domenica, 15 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Le donne di Herat e Kabul scendono in piazza

by Lorenzo Peluso
Home Mondo Afghanistan

Tumulti e violenze a Kabul dove un gruppo di giornalisti e attivisti afgani, tra cui tante donne, ha tenuto una manifestazione contro il potere talebano. La manifestazione pacifica è diventata all’improvviso violenta quando i manifestanti hanno tentato di spostarsi verso il palazzo presidenziale. L’intervento immediato delle forze militari talebane, per disperdere i manifestanti, si è tramutato in violenza, quando hanno usato gas lacrimogeni contro i manifestanti che chiedevano solo la tutela dei loro diritti da parte della nuova leadership afghana.

Un fiume rosa di manifestanti, la maggior parte di loro infatti erano donne, ha invaso le strade della città per il secondo giorno consecutivo. L’obiettivo era arrivare al palazzo presidenziale dalla zona di Pul-e-Mahmoud Khan, a est del palazzo.  “Siamo donne e vogliamo solo difendere i nostri diritti” ha detto Suraya, un’attivista della società civile. “Marciavamo in modo pacifico quando i talebani ci hanno attaccato; hanno sparato gas lacrimogeni ed iniziato a picchiare le numerose donne in corteo”.

La situazione rimane tesa a Kabul. Il fatto stesso che donne scendano in piazza per rivendicare i propri diritti è una novità importante nel Paese. “Venticinque anni fa, quando i talebani sono arrivati a Kabul, mi hanno impedito di andare a scuola. Ho studiato negli ultimi 20 anni dopo la caduta dei talebani e ho fatto sforzi e sacrifici per un futuro migliore. Non permetterò che tutto questo vada perduto”, ha detto Azita, giornalista afghana.

Da parte loro i talebani si sono difesi affermando di non avere altra scelta se non l’uso dei gas lacrimogeni contro i manifestanti, dopo che hanno tentato l’assalto al palazzo presidenziale. Le proteste sono state organizzate a Kabul ed Herat, dopo l’annuncio dei talebani, che le donne non possono lavorare in posti di alto rango nel futuro governo. Già venerdì un gruppo di donne afgane e attiviste della società civile erano scese in piazza a Kabul al grido di “inclusione delle donne nel futuro governo”. Mai come adesso la componente femminile afghana si era mobilitata per pretendere spazio e ruoli nel processo decisionale e politico del Paese.

L’annuncio dei talebani che le donne possono lavorare nelle istituzioni governative ma non in posizioni di alto rango, ha scatenato la reazione forte delle attiviste per i diritti delle donne. “Nessuna società farà progressi senza il ruolo attivo delle donne”, ha affermato l’attivista della società civile Tarannom Saeedi. “Pertanto, la partecipazione politica delle donne nel futuro governo dovrebbe essere presa in considerazione”.

“Vogliamo lavorare come gli uomini secondo la legge islamica”, ha aggiunto Razia, altra attivista della società civile. Singolare che la protesta sia partita da Herat, città dove per vent’anni hanno lavorato le forze militari italiane, che hanno impostato la loro azione soprattutto sulla cooperazione e la sensibilizzazione della popolazione locale alla responsabilità civile. Ad Herat infatti, a scendere in piazza sono stati i difensori dei diritti delle donne, gli studenti universitari e i dipendenti del governo. “Nessun governo è sostenibile senza il sostegno delle donne. La nostra richiesta: il diritto all’istruzione e il diritto al lavoro in ogni suo aspetto”, si legge in uno striscione. Il grido che si è alzato dalle strade di Herat è: “La violazione dei diritti delle donne equivale alla violazione dei diritti umani” questo lo slogan scandito a voce alta.

Di Lorenzo Peluso – EmmeReports

Tags: AfghanistandonneGiornalistiHeratKabulLorenzo PelusomanifestazioniprotesteTalebani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset