• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Afghanistan. L’ultimo silenzio a Camp Arena

di Francesco Militello Mirto
Home Notam Militare

Ieri, 08 giugno 2021, la bandiera italiana ha smesso di sventolare a Camp Arena, la base italiana di Herat, nel lontano Afghanistan. Dopo quasi venti anni, è terminata la missione per il contingente italiano nel continente asiatico. Un capitolo della vita di chi ha respirato la sabbia afghana, si chiude per sempre. Avremmo voluto andare per un’ultima volta, per documentarne la fine della missione, ma il Ministero della Difesa ha permesso a pochi fortunati di farlo, nonostante le reiterate richieste di molti noi embedded, tra cui Lorenzo Peluso, uno dei giornalisti di guerra più competenti in Italia, con cui ho avuto l’onore di condividere una missione nel 2018. Chi meglio di lui per raccontare, per l’ultima volta, il “nostro” Afghanistan.     

“Ho avuto il privilegio, lo ritengo tale, di aver vissuto frangenti della mia vita in un luogo lontano. Sono stato un fortunato, uno tra quelli che ha potuto vedere con i propri occhi, ascoltare, osservare, fotografare, un mondo distante dal nostro. Tanto diverso ma tanto uguale. Ho provato, spesso sono certo senza riuscirci, a raccontarlo. Non mi assolvo per questo, ma sono consapevole di quanto sia complessa la realtà dell’Afghanistan per raccontarla a coloro che non l’hanno mai conosciuta.

Confesso, di aver vissuto per alcuni anni, nell’attesa di poter ripartire, di tornare in quei luoghi. Ho avuto il privilegio, dicevo, perché spinto dalla necessità di comprendere, di vedere e di far conoscere, volta per volta, ogni piccolo progresso conquistato dal sangue versato, giorno dopo giorno, lungo le strade polverose dell’Afghanistan. Quei piccoli progressi di democrazia, di libertà, alcuni dicono di civiltà, di un popolo multiforme, che non ha un’anima comune.

L’ho scritto anche, il popolo afghano non esiste; questo dettaglio è sfuggito a molti in questi anni dove le forze della Coalizione internazionale, tra cui i militari italiani, hanno provato, tentato, spesso con successo, di realizzare quel mondo di modernità che appartiene alla società occidentale.

Non è un discorso semplice da farsi e non è neppure facile comprendere quel che affermo, ne sono cosciente. Vorrei offrirvi giusto qualche elemento di riflessione, oggi, perché da ieri il Tricolore che sventolava a Camp Arena, ad Herat, è stato ammainato.

Siamo (dico siamo come italiani) stati li dal 2003, con piena operatività dal 2004 ed è chiaro che non potevamo restare li per sempre; tutti sapevano che questo giorno sarebbe arrivato, prima o poi. Il tempo è però quel fattore che più di ogni altro subisce l’influsso della relatività; è poco o troppo poco per alcuni. E’ tanto, troppo per altri. Nello spazio di questa linea temporale tra quel 2003 e la giornata di ieri, intanto, sono accaduti tanti fatti; si sono consumate tante storie.

Ad esempio, quella di Giuseppe La Rosa, quel ragazzone 31enne, originario del messinese, che la mattina del 8 Giugno 2013, verso le 10.30 locali (le 07.00 in Italia) si trovava a bordo di un VTLM “Lince” appartenente ad un convoglio del Military Advisor Team della Transition Support Unit South (TSUS) che stava rientrando nella base di Farah, dopo aver svolto un’attività in sostegno alle unità dell’esercito afghano. Giuseppe era un Ufficiale addetto all’Ufficio Operazioni ed Addestramento del 3° Reggimento bersaglieri, era partito in missione in Afghanistan a marzo del 2013 e sarebbe dovuto rientrare in Patria a settembre 2013. Accadde tutto in pochi minuti. Ho ricostruito i fatti, raccogliendo negli anni, le testimonianze dei militari che rimasero gravemente feriti in quell’attentato, tra questi un sottoufficiale di Altavilla Silentina, nel salernitano. Giuseppe rimase ucciso dallo scoppio di una granata lanciata all’interno del blindato, penetrata nel Lince dalla botola occupata dal mitragliere (la cosiddetta “ralla”) posta sopra il veicolo cadendo sul sedile posteriore destro occupato dal capitano La Rosa che con il suo corpo fece da scudo per i suoi compagni, altri tre militari, che rimasero feriti.

Il vile attacco fu sferrato da un ragazzo, di circa 20anni, che si avvicinò al convoglio, nella confusione delle strade afghane, lanciò la granata per poi dileguarsi tra la folla di un vicino mercato. Era dunque l’8 giugno del 2013. L’8 giugno del 2021 l’ammaina bandiera del Tricolore ad Herat.

53 i militari italiani che hanno lasciato la loro vita in Afghanistan. Vi assicuro che la loro morte non è stata vana. Se oggi esiste il “Giardino delle donne” ad Herat, un luogo sicuro, rifugio per donne maltrattate ed a rischio di morte, gli afghani lo devono anche a questi 53 ragazzi in mimetica. Se esiste la biblioteca ad Herat, lo si deve anche a loro. Se ci sono ponti, scuole, che prima non esistevano, lo si deve anche a loro. Se ci sono la metà dei burqa in giro per le strade di Kabul, se un passo in avanti è stato fatto sulla strada stretta dei diritti delle persone in Afghanistan, lo si deve anche a loro.

Certo, da domani sarà altro in questo Paese. Tra tutte le forze della coalizione internazionale che stanno lasciando il Paese, non ce ne voglia nessuno, ma l’assenza degli italiani la si avvertirà di più, ne sono certo. Avvertiranno l’assenza dei soldati italiani i bambini dell’orfanotrofio di Herat, le donne e gli uomini rinchiusi nel carcere di Herat. I tossicodipendenti curati nella clinica specializzata ad Herat. I bambini che frequentano la scuola Maria Grazia Cutuli a Kabul. Potrei continuare così, per molto tempo. Tuttavia, forse, non tutto finirà del tutto. E’ opinione diffusa nei governi NATO che non si può lasciare del tutto l’Afghanistan nelle mani dei talebani che, giorno dopo giorno, si stanno riprendendo il Paese. E’ una pagina ancora da scrivere questa. Intanto è ora di suonare il silenzio, ancora una volta, magari di sera, sul tardi, al centro di Piazza Italia, a Camp Arena, sotto il cielo stellato più bello del mondo, per salutare Giuseppe e quei 53 italiani che, di questo sono certo, vogliono rimanere li, per sempre”.

Di Lorenzo Peluso – EmmeReports

Foto di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: AfghanistanAmmainabandieraBandieraCadutiCamp ArenaesercitoHeratISAFitaliamilitareNATOpatriaRSTricolore
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Prossimo Articolo
Guardia di Finanza

I finanzieri denunciano due ragazzi al porto di Palermo per possesso di hashish

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset