• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Cucina

U maccu ri fave

di Monica Militello Mirto
in Cucina, Rubriche
Monica Militello Mirto
Share on FacebookShare on Twitter

I piccoli, chissà perché, odiano i legumi e quando se li ritrovano fumanti nel piatto hanno un’espressione sconsolata negli occhi che esprimono una muta domanda, solitamente rivolta alla madre: “cos’ho fatto di male? Perché mi punisci con le lenticchie? In genere con queste inizia il rito di “iniziazione”. Le mamme si ostinano (ebbene sì, lo facevo anch’io!) a propinare i legumi perché… fanno bene! Contengono ferro, proteine, fibre e anche tanta… aria. Così i bambini non solo ingeriscono una quantità (per loro) spropositata di lenticchie, ma poi iniziano a contorcersi in una danza del ventre sulle note dell’aria… da legume. Nessun figlio, ahilui, sfuggirà alla madre armata di cucchiaio e piatto fumante dell’odiosa pietanza. Ma se i legumi, in generale, danno luogo allo storcere di deliziosi nasini, c’è qualcosa di ancora più terrificante: U maccu ri fave (il macco di fave).

Il maccu ri fave è una poltiglia densa, generata dall’interminabile cottura a fuoco lento delle fave secche, ma può essere preparato anche con altri legumi. Solitamente u maccu, più che dei piccoli, è il terrore gastronomico dai dieci anni fino alla maggiore età, ma con il trascorrere degli anni diviene qualcosa di estremamente gradito al palato “adulto”.

Per le classi più povere e i contadini rappresentava spesso il piatto unico che forniva un ottimo apporto proteico e un caldo ristoro dopo una giornata di lavoro. Viene chiamato anche maccu di S. Giuseppe poiché solitamente preparato in occasione della Festa del Santo, forse perché cibo umile e povero. Ideale da preparare anche durante la Quaresima, si può comunque preparare quando si vuole e ogni paese ha la sua variante.

La parola ”maccu” deriva dal latino e significa schiacciare. È un termine che si fa risalire a Maccus (dal greco maccuan, fare il cretino) un personaggio delle farse romane antenato, in un certo senso, dei servi poco perspicaci del ‘700, dediti solo a rimpinzarsi di cibi definiti grossolani.

La “materia prima” del macco sono le fave, ma quelle secche. 

Pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, la fava (Vicia Faba), è una coltivazione molto antica e nel corso dei secoli ha sempre rappresentato un elemento essenziale per l’alimentazione umana, poiché ricca di proteine e minerali. Ricche di azoto, le fave sono peraltro indispensabili nell’avvicendamento delle colture e spesso vengono gustate in compagnia, durante le prime scampagnate di primavera. A tale proposito mi torna in mente il ricordo di una delle tante  giornate di pasquetta di molti  anni orsono quando, con amici e parenti, ci si riuniva nella nostra villetta con un piccolo pezzo di terra alla cui coltivazione “amatoriale” si dedicava mio padre. Era uno spettacolo vedere quegli steli verde brillante con le infiorescenze bianche, macchiate di nero, e tutti quei baccelli leggermente vellutati al tatto. Dopo pranzo avveniva la tradizionale raccolta di fave cui partecipavo anch’io e che rappresentava un momento di conviviale allegria. Secondo una credenza popolare sembra che trovare sette fave in un baccello porti fortuna, ma nonostante mi mettessi d’impegno a “sgranarne” quantità spropositate, non è mai capitato che la Dea fortuna si togliesse la benda dagli occhi per indicarmi il baccello giusto. 

La parola “fava” deriva dal latino faba la cui etimologia si può far risalire al verbo greco phago, “mangiare” e  nel mondo antico era diffusa la convinzione che, per via delle lunghe radici che affondavano nel terreno, la pianta fosse un tramite tra il mondo dei vivi e quello dei morti. 

Secondo Pitagora e i suoi seguaci, oltretutto, i  legumi erano la porta dell’Ade poiché la macchia nera dei loro fiori bianchi rappresentava la lettera “theta” con la quale iniziava la parola Thanatos, la morte. Sempre secondo la convinzione pitagorica, le anime potevano possedere un essere umano attraverso un altro “mezzo” di comunicazione, ovvero lo stelo privo di nodi della pianta. 

Secondo Aristofane, invece, le fave erano il cibo preferito da Eracle.

Anche i Romani consumavano questo legume in abbondanza  e i Fabi, una delle famiglie più importanti nella storia di Roma, presero il nome proprio dalla pianta (faba), così come da altri legumi (piselli, lenticchie, ceci) e nacquero i Pisoni, i Lentuli e in seuito i Ciceroni. 

Essendo una pianta legata al culto dei morti, i romani consumavano le fave durante il silicernium, ovvero ilpasto del banchetto funebre.  

I legumi  venivano offerti anche a quelle  divinità che rappresentavano la ciclicità annuale dei raccolti e una di esse era la Tacita Muta o Dea Tacita. Tacita era una naiade e in origine il suo nome era Lara, Lala o Larunda, divinità dell’oltretomba. Ogni anno veniva celebrata in suo onore la festa del silenzio che consisteva nel mettere, con tre dita, tre grani d’incenso sotto la porta e si legavano dei fili attorno a un fuso, il tutto tenendo in bocca sette fave nere. Veniva inoltre arrostita la testa di un piccolo pesce (animale muto per antonomasia) precedentemente cosparsa di pepe, irrorata con del vino e infine mangiata, accompagnandola con il vino rimasto. Secondo il mito greco Tacita suscitò l’ira di Zeus che le strappò la lingua riducendola al silenzio. Anche i romani nelle Feralie, giorno in cui si concludevano le Parentalie, ovvero le feste in cui si commemoravano i defunti, veniva eseguito un rito in onore della Dea Tacita Muta, molto simile a quello greco, infatti anche qui facevano la loro comparsa sette fave nere. 

Un legume che ha attraversato i secoli, giungendo fino a noi con il suo sapore unico, da apprezzare fresco consumato semplicemente bollito, oppure con il soffritto di cipolle o ancora con la pasta. Ma quello del maccu è un gusto ancora più particolare e unico poiché le fave secche, una volta “rigenerate” dall’acqua che verrà totalmente assorbita durante la lenta cottura,  daranno vita a una pietanza semplice ma gustosissima. 

RICETTA DELMACCO DI FAVE PER 4 PERSONE

Ingredienti:

250 gr di fave secche decorticate

1 cipolla

Olio, sale e pepe q.b.

Alcune varianti prevedono anche l’aggiunta di carote e finocchietto selvatico.

Preparazione:

Le fave secche vanno lasciate in acqua fredda per una notte e, il giorno successivo, sciacquate  abbondantemente. Fare dorare la cipolla, aggiungere le fave e acqua fino a coprirle. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 2h. Si otterrà un composto morbido, ma leggermente granuloso. Aggiungere olio EVO, pepe e servire.

Buon appetito! 

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: cucinafaveMacco di Favemaccu ri faveMamma Chefpopolaretradizionale
Articolo precedente

Dopo 40 giorni Biagio Conte sospende il digiuno

Prossimo Articolo

Rosanero ancora vincenti, battuto il Lecce per 2 a 0

Monica Militello Mirto

Related Posts

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Palermo Pride

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
6 Novembre 2022
0

Le norme che non supportate da un percorso di prevenzione e promozione, possono contribuire a cristallizzare il problema o ad...

Crack. Un demone che strappa l’interesse per la vita

di Fratel Mauro Billetta
4 Novembre 2022
0

Anche la Comunità di Danisinni ha aderito alla manifestazione contro lo spaccio e l'uso del crack nel quartiere Albergheria di...

Prossimo Articolo
Palermo Women vs Lecce Women

Rosanero ancora vincenti, battuto il Lecce per 2 a 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset