Donne e uomini in divisa quotidianamente al servizio della comunità, rispettando sempre il motto della Polizia di Stato “Esserci sempre”. Oggi per reprimere un crimine, domani per soccorrere un ferito, il giorno dopo nelle scuole per portare solidarietà a chi si trova in condizione di disagio economico. Questa la vita, il lavoro e l’impegno di chi ha deciso di servire lo Stato.
Ieri, un equipaggio di un AW-139 del IV Reparto Volo della Polizia di Stato di Boccadifalco, col supporto del personale del Soccorso Alpino e Speleologico ha soccorso uno sciatore palermitano di 69 anni nelle Madonie. L’uomo era caduto per diversi metri su un pendio ghiacciato in località “Piano Scalonazzo”, procurandosi diverse fratture agli arti.
Una complessa operazione di salvataggio resa ancor più difficoltosa dal forte vento e dall’ambiente impervio, quella dei soccorritori, che hanno, raggiunto, immobilizzato e stabilizzato il ferito e poi issato la barella attraverso il verricello in dotazione all’elicottero. Lo sciatore è stato trasportato trasportato all’Ospedale Civico di Palermo.

Dal 7 al 13 ottobre 2022, partirà la campagna Truck & Bus, che avrà lo scopo di intensificare i controlli delle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che straniera. Durante le giornate di controllo, gli agenti procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, al rispetto dei limiti di velocità, al rispetto della normativa ADR, sul trasporto delle merci pericolose ed a tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto, previste dalla normativa nazionale e comunitaria.
L’iniziativa rientra nella missione di ROADPOL, una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali europee, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alia Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore, gli ‘Emirati Arabi Uniti. Si tratta di una cooperazione operativa tra le Polizia Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero delle vittime della strada e degli incidenti stradali e che si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne tematiche in tutto il Continente.

L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, fare prevenzione, informazione e controllo, e uniformare le modalità e gli strumenti delle forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea.
A tale scopo, il Compartimento Polizia Stradale di Palermo ha predisposto sull’intero territorio di propria competenza, in particolare sulle arterie autostradali e di grande comunicazione e per tutto il periodo in questione, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus.

Iniziative di solidarietà per i poliziotti di Palermo che, insieme all’Associazione “Quarto Savona 15”, hanno donato trenta computer agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Maredolce” nel Quartiere Oreto. Alla cerimonia di consegna del materiale informatico hanno partecipato il Questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, il Presidente dell’Associazione “Quarto Savona 15”, Tina Martinez Montinaro e Massimiliano Tinebra, dell’Automobile Club Italia.
Gli studenti hanno presentato al Questore, sia in lingua italiana che in inglese, alcuni lavori e progetti riguardanti l’attualità, la violenza di genere, il dissesto idrogeologico e l’inquinamento ambientale causato dalla plastica.
Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports