martedì, 24 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

La fondazione di Roma: tra leggenda e realtà

by Vittorio Emanuele Miranda
Home Culture

Il 21 aprile è il giorno della fondazione di Roma che oggi ricade nel suo 2774° anniversario. Le storie e le leggende sulla fondazione della città eterna le conosciamo tutti, però credo sia giusto riportarle scritte qui, in breve e osservando le fonti che ne parlano.

Il 21 aprile del 753 A.C. è sorta la Città di Roma, secondo i calcoli effettuati dall’astrologo romano (di Fermo ad essere precisi) Lucio Taruzio per poi fissare la calendarizzazione di 1 Ab Urbe Condita (AUB) dal letterato Marco Terenzio Varrone.

Le leggende 

Le leggende vogliono che la fondazione di Roma, tragga le sue origini dall’Eneide, ovvero dalle avventure, di Enea, figlio di Anchise che giunse assieme al figlio Ascanio dallo Stretto dei Dardanelli, dopo essere passato da Cartagine.

Enea giunto nel Lazio si dovette battere col re degli Arborigeni Latino ed una volta avuto ragione su questi, si riappacificò anche grazie all’amore “corrisposto” per sua figlia, Lavinia che però era stata già promessa in sposa a Turno, re dei Rutuli.

Latino si convinse ad assecondare i desideri della giovane figlia ed a permetterle dunque di sposare l’eroe giunto da Troia, pur sapendo che prima o poi avrebbe dovuto affrontare Turno, che non aveva accettato di buon gradi che lo straniero venuto da lontano gli fosse stato preferito.

Una volta sposati, Enea decise di fondare una città, dandole il nome di Lavinio (l’odierna Pratica di Mare) in onore della moglie.
Ne seguì però una guerra che terrorizzò molto Enea, come descritto da Tito Livio: 

“Allora Turno e i Rutuli, sfiduciati per l’esito delle cose, ricorsero all’aiuto degli Etruschi e del re della ricca città di Caere, Mesenzio. […] Enea terrorizzato da una simile guerra, per accattivarsi il favore degli aborigeni e anche perché tutti fossero uniti non solo nel comando ma anche nel nome, chiamò entrambi i popoli (Troiani e Aborigeni) Latini. Da quel momento gli Aborigeni eguagliarono i Troiani in devozione e lealtà”.

Sarà il figlio di Enea, Ascanio a fondare la Città di Albalonga trent’anni dopo e i suoi eredi governeranno per generazioni, fino a quando il figlio e legittimo erede del re Proca di Alba Longa, Numitore, venne spodestato dal fratello Amulio, che costrinse sua nipote Rea Silvia, figlia di Numitore, a diventare vestale e a fare quindi voto di castità per impedirle di generare un possibile pretendente al trono.

Leggenda narra che il dio Marte s’innamorò della fanciulla e la rese madre di due gemelli, Romolo e Remo.

Il servo di Amulio, incaricato di annegare i due gemelli nel Tevere non ne fu capace ed allora li lasciò andare galleggiando all’interno di una cesta, fino a quando si posarono sulla riva palude del Velabro, tra Palatino e Campidoglio, nei pressi di quello che sarà poi il Foro Romano.

La cesta si fermò alle pendici di una cresta del Palatino, il Germalus, sotto un fico romulare, nei pressi di una grotta detta Lupercale.

Sempre secondo la leggenda i due gemelli furono allattati da una lupa, per poi essere trovati in seguito dal pastore Faustolo che li crebbe come fossero figli suoi, insieme con la moglie Acca Larenzia.

In età adulta i due fratelli tornarono ad Albalonga, uccisero Numilio e consegnarono la città al nonno Numitore, chiedendogli il permesso di fondare una nuova città.

Romolo voleva chiamarla Roma ed edificarla sul Palatino, mentre Remo voleva chiamarla Remora, fondandola sull’Aventino.

Osservando le fonti, vediamo cosa scrive sempre Tito Livio: 

“Siccome erano gemelli e il rispetto per la primogenitura non poteva funzionare come criterio elettivo, toccava agli dei che proteggevano quei luoghi indicare, interrogati mediante aruspici, chi avrebbe dato il nome alla città e chi vi avrebbe regnato. Per interpretare i segni augurali, Romolo scelse il Palatino e Remo l’Aventino. Il primo presagio, sei avvoltoi, si dice toccò a Remo. Dal momento che a Romolo ne erano apparsi dodici quando ormai il presagio era stato annunciato, i rispettivi gruppi avevano proclamato re entrambi. Gli uni sostenevano di aver diritto al potere in base alla priorità nel tempo, gli altri in base al numero degli uccelli visti. Ne nacque una discussione e dallo scontro a parole si passò al sangue: Remo, colpito nella mischia, cadde a terra. È più nota la versione secondo la quale Remo, per prendere in giro il fratello, avrebbe scavalcato le mura appena erette [più probabilmente il pomerium, il solco sacro] e quindi Romolo, al colmo dell’ira, l’avrebbe ucciso aggiungendo queste parole di sfida: «Così, d’ora in poi, possa morire chiunque osi scavalcare le mie mura». In questo modo Romolo s’impossessò del potere e la città prese il nome del suo fondatore”.

Abbiamo visto, accompagnati da quello che scrisse Tito Livio, la leggenda che sta dietro alla fondazione di Roma. Tuttavia la tesi storica più accreditata è quella che l’insieme di più villaggi posti sui colli, accomunati da una posizione non lontana dal mare, centrale e, quindi, favorevole ai commerci, abbia spinto i propri abitanti ad unirsi. Oltretutto la datazione della fondazione di Roma attorno alla seconda metà del VIII° secolo A.C. viene avvalorata da alcuni ritrovamenti archeologici.

Uno di questi ritrovamenti, ad opera dell’archeologo italiano Andrea Carandini, è quello dell’antica cinta muraria che potrebbe costituire l’antico “muro di Romolo”, composto da un muro a scaglie di tufo, con alla sommità incastri e tracce di palizzata e vallo, risalente al 730 a.C.

di Vittorio Emanuele Miranda – EmmeReports

Tags: AlbalongaEneideFondazione RomaNatale di RomaRomaRomolo e Remostoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset