sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Laurea honoris causa al Generale di Divisione Riccardo Galletta

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ha conferito la Laurea magistrale honoris causa in “Studi Storici, Antropologici e Geografici” al Generale di Divisione Riccardo Galletta, dell’Arma dei Carabinieri. 

Il regolamento dell’Ateneo conferisce questo importante riconoscimento «a personalità che si siano particolarmente distinte, con meritata fama, di singolare perizia per attività di studio e di ricerca o di alto valore artistico, culturale e sociale, riconosciute a livello nazionale e internazionale». È un titolo accademico onorifico, dunque, di grande prestigio, che suggella il merito e il valore di figure dal profilo eccezionalmente elevato e già riconosciuto a livello della comunità, non necessariamente sul piano scientifico, ma anche su quello culturale e/o sociale.

“Arricchiamo la nostra università di un nuovo laureato, un laureato illustre, una persona di grandissimo prestigio, che tanto ha fatto per la Sicilia” ha dichiarato il Magnifico Rettore prima della cerimonia. “Continuiamo con una tradizione, dopo aver conferito la Laurea honoris causa al prefetto Antonella De Miro. C’è un rapporto con le Istituzioni, che diventa sempre più forte e che si cementa anche attraverso momenti come questo, peraltro sempre apprezzato. Non è la prima volta che il Generale di Divisione Riccardo Galletta tiene delle lezioni all’Università di Palermo. Ho sempre apprezzato la sua grande capacità di didatta, di sapere spiegare bene e con termini anche semplici, degli aspetti di storia militare particolarmente complessi”.

Il Generale di Divisione Riccardo Galletta, attuale Comandante della Divisione Unità Specializzate Carabinieri (da cui dipendono: le Unità per la Tutela della Salute e l’Antisofisticazione, la Tutela del Lavoro, la Tutela del Patrimonio Culturale, l’Antifalsificazione Monetaria, il Raggruppamento Aeromobili Carabinieri, il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche e il Comando Banca d’Italia).

Durante il Comando della Legione “Sicilia”, ha intessuto uno stretto rapporto con le istituzioni educative e le associazioni palermitane, offrendo le sue competenze nel campo della storia militare, tenendo una serie di lezioni nelle scuole e nell’Università del capoluogo siciliano. Particolare rilevanza hanno rivestito le lezioni tenute nell’Università fra il 2016 e il 2018, dedicate alla battaglia di Waterloo, a Federico il Grande di Prussia, al Generale Rommel e a Maria Teresa d’Austria.   

Dopo i saluti del Rettore e del Professore Michele Cometa, il Coordinatore del corso di Laurea, il Professore Pietro Corrao, ha letto la motivazione dell’eccezionale tributo ad honorem, mentre la Professoressa Rossella Cancila, Ordinaria di Storia moderna, ha declamato la Laudatio.

“Il Generale di Divisione Riccardo Galletta, Comandante della Scuola Ufficiali dei Carabinieri, già Comandante della Legione Sicilia, laureato in Scienze Politiche, Pedagogia e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna, si è distinto per un’intensa attività nel campo dello studio e della didattica della storia militare. Nel corso della sua brillante carriera militare, che lo ha portato ai massimi gradi nell’Arma dei Carabinieri, ha sviluppato nel tempo un notevole impegno nel campo degli studi storici, pubblicando negli anni numerosi saggi e volumi di storia militare sulla strategia di Napoleone Bonaparte, sulla Campagna di Francia del 1940, sul rilievo degli studi storici per la formazione militare, e tenendo il corso di Storia militare dell’età contemporanea nella Scuola Ufficiali dei Carabinieri dal 2013 al 2015. Nel corso del comando della Legione Sicilia ha intessuto uno stretto rapporto con le istituzioni educative e le associazioni palermitane, offrendo le sue competenze nel campo della storia militare in una serie di lezioni tenute nelle scuole e nell’Università. Particolare rilevanza ha rivestito la serie di lezioni tenute nell’Università fra il 2016 e il 1018, dedicate alla battaglia di Waterloo, a Federico il Grande di Prussia, al generale Rommel e a Maria Teresa d’Austria. La convergenza fra le profonde conoscenze di storia militare e una rilevante sensibilità per i contesti storici ha fatto di questi interventi, cui ha partecipato un pubblico di numerosissimi studenti e cittadini, un’importante occasione di integrazione della didattica delle discipline storiche impartite nell’Ateneo con prospettive specialistiche nel campo specifico degli studi militari. L’ampiezza cronologica dei temi affrontati nelle pubblicazioni e nelle conferenze, il rigore metodologico, l’efficacia didattica e comunicativa, la volontà di stabilire un raccordo fra attività culturali dell’Arma e didattica universitaria rendono opportuna la proposta di conferire al Generale Galletta la Laurea magistrale honoris causa in Studi storici, antropologici e geografici” questo è quanto si legge nella motivazione.

“Mi commuove moltissimo questo riconoscimento, perché è un segno di affetto da parte di Palermo e della sua Università nei miei confronti, ma ancora di più, ritengo nei confronti dell’Istituzione alla quale ho l’onore di appartenere” ha dichiarato il Generale Galletta al termine della cerimonia.  

Nell’ambito della cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa, il Generale Galletta ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La guerra dei sei giorni. Il sottile filo rosso della storia militare”. “Al di là dell’impiego di tecnologie di mezzi nuovi, la “Guerra dei sei giorni” ha dimostrato come esiste un sottile filo rosso nella storia militare, per dirla in termini chimici, nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma” ha spiegato il Generale. “Anche nell’arte militare, alla fine, i principi che regolano le operazioni militari, come diceva Sun Tzu nell’“Arte della Guerra”, sono sempre gli stessi e se applicati in modo sapiente, producono gli effetti desiderati nelle operazioni militari”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: CarabinieriGenerale di Divisione Riccardo GallettaguerraLaurea magistrale honoris causaMagnifico Rettore Fabrizio MicarimilitareStrategiaunipaUniversità degli Studi di Palermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset