giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

“Accanto agli ultimi”: l’iniziativa a Palermo per vaccinare i senza dimora

by Antonio Melita
Home Sociale Salute

E’ partita questa sera a Palermo l’iniziativa sperimentale “Accanto agli ultimi”, nata dalla collaborazione tra la Regione Siciliana, il commissario straordinario per l’emergenza Covid ed il Comune di Palermo, con il supporto della Fondazione Sicilia e della Croce Rossa Italiana.

Per raggiungere il maggior numero di persone il commissario all’emergenza Covid per la Città metropolitana di Palermo, Renato Costa, ha chiesto la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni che nei vari quartieri del capoluogo si occupano dei senzatetto, in modo da inviare nei prossimi giorni medici vaccinatori.

“Accanto agli ultimi” è partita in via sperimentale e i senzatetto, censiti dal Comune di Palermo e che rientrano nel target over 60, saranno contattati nei prossimi giorni dall’assessorato alla Cittadinanza solidale. I primi, quelli che trascorrono la notte nei dormitori pubblici, sono stati vaccinati stasera: una squadra di medici vaccinatori a domicilio ha effettuato i tamponi, la anamnesi e somministrato il vaccino presso la Domus carmelitana del quartiere Ballarò.

  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo
  • Johnson & Johnson Palermo

“Parliamo di persone esposte al contagio e, loro malgrado, potenziale veicolo di trasmissione del virus. Persone che spesso non riescono a raggiungere i centri vaccinali. Dunque vogliamo essere noi a raggiungere loro. La pandemia si combatte insieme, vaccinando più persone possibili, comprese quelle in difficoltà, che hanno diritto al vaccino come chiunque sia in target. Ecco perché vogliamo destinare una parte del siero Johnson&Johnson ai senzatetto dai sessant’anni in su. Trattandosi di persone senza fissa dimora, spesso difficili da rintracciare, la somministrazione con i vaccini a due dosi potrebbe rivelarsi problematica da portare a termine. Johnson&Johnson, con una sola inoculazione, può consentirci di mettere subito al sicuro anche questa fascia di popolazione, che non può essere abbandonata” ha dichiarato il commissario Renato Costa.

“In tempi di pandemia è doveroso aver cura di tutti e in primo luogo di chi è esposto a maggiori rischi e versa in condizioni di fragilità. Speriamo che questa iniziativa possa estendersi a tutte le città” ha sottolineato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

“Un sentito ringraziamento al commissario Costa e a tutta la sua struttura per aver dato seguito alla richiesta che il Comune di Palermo aveva fatto nelle settimane scorse e per avere attivato il percorso per la vaccinazione delle persone senza dimora. Nessuno deve restare escluso e la salute è un diritto primario che va riconosciuto anche a chi fa fatica ed è considerato invisibile. Un grazie anche a tutte le organizzazioni di volontariato, all’Associazione Francesca Morvillo, all’Ambulatorio di quartiere Borgo Vecchio e alla Croce Rossa per il sostegno e l’attività giornalmente svolta” ha dichiarato l’assessore alla Cittadinanza solidale, Giuseppe Mattina.

“È una iniziativa di alto valore sociale prima ancora che di prevenzione sanitaria. Apprezzo la disponibilità della Fondazione Sicilia e la passione del nostro commissario Costa, per l’avvio di una esperienza che potrebbe costituire un virtuoso esempio da imitare in altre realtà. La nostra Regione si conferma ancora una volta in prima linea nella trincea della solidarietà” ha dichiarato infine il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

Da giovedì 29 aprile, alle 16, prenderanno invece il via le somministrazioni a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia, che ha accettato di mettere a disposizione alcune sale espositive della pinacoteca in via Libertà. Saranno attivate tre postazioni.

“I luoghi in cui si fa cultura devono essere centrali nel processo di inclusione e di ritorno alla vita. Per queste ragioni abbiamo deciso di trasformare temporaneamente Villa Zito, dove è esposta la nostra collezione pittorica, in hub di vaccinazione. In quest’anno di pandemia, in cui tutto è stato stravolto, Fondazione Sicilia ha promosso azioni strategiche mirate soprattutto al sostegno alle famiglie, agli studenti, agli ospedali. Essere presenti nel territorio significa innanzitutto ascoltarne le esigenze” ha affermato il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore.

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Accanto agli ultimicovid19DomusJohnson & JohnsonPalermoRenato Costasenza dimoravaccinazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset