domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

La tratta delle donne nigeriane nelle foto di Francesco Bellina

by Francesco Militello Mirto
Home Culture Fotografia

Arrivano spesso dal mare, gonfie di dolore, e finiscono sulla strada. Decine di migliaia di ragazze che un fantomatico “spirito” Voodoo lega per sempre ai loro sfruttatori: sembra assurdo che in pieno Terzo Millennio, un rito ancestrale possa distruggere delle vite. Perché ORIRI, che nella lingua Bini significa “spiriti, incubi”, è un viaggio perverso che nasce dalla miseria e dall’ignoranza, ma che diventa malefico nel cosiddetto mondo occidentalizzato.

Il fotografo Francesco Bellina ha raccolto le tracce di ORIRI, le ha cucite insieme ed è ritornato da dove tutto ha inizio, in Nigeria. Il suo lavoro è iniziato nel 2016 ed è andato avanti per quattro anni: la mostra fotografica che si inaugura sabato 26 giugno alle 17 a Palazzo Sant’Elia di Palermo – che la ospita fino al 23 ottobre – è il racconto di un progetto che è diventato qualcosa di più, denuncia, urlo, carezza, forse anche desiderio di rinascita.

ORIRI, curato da Luca Santese (fotografo monzese, fondatore di Cesura), racchiude immagini forti, scatti importanti ma stranamente “belli”, inducono a pensare senza giudicare, senza cercare un retro pensiero in questo momento assolutamente inutile, non necessario. La mostra fotografica è stata costruita tra il  2016 e il 2020 grazie al supporto del Comune di Palermo, della Fondazione Sant’Elia, della Fondazione Sicilia e di Arci Porco Rosso.

“Palermo è sempre stata accoglienza, integrazione, futuro. Il lavoro di Francesco Bellina riannoda fili che partono da lontano ma giungono fino a noi. La mostra a Sant’Elia fa parte di un progetto sfaccettato sull’Africa che passa attraverso tradizioni, costumi, gioielli, pittura ma anche il racconto di realtà terribili da condannare. E Palermo condanna in spirito di solidarietà con le vittime ed accoglie in spirito di fraternità, libertà ed eguaglianza. Ed accoglie” ha affermato il sindaco Leoluca Orlando.

“È cruciale, in questo momento storico, continuare a riflettere su come il corpo della donna sia spesso oggetto di ogni tipo di violenza fisica e psicologica. Fondazione Sicilia – afferma il presidente,  Raffaele Bonsignore – si è già occupata del tema, affrontando il fenomeno del body shaming. Oggi aiuta a mettere in luce un altro aspetto legato alla donna e al suo corpo. Oriri significa incubo: speriamo che, attraverso la conoscenza di questi fenomeni e il contributo della società,  questa parola venga sostituita da “libertà”.

Tutto parte gettando uno sguardo all’indietro: Francesco Bellina avvia il suo viaggio fotografico da Palermo, dove abitano alcune protagoniste schiave della Tratta, e ripercorre il tragitto infernale sui barconi che trasportano le donne dalle coste libiche all’Italia. Ancora indietro: al deserto del Niger, all’arida regione del Sahel, crocevia di quasi tutti i traffici di esseri umani, fino alle chiese del Ghana, luoghi di preghiera e di speranza, in contrasto con il Benin, dove il Voodoo è la religione ufficiale. Bellina arriva in Nigeria e si ferma: è nel Paese natale di quasi tutte le vittime della Tratta ma anche il  luogo da cui poter ricominciare una nuova vita.

E’ un rito ancestrale, iniziatico quello che lega le donne  del centro Africa, e in particolare del Niger, ai loro sfruttatori: decine di migliaia di ragazze giovanissime, vendute come schiave sessuali nelle città occidentali. In arrivo spesso via mare, con i rifugiati in fuga da guerre e fame, appena mettono piede a terra sono già destinate allo sfruttamento sessuale. La Nigeria risulta ancora oggi come il Paese con il maggior numero di vittime identificate della Tratta in almeno 36 diversi Stati, in gran parte europei. Del legame religioso e rituale tra le vittime della Tratta e gli sfruttatori, poco o nulla si sa: “Oriri” indica la suggestione di uno spirito che obbliga allo sfruttamento sessuale, con pena la stessa vita, suggella il legame delle donne al destino di schiave sessuali, sia durante il lungo viaggio che nella loro vita futura, una volta arrivate in Europa. “Oriri” è una storia nella quale le reti criminali si fondono ai culti religiosi, e in cui talvolta è il lavoro di tanti preti e suore a spezzare il legame delle ragazze con la tradizione che, di fatto, le rovina.

“Oriri vuole mostrare al mondo cosa sta all’origine di un sistema criminale che sfrutta le donne e le costringe a una vita infernale tenendole legate a falsi rituali e perverse dipendenze” spiega il fotografo Francesco Bellina.

La ricerca fotografica procede parallela, la violenza accompagna i gesti di consolazione. Le donne non sono mai fotografate in viso, ma sempre di spalle, curve sotto un fardello millenario. I paesaggi raccontano la determinazione e la speranza delle stesse donne, il folklore delle feste Voodoo e l’orrore degli sciamani che preparano gli intrugli a base animale. Nelle maschere di sangue o nella salvezza di un bambino concepito durante il viaggio, Oriri propone un doppio finale, di condanna o redenzione. 

“Vediamo documentato in queste immagini tutto ciò che noi consideriamo il contrario del progresso, esseri umani oggi destinati alla violenza e allo sfruttamento. Ma sono anche immagini “belle” e di conseguenza, forse “buone”. Appare paradossale che delle belle immagini di terribili eventi siano capaci di richiamare in noi almeno un senso di consapevolezza e chissà, attraverso questo bello che si manifesta anche in ciò che consideriamo ingiusto, di acquisire uno sguardo che non sia meramente giudicante ma che produca in noi una nuova coscienza” scrive Luca Santese.

di Redazione – EmmeReports

Tags: Fondazione SiciliaFrancesco BellinaLeoluca Orlandomostra fotograficaNigeriaOririPalazzo San'Eliatratta delle donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset