• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 19 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Speciali Militare

La Legione Carabinieri “Sicilia” celebra i 160 anni

by Redazione
in Militare, Speciali
La Legione Carabinieri “Sicilia” celebra i 160 anni
Share on FacebookShare on Twitter

È stato celebrato, questa mattina, presso il Palazzo Chiaramonte Steri, sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo, i 160 anni del  del Comando Legione Carabinieri “Sicilia” di Palermo, istituito il 6 marzo 1861. Durante la  celebrazione, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Studi storici antropologici e geografici, si è svolto un convegno interdisciplinare sul tema “I Carabinieri di Sicilia nel processo di formazione dello Stato unitario e post-unitario”.

Prima di dare inizio all’incontro, la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” ha intonato l’Inno Nazionale, quale saluto istituzionale ai presenti, tra cui il Prof. Dr. Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo, il Gen. B. Rosario Castello Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, il Prof. Pietro Corrao coordinatore del Corso di laurea magistrale in studi storici, antropologici e geografici, il Dott. Ignazio Buzzi Ispettore regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Tra i relatori intervenuti, il Prof. Antonino Giuffrida su “Il ruolo dell’Arma nella Sicilia al tempo dell’Unità d’Italia”, la Prof.ssa Maria Santa Distefano su “La 12^ Legione Palermo dei Carabinieri Reali di Sicilia e il Deposito provvisorio Allievi Carabinieri”, il Prof. Manlio Corselli su “L’Arma dei Carabinieri e lo sbarco degli alleati in Sicilia nel luglio 1943”, il Gen. B. Rosario Castello su “La presenza dell’Arma sul territorio siciliano e il ruolo del Comandante di Stazione nelle comunità”. Al termine, un attore del Teatro Biondo ha letto alcuni passi de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

Il Corpo dei Carabinieri in Sicilia venne istituito Il 14 luglio 1860, da Giuseppe Garibaldi con Decreto dittatoriale, circa cinque mesi dopo lo sbarco a Marsala. Ciò in quanto avvertì la necessità di dare a questa terra, ormai interamente acquisita, una forza di polizia formata da elementi di spiccata onestà e di sicura affidabilità. 

A seguito dell’esito positivo del plebiscito del 21 e 25 ottobre 1860, la Sicilia si unì al costituendo Stato unitario e Cavour poté estendere a quest’Isola anche il servizio del Corpo dei Carabinieri Reali Piemontesi. Così, il 25 ottobre, fu inviato il Colonnello Giovanni Serpi che, nel mese di dicembre del 1860, propose la fusione dei due Corpi di Carabinieri.

La sua proposta fu accolta e, conseguentemente, il 29 dicembre 1860, Serpi fu promosso Maggior Generale, ebbe i rinforzi e assunse la carica di Comandante Generale dei Carabinieri Reali di Sicilia. La Legione Palermo venne istituita il 6 marzo 1861, mantenendo quelle peculiarità e competenze fino ai nostri giorni. Esempio di rettitudine, coraggio e filantropia, i Carabinieri, hanno sempre operato mantenendo inalterate nel tempo le competenze, sia in caso di calamità che nel mantenere l’ordine pubblico.

Questo, negli anni, ha fatto sì che la popolazione e le Autorità riponessero nei Carabinieri, sempre crescenti stima e fiducia. Numerosi i nomi nell’Aureo albo dei valorosi, dal 1860 a oggi. Sono 511, infatti, i Carabinieri di ogni ordine e grado caduti in Sicilia, vittime del dovere sino all’estremo sacrificio della vita.

Tra questi, 204 sono le vittime del brigantaggio, 172 uccisi per il banditismo, di cui 80 per il bandito Giuliano e 23 assassinati dalla mafia,  65 i caduti a causa delle rivolte popolari del 1866/1867. Una tra tutte, la rivolta del “sette e mezzo” a Palermo, detta così perché durata sette giorni e mezzo dal 16 al 22 settembre 1866, in cui furono uccisi uccisi 42 carabinieri. E, infine, 47 morti per mano della delinquenza comune.

L’Arma in Sicilia, negli anni, ha avvertito la necessità di rimodellare il dispositivo nella sua distribuzione territoriale, al fine di migliorare l’efficienza operativa e dare una risposta più immediata, concreta e qualificata alle mutate e frequenti richieste di sicurezza da parte della popolazione. Questa straordinaria aderenza al territorio è espressa, oggi, da 413 Stazioni e da 7 Tenenze Carabinieri, presenti nei 390 Comuni dell’Isola. 

Alle attività delle Stazioni si affianca in completa sinergia quella degli assetti operativi dei 9 Comandi Provinciali, delle 52 Compagnie, nonché dei reparti specializzati dell’Arma. Centrale è il ruolo delle Stazioni Carabinieri, imprescindibili presidi di legalità, presenti sia nelle grandi che nelle piccole realtà territoriali. Vicini ai cittadini, sempre. 

Di Redazione – EmmeReports

Tags: CarabinieriCarabinieri SiciliaPalazzo Chiaramonte SteriPalermounipa
Previous Post

Il TeLiMar sfida i Campioni d’Europa della Pro Recco

Next Post

Esclusa l’Orchestra Jazz Siciliana

Redazione

Related Posts

Nave Thaon di Revel

Nave Thaon di Revel prende il largo

by Redazione
13 Agosto 2022
0

Nei prossimi mesi la nave sarà impegnata nelle missioni Atalanta in Oceano Indiano e nel dispositivo di sicurezza FIFA World...

Esercito. Un impegno a 360° dentro e fuori l’Italia

Esercito. Un impegno a 360° dentro e fuori l’Italia

by Redazione
13 Agosto 2022
0

Quest'estate i militari dell'Esercito vigileranno sul territorio nazionale e non, essendo rischierati in 14 paesi, compresa la Bulgaria.

Difesa. MEDEVAC per portare libici ustionati in Italia

Difesa. MEDEVAC per portare libici ustionati in Italia

by Redazione
7 Agosto 2022
0

La Difesa ha eseguito una missione MEDEVAC per trasportare in Italia quattro libici feriti nell'esplosione del 1° agosto scorso nel...

Next Post
Esclusa l’Orchestra Jazz Siciliana

Esclusa l’Orchestra Jazz Siciliana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!