• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 19 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Salute

Progetto di ricerca UniPa finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica

by Redazione
in Salute
UNIPA
Share on FacebookShare on Twitter

La prof.ssa Paola Barraja, ordinario di Chimica Farmaceutica del Dipartimento STEBICEF (Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche) guida insieme al prof. Luis Galletta dell’Istituto Telethon di Pozzuoli (Tigem) uno dei progetti strategici finanziati nel 2021 dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica dal titolo “Molecole 3.0 per la fibrosi cistica. Nuovi modulatori farmacologici per il recupero della proteina CFTR mutata” con l’obiettivo di individuare nuovi farmaci per la fibrosi cistica, una delle malattie genetiche ereditarie più frequenti.

La prof.ssa Paola Barraja e il suo team, composto da Alessandra Montalbano, Virgina Spanò, Maria Valeria Raimondi, Marilia Barreca e Roberta Bivacqua, hanno individuato un gruppo di nuove molecole in grado di correggere la proteina CFTR mutata.  

“La particolarità di queste molecole – spiega la prof.ssa Barraja – è che sono capaci di recuperare la funzione di CFTR mutata, per il momento con F508del, con un meccanismo molecolare diverso da quello dei composti attualmente in uso. Il progetto strategico sui nuovi correttori mira a massimizzare l’efficacia d’azione di questi composti e ad individuarne di nuovi sempre più potenti supportando il lungo e insidioso percorso di drug-discovery. In questo progetto andremo alla scoperta di una nuova generazione di farmaci per la fibrosi cistica in grado di potenziare l’azione di quelli già disponibili ma anche, auspicabilmente, di correggere quelle mutazioni che attualmente sono ‘orfane’ di terapia”.

“I risultati ottenuti nell’ambito della nostra collaborazione – commentano la prof.ssa Barraja e il prof. Galietta – indicano un nuovo meccanismo d’azione per i composti chimici fin qui generati. Il finanziamento della Fondazione ci permetterà di potenziare la nostra ricerca con lo scopo principale di trovare nuovi farmaci per i pazienti”.

“Proseguendo la strada avviata dal mio predecessore, il prof. Gianni Mastella – dichiara il nuovo direttore scientifico di FFC Ricerca Giorgio Berton – la Fondazione, nonostante la pandemia, ha continuato a lavorare in rete e a unire le competenze, stimolando collaborazioni e promuovendo partnership con centri di eccellenza a livello nazionale su temi di grande rilevanza, quali opportunità di crescita e confronto per far progredire le conoscenze sulla malattia”.

di Redazione – EmmeReports

Tags: farmacifibrosi cisticafinanziamentoFondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cisticaprogetto di ricercaTelethonunipa
Previous Post

Giornata europea delle fondazioni di origine bancaria: le girandole dei ragazzi di Danisinni

Next Post

Il TeLiMar in LEN Euro Cup a valanga sui russi dello Shturm 2002 Ruza

Redazione

Related Posts

Covid19, bollettino settimanale: contagi e ospedalizzazioni in calo

by Redazione
17 Agosto 2022
0

Nella settimana dal primo al sette agosto si è registrato un calo delle nuove infezioni, dato in linea con la...

Ospedale Ingrassia: prima Crioablazione di fibrillazione atriale con sistema BCS PolarX

Ospedale Ingrassia: prima Crioablazione di fibrillazione atriale con sistema BCS PolarX

by Redazione
9 Agosto 2022
0

Prima crioablazione di fibrillazione atriale con sistema BSC PolarX all'Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell'Ospedale Ingrassia.

Covid, bollettino settimanale: contagi in diminuzione, in calo le quarte dosi di vaccino

by Redazione
29 Luglio 2022
0

Nella settimana dal 18 al 24 luglio si registra ancora un calo nei contagi Covid, in linea con la tendenza...

Next Post
Pallanuoto play off scudetto

Il TeLiMar in LEN Euro Cup a valanga sui russi dello Shturm 2002 Ruza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!