sperimentazione. “Sono tante, sono contento ed orgoglioso, significa che le persone si fidano della ricerca italiana, del Policlinico e anche di me. Sono sicuro che tutto andrà bene” ha concluso il Professor Cascio.

Ed EmmeReports ha incontrato alcune di queste coraggiose persone che, su base volontaria, hanno deciso di testare su se stessi il farmaco italiano.

“Ho scelto di partecipare alla sperimentazione, perché ho deciso di essere un soldato. Non ha senso avere paura, perché altrimenti dovrei averne anche quando prendo la Novalgina per il mal di testa” ha detto Antonina Di Vitale, una mamma di 55 anni, con una figlia medico, impegnata in prima linea nella lotta al Covid-19.

“Un vaccino italiano è sempre una garanzia. Ma sono qui anche per poter aiutare e mettermi a disposizione dell’Italia, per un bene superiore” ha dichiarato a EmmeReports Bernardo Masiello, uno studente di Economia di 27 anni. “Ritengo che sia la scelta più adeguata, sono giovane e mi metto in prima linea per aiutare chi, magari un giorno, ne avrà più bisogno. Mio padre è un infermiere e mia madre un tecnico di laboratorio, sono già stati vaccinati, col Pfizer, con entrambe le dosi e quindi a me sembra anche giusto portare avanti questa tradizione ospedaliera. Non ho nessun timore, ma soltanto tanta voglia di fare, di partecipare e di mettermi in gioco”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Antonio CascioCoronavirusCOVID-19PalermoPoliclinico GiacconeReiTheravaccinazioneVaccino italianovirus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset