• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 19 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Rettore Università Palermo, Massimo Midiri: “Partire dalle scuole per ripensare il sistema salute”

by Redazione
in Società
Pandemia e ricerca scientifica inaugurano il nuovo Anno Accademico dell’Università degli Studi di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

«Tutto il comparto della sanità sta cambiando, anche a causa della pandemia, a ritmi vertiginosi. In questo momento di profondo rinnovamento è necessaria una riforma che preveda l’inserimento di nuovi professionisti che scuola e università insieme dovranno formare, investendo sulle nuove generazioni – ha commentato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, nel corso del suo intervento alla tavola rotonda tenutasi nell’ambito della presentazione del Rapporto 2022 del Bilancio di welfare delle famiglie italiane svoltasi a Roma alla presenza della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti  – Esiste una sorta di scollamento tra gli insegnamenti scolastici e quelli universitari. Proprio dalle scuole deve partire il ripensamento del sistema salute. Il nostro Paese ha dedicato poco, in termini di Pil, per colmare il gap scientifico.  È necessario ripensare e rifondare un’offerta formativa, con corsi di laurea innovativi e dedicati in maniera specifica a nuove professionalità in ambito sanitario, che devono essere presentati all’interno delle scuole con azioni mirate di orientamento e tutorato. Il nostro Paese deve investire non solo sulla formazione dei medici, ma anche sulle figure delle professioni sanitarie, degli operatori, dei manager sanitari che sappiano fare programmazione e pianificazione, dei tecnici puntando ad una nuova logica per i laboratori».

Secondo il Rettore Midiri occorre però un uso competente ed opportuno dello strumento digitale, che si è rivelato fondamentale per la didattica, ma che, soprattutto al sud, “dove purtroppo ci sono molte più famiglie senza possibilità tecnologiche adeguate, ha accentuato il fortissimo divario sociale e culturale”.  

«È dalla ricerca che nascono gli innovatori, capaci di elaborare in chiave omogenea in ambito nazionale nuove strategie farmacologiche, nuovi vaccini, nuove terapie, a tutela della salute e di realizzare quelle necessarie soluzioni di sistema necessarie. Bisogna chiedere aiuto alle imprese, con cui il rapporto è fondamentale, che insieme ai grandi fondi statali sovvenzionano attraverso gli atenei il processo di ricerca. L’impresa costituisce il collante in questo filone logico tra scuola, università e lavoro, rendendo i giovani consapevoli di quanto il titolo di laurea sia uno strumento valido per una vita professionale elevata» ha proseguito il prof. Massimo Midiri secondo cui occorre pensare ad un welfare mettendo insieme gli enti, le istituzioni affinché dialoghino per il conseguimento di obiettivi comuni.

«Ripartire è un imperativo morale, per il “post-crisi”, è necessario un netto “salto di paradigma” da compiere tutti uniti. Il bilancio di welfare delle famiglie è quindi in quest’ottica uno strumento indispensabile una chiave di lettura per comprendere e possibilmente anticipare le esigenze di cambiamento. All’Università di Palermo lo useremo per la realizzazione a breve del bilancio sociale di Ateneo» ha concluso il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri.

di Redazione – EmmeReports

Tags: Massimo MidiriPalermoRettore Università PalermoRomascuolatavola rotondauniversitàwelfare
Previous Post

Covid19, altri tre Comuni in “zona arancione”

Next Post

Bollettino settimanale Covid19: è boom prime dosi con +106,83%

Redazione

Related Posts

Pasquetta - piano sicurezza questura Palermo

Polizia di Stato. Esercitazioni congiunte soccorso in mare

by Redazione
10 Agosto 2022
0

Polizia di Stato. Operazioni simulate di salvataggio in mare, ieri all'Addaura, congiuntamente con il IV Reparto volo e i sommozzatori.

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta

by Redazione
10 Agosto 2022
0

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta, gireranno per il centro storico e il lungomare, per maggiori e più agevoli controlli.

Bloccati migliaia di Rdc in Sicilia. Antudo: «avvieremo un ricorso, la norma è ingiusta»

by Redazione
2 Agosto 2022
0

Antudo contro la revoca di migliaia di Rdc relativamente a condanne con sentenza passata in giudicato da meno di 10...

Next Post

Bollettino settimanale Covid19: è boom prime dosi con +106,83%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!