• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

“Note della Memoria in Jazz” sulla Brass WebTv

di Redazione
Home Cultura

“Note della Memoria in Jazz” è un evento sulla Brass WebTvche la Fondazione the Brass Group dedica alla memoria e alle vittime dell’Olocausto con parole e musica per la Giornata della Memoria. Con la pandemia in corso e la divisione dell’Italia in regioni di diverso colore, è molto complesso organizzare gli eventi in presenza, ma per ricordare ed unirci alle altre iniziative nazionali, il Brass vuole ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione nazi-fascista del popolo ebreo, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio.

Il 27 gennaio, si potranno ascoltare libere interpretazioni dei brani che alcuni musicisti, internati nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau, composero prima di finire le loro tragiche vite nelle camere a gas. La musica è tutto ciò che restava ad alcuni musicisti prigionieri nei campi di concentramento, ed è spesso tutto ciò che ci rimane di loro. Sul palco del Real Teatro Santa Cecilia, verranno reinterpretate, in chiave jazz, alcune di queste musiche per ricordarci che l’arte sopravvive alla volontà di annientamento e che si può creare bellezza anche nella più disumana delle prigionie. 

Il concerto sulla Brass Webtv vede il contributo di brani riscritti e arrangiati in jazz dai Maestri del Brass, tra cui Vito Giordano, Domenico Riina e Ninni Pedone e interpretati dai solisti dell’Orchestra Jazz Siciliana. Il programma racchiude diversi brani, tra cui l’esecuzione di “Qui in questa terra” con gli arrangiamenti del Maestro Antonino Pedone. La Canzone è stata scritta dalle donne ebree italiane detenute nel campo di Auschwitz, nel blocco femminile di Birkenau. Del brano si conoscono due versioni, una di queste è stata tramandata dalla cantante livornese Frida Misul. 

Le parole furono adattate a una melodia già esistente composta da Cohen, nel 1888. Una melodia talmente amata che poi diventerà, 60 anni dopo, l’inno ufficiale del nascente stato d’Israele. Alla fine del canto c’è una supplica a Dio in cui si chiede di poter tornare tutti insieme il giorno dello Yom Kippur, la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell’Espiazione. 

In qualche modo fu profetica questa canzone, perché dei 1094 ebrei rastrellati dal ghetto romano, il 16 ottobre 1943, solo 16 sopravvissero. Questi 16 riuscirono a tornare a Roma nel 1945, proprio il giorno dello Yom Kippur. Tra loro c’era anche l’unica donna superstite, Settimia Spizzichino, che conservava gelosamente dentro il proprio cuore quelle tanto amate e sofferte parole. 

L’organico per questa esecuzione è composto da Riccardo Randisi al piano, Giuseppe Costa al contrabbasso, Paolo Vicari  alle percussioni, Vito Giordano, Flicorno, mentre la voce sarà quella di Carmen Avellone. Il programma continua con il brano“Ich wandre durch Theresienstadt” con gli arrangiamenti del Maestro Domenico Riina. Un brano  scritto da Ilse Weber, deportata a Theresienstadt e poi ad Auschwitz, dove venne uccisa nel 1944. 

Il marito Willy, prima di essere trasferito, riesce a seppellire gli scritti, gli spartiti e le opere scritte dalla sua Ilse, sotto terra vicino alla capanna degli attrezzi, sperando che dopo la guerra qualcuno li potrà ritrovare. In quel momento non poteva immaginare che sarebbe stato proprio lui a diseppellire quelle opere. Il brano verrà interpretato da Lucia Garsia  accompagnata da Riccardo Randisi, Giuseppe Costa e Giovanni Mattaliano al clarinetto.  Seguirà il brano strumentale “Yiddishe Lieder”  con adattamento musicale del Maestro Riina, per clarinetto piano e contrabasso, a cui  si aggiungerà Pietro Adragna alla fisarmonica.

Un altro intervento musicale, riarrangiato dal Maestro Vito Giordano, prevede brevi frammenti musicali. Il primo “ Der Abend” è una poesia in musica scritta da Selma Meerbaum Eisinger, una giovane poetessa deportata nel campo di lavoro tedesco di Michailowska, dove morì in breve tempo. Il brano sarà cantato da Carmen Avellone in lingua tedesca originale. Il secondo frammento è “Romanì dzili”, un canto di David Beigelman, violinista e compositore polacco tzigano deportato ad Auschwitz dove morì nel 1945.

Durante l’evento, verrà anche letta la poesia di Primo Levi “Se questo è un Uomo” dalla giovane allieva della Scuola Popolare di Musica del Brass, Eleonora Pampillonia con riflessioni sulla tematica del giornalista Gigi Razete. L’evento “Note della Memoria in Jazz”è un momento in musica, un momento…per non dimenticare.

Il Brass non è nuovo a realizzare produzioni dedicate al sociale, come  la “giornata di celebrazione”dedicata alla memoria degli eroi uccisi per mano mafiosa, il “Premio Mario Francese”, il premio dedicato a Don Pino Puglisi o il giorno della nascita del magistrato Paolo Borsellino in cui, ogni hanno, è stata organizzata una performance in sua memoria. E ancora lo spettacolo “Siamo a Mare” che ricorda le tappe e le vittime della mafia e degli immigrati, morti in mare, con la speranza di trovare un mondo migliore, oltre i confini della propria terra.

Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 3312212796, info@thebrassgroup.it, www.brassgroup.it

Di Redazione – EmmeReports

Tags: Fondazione The Brass GroupGiornata della MemoriaJazzOrchestra Jazz SicilianaReal Teatro Santa Cecilia
Share

Redazione

Related Posts

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

Gioacchino Lanza Tomasi, siciliano e spagnolo

di Francesco Militello Mirto
12 Maggio 2023

L'ultimo Gattopardo, Gioacchino Lanza Tomasi, si è spento all’età di 89 anni nella sua casa della Kalsa. Il ricordo di...

Sperone. L’arte incontra il quartiere

di Francesco Militello Mirto
28 Aprile 2023

Teresa Mannino spiega le opere del pittore Renato Guttuso agli alunni dell’ICS Sperone Pertini e del Liceo Scientifico Cannizzaro di...

Destinazione Palermo, con Teatro Massimo e Villa Igiea

di Francesco Militello Mirto
23 Marzo 2023

Collaborazione tra il Teatro Massimo e Rocco Forte Hotels per promuovere arte e cultura a chi sceglie Palermo come destinazione....

Prossimo Articolo

Covid19 in Sicilia: aggiornamento del 26 gennaio 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset