mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

L’Hub di Palermo potrà vaccinare 24 ore su 24

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale Salute

A Palermo sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19 ventiquattr’ore su ventiquattro, presso l’Hub della Fiera del Mediterraneo, che resterà aperto giorno e notte.

L’Hub di Palermo sarà il primo, in Sicilia e in Italia, a offrire questo servizio alla popolazione che deciderà di vaccinarsi, grazie all’apertura di un nuovo spazio, il padiglione 20A, ribattezzato anche padiglione degli acquerelli, una porzione sottostante il padiglione 20, il locale della Fiera del Mediterraneo dove attualmente si effettuano oltre 4000 vaccinazioni giornaliere. L’obiettivo, una volta a regime, è incrementare le somministrazioni di circa 1000-2000 unità, arrivando a 6000 vaccini al giorno nel solo Hub provinciale di Palermo.

“L’apertura di questo nuovo Polo è un ulteriore impulso alla campagna vaccinale in Sicilia, che proprio ieri ha superato i due milioni di dosi somministrate” ha dichiarato il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, assente per via delle precauzioni adottate dopo la positività di una componente della Giunta. “Ormai, giorno dopo giorno, nonostante ci sia ancora qualche problema con l’approvvigionamento dei vaccini, sembra che la macchina abbia ingranato la marcia giusta. Anche l’iniziale diffidenza da parte di alcuni verso la vaccinazione sembra ormai superata. Che il Centro dell’ex Fiera del Mediterraneo possa essere il primo in Italia a funzionare ventiquattr’ore al giorno, rappresenta per il mio governo un ulteriore motivo di orgoglio. Per questo voglio ringraziare la Protezione Civile Regionale, i volontari, la struttura commissariale per l’emergenza Covid a Palermo e tutti i sanitari impegnati in questa comune battaglia. Sono certo che, con la collaborazione di tutti, usciremo presto dal tunnel”.

Il servizio h24 partirà da venerdì 21 maggio (dalla mezzanotte a cavallo tra giovedì 20 e venerdì 21) e funzionerà in questo modo: dalle 8 alle 24 vaccini al padiglione 20, che chiuderà a mezzanotte; dalle 24 alle 8 vaccini al padiglione 20A, che chiuderà al mattino, in contemporanea con la riapertura del 20.  La vaccinazione al padiglione 20A sarà aperta solo ai cittadini nelle fasce 16-59 anni con patologie non gravi e 40-59 anni senza patologie.

“Siamo i primi in Sicilia e, da quanto ci risulta, anche in Italia ad attivare l’h24” ha affermato il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa. Ci riempie di orgoglio il fatto di mettere a disposizione un Hub vaccinale che non si ferma mai. Lo volevamo con tutte le nostre forze perché l’imperativo è vaccinare, vaccinare, vaccinare. Siamo stati tra i primi anche ad attivare l’apertura notturna dell’Hub: dal 9 aprile la Fiera del Mediterraneo è infatti aperta dalle 8 a mezzanotte. Ora lavoreremo no stop, ma con l’energia di chi sa di contribuire a una missione importante: la tutela della salute collettiva. Prima ci immunizziamo, prima torneremo alle nostre vite”.

Il nuovo polo vaccinale sorge in un’area da oltre 1600 metri quadrati. Può ospitare un massimo di 270 persone. Comprende altri due corridoi vaccinali, per un totale di sette, con i cinque del padiglione 20. Le postazioni vaccinali saranno 16. All’interno del nuovo spazio si snoda il percorso di anamnesi, somministrazione e osservazione post-vaccino, proprio come il padiglione 20. Circa settanta le unità di personale impiegate, tra medici, infermieri, amministrativi, volontari, sicurezza.

Lo spazio è chiamato anche padiglione degli acquerelli per l’esposizione, sulle pareti del locale, di una serie di opere di Benedetta Gabriella Gargano, operatrice sanitaria, pedagogista dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. I suoi acquerelli erano già stati esposti a Villa Niscemi nel 2014, nell’ambito della mostra “Viaggio dello sguardo verso l’oltre”. A organizzare l’esposizione il Rotary Club di Palermo Montepellegrino e di Palermo Est che da mesi lavorano insieme all’iniziativa Elpi Gallery, un progetto che si prefigge di portare l’arte e la bellezza negli ospedali e nei luoghi di cura. 

“Aumenta in città il numero delle postazioni al servizio di quanti vogliono vaccinarsi. E ora sarà possibile farlo h24” ha dichiarato il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. “Si tratta di un nuovo importante risultato da parte dell’amministrazione comunale, che ha messo i locali a disposizione. Un obiettivo che ci permette di vedere la luce in fondo al tunnel di questa terribile pandemia”. 

“Esprimo un sincero ringraziamento a tutti, in particolare ai tanti giovani medici e volontari, il cui impegno e dedizione aprono il cuore alla speranza di un ritorno ad una vita normale” ha aggiunto Orlando. “Ma dobbiamo tenere alta l’attenzione, rispettare le regole anti-contagio, convinti che mascherine e vaccini sono la via maestra per sconfiggere la pandemia”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: CoronavirusCOVID-19Fiera del MediterraneoH24HUBLeoluca OrlandoNello MusumeciPadiglione 20ARenato CostavaccinazioniVaccini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset