domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Eleonora Gazziano: “Le carceri sono diventate lo scempio del diritto alla vita”

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Tre suicidi nel giro di dieci giorni nel mese di agosto, uno a dicembre e l’ultimo pochi giorni prima di Pasqua. Troppi se si pensa che non sono avvenuti in diverse carceri, ma nello stesso Istituto, il Pagliarelli. Troppi anche per le donne e gli uomini del Comitato Esistono i Diritti, sempre in prima linea quando sono messi in discussione i diritti, la dignità e la vita delle persone, anche se si tratta di detenuti che stanno scontando la loro pena.

“Sulla scia del tragico avvenimento avvenuto nei giorni scorsi, in cui un ragazzo di 37 anni purtroppo si è suicidato al carcere Pagliarelli, crediamo che sia arrivato il momento di costituire la figura del garante comunale, in sostegno al professore Giovanni Fiandaca, perché le carceri sono diventate veramente lo scempio del diritto alla vita” ha dichiarato a EmmeReports, Eleonora Gazziano, copresidente Comitato Esistono i Diritti.

Giovanni Fiandaca è professore emerito di diritto penale presso l’Università di Palermo  e garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana

“È fondamentale che l’attività del professore Fiandaca, venga coadiuvata, rendicontata e osservata, in un momento di pandemia, dove i carcerati sono assolutamente abbandonati, dove non sappiamo quale sia il piano vaccinale” ha continuato la Gazziano. “I detenuti vivono nell’incertezza totale e, nel frattempo, continuano i suicidi nelle carceri, quindi chiediamo che questo consiglio comunale prelevi questa mozione depositata da due anni, che messa all’ordine del giorno e venga quantomeno dibattuta”.

“Credo che i consiglieri comunali siano delle persone al servizio dei cittadini, quindi, chiediamo che questo servizio venga espletato. Devono prelevare la mozione e fare una un’attività congiunta, trasversale di tutti i partiti, perché è una questione proprio di dignità umana. Stiamo violando veramente quello che sono i diritti fondamentali dei diritti umani delle persone” ha concluso Eleonora Gazziano.

“È metodo di questo comitato, partire dalle storie delle persone, come su cannabis terapeutica, abbiamo detto dal corpo dei malati, al cuore della politica, diciamo che vogliamo il garante comunale per i diritti delle persone detenute, partendo dal vissuto delle persone. Qui oggi, con noi in piazza, c’è un vissuto, quello dell’amico Turi Lombardo che può e deve dire quello che si vive nell’universo carcerario” ha affermato Gaetano D’Amico, storico radicale palermitano e copresidente del Comitato Esistono i diritti.

“Sono un ex detenuto, è un dato di fatto, quindi ho conosciuto il carcere” ha detto Turi Lombardo, già deputato all’Assemblea Regionale Siciliana e coordinatore regionale dei Socialisti Siciliani “Mai come in questo momento, pensare alla vita del carcere, significa sottoporre i detenuti a rischi continui e possono morire in qualsiasi momento della giornata. Si salva solo chi è sottoposto al regime del 41-bis, perché vive solo nella sua cella. Mentre tutti gli altri sono permanentemente sottoposti al rischio di contrarre il Covid-19”.

Turi Lombardo ha poi proseguito dicendo “Istituire un garante, in questo momento, è una necessità assoluta, che prescinde da tutti i ragionamenti politici. Occorre qualcuno che si occupi e si preoccupi di evidenziare le necessità dei detenuti, che abbia la possibilità di entrare in rapporto con loro. Adottare un provvedimento di questo tipo significa venire incontro a una situazione che rischia di diventare drammatica”

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: carceriComitato Esistono i dirittidetenutiEleonora GazzianoGaetano D'AmicoGarante ComunaleTuri Lombardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset