mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

I Carabinieri portano l’Albero di Falcone in tutta Italia

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

Nel 1992 la mafia decise di tagliare quei rami che volevano portare la Sicilia fuori dall’illegalità, uccidendo i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non ci riuscì, perché i magistrati palermitani, con il loro lavoro, avevano piantato nuovi semi tra i giovani di quegli anni, che sarebbero poi diventati alberi di legalità.

E l’albero più famoso, diventato simbolo della lotta alla mafia, è l’enorme Ficus Macrophilla Columnaris Magnoleides, che cresce davanti la casa del Giovanni Falcone.

Designato monumento nazionale, il famoso albero non viene curato come dovrebbe, come del resto la maggior parte degli arbusti di Palermo, a causa dello scaricabarile delle competenze, provocando lamentele tra i negozianti e gli abitanti della zona, che lamentano l’incuria, la presenza di ratti e la pericolosità dei rami che non vengono potati.

C’è voluta l’Arma dei Carabinieri per attirare nuovamente l’attenzione per uno dei simboli della città nel mondo.

Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha avviato le procedure per la duplicazione e distribuzione dell’Albero di Falcone, perno di un progetto di educazione alla legalità ambientale, denominato “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica.

“Un albero per il futuro” prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa cinquecentomila piantine nel triennio 2020-2022. Ad oggi sono quasi 400 gli istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità.

Alcune gemme del famoso arbusto di via Notarbartolo sono state prelevate grazie alla collaborazione fra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo, per essere poi duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità Forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).

All’avanguardia in Europa, nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, il centro riuscirà a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole che ne faranno richiesta.

Le prime scuole a riceverle saranno quelli intitolati al magistrato, circa 108 istituti distribuiti in tutta Italia.

“Vogliamo realizzare un grande bosco della legalità dove le radici dell’albero di Falcone mettono legalità in tutto lo stivale Nazionale” ha dichiarato il Colonnello Raffaele Manicone, Comandante Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

La presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi al tema dell’impegno sociale, ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.

“Per noi quest’albero monumentale è diventato il simbolo del riscatto e dell’antimafia, non solo per Palermo, ma per l’intera nazione” ha affermato il Tenente Colonnello Angelo Pitocco, Comandante del Gruppo di Palermo. “La memoria è fondamentale, anche perché, oltre ad essere un simbolo dell’antimafia, il progetto potrebbe essere anche il veicolo per una legalità dell’ambiente, soprattutto per le nuove generazioni”.

Un progetto ambizioso dei Carabinieri, per combattere i crimini ambientali con l’educazione alla legalità e con il coinvolgimento delle scuole in questo obiettivo strategico.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Albero di FalconeCarabinieriGiovanni FalconeitalialegalitàPalermoRaggruppamento Carabinieri BiodiversitàscuoleSicilia

Comments 1

  1. Pingback: I Carabinieri portano l’Albero di Falcone in tutta Italia - Radio Time

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset