• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 11 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia

Teatro e cultura. Sulle scalinate del Massimo è andata in scena la protesta dei lavoratori dello spettacolo

by Francesco Militello Mirto
in Economia, Lavoro
Share on FacebookShare on Twitter

Il Teatro Massimo è il simbolo di Palermo, della sua cultura, il punto di riferimento preferito dei cittadini e dei turisti che giungono in città per ammirare il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa.

E proprio sulle sue scalinate, si è svolta la manifestazione dei lavoratori dello spettacolo dei teatri palermitani, organizzata dalla Slc Cgil Palermo, dalla Fistel Cisl Sicilia, dalla Uilcom-Uil Palermo della Fials-Cisal Palermo, per denunciare i tagli in bilancio da parte dell’amministrazione comunale, subiti dai Teatri Biondo e Massimo, che non hanno ricevuto i contributi del 2021 e, probabilmente non prenderanno neanche quelli del 2022.

“Siamo molto preoccupati, perché il problema non è assottigliare il cartellone, anzi, quello ci farebbe quasi comodo, perché quest’anno abbiamo avuto anche un eccesso di proposte, perché dovevamo recuperare le produzioni che non erano andate in scena nel lockdown” ha spiegato Pamela Villoresi, Direttrice del Teatro Biondo. “Il problema sono le giornate lavorative, noi avevamo i numeri del nazionale ed eravamo ottimisti, ma non abbiamo potuto gareggiare per i conti in rosso, per il mancato contributo comunale. Questo vuol dire una ricaduta, una differenza di disponibilità economica, che si trasforma in migliaia di giornate lavorative che, per le categorie dello spettacolo del territorio, in ginocchio dopo una pandemia, è una catastrofe”.

“Poi si è sentito dire ‘chi vuole la cultura se la paghi’, ma allora la scuola, la sanità, cioè la differenza fra una società civile e democratica e una società allo sbando, è che appunto le amministrazioni e il governo garantiscono dei servizi fondamentali necessari e la cultura lo è” ha continuato la Villoresi. “I nostri dipendenti stanno continuando a garantire lo svolgimento del teatro, senza stipendio”.

“Diciamo No ai tagli alla cultura, a quelli che sono venuti nei confronti dei due teatri istituzionali più importanti della città, come il Teatro Massimo e il Teatro Biondo, a cui il Comune di Palermo, purtroppo, per motivi di bilancio, non ha potuto versare la quota associativa” ha dichiarato Consuelo Lupo, responsabile arte e mestieri, SLC CGIL Palermo. “Poi ci siamo anche noi, quegli attori e quella produzione culturale diffusa, che vive e opera in questa città dove, in questi ultimi anni, soprattutto con la pandemia e con le gravi difficoltà del bilancio comunale, ha visto completamente mancare quelle risorse necessarie per poter dare lavoro e supporto economico, sia agli gli attori, ma anche ai musicisti, ai danzatori e a chiunque vive al di fuori non solo nei luoghi istituzionali, ma che lavora e opera in questa città, nelle periferie, nei piccoli teatri. É mancato assolutamente un supporto necessario, sia da parte del Comune, ma anche dalla Regione, che ha stanziato una parte di questi soldi e aiutato tantissimo i teatri, ma è ancora assente nei confronti dei lavoratori dello spettacolo”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: comune di Palermoculturalavoratori spettacoloprotestaTeatroTeatro BiondoTeatro Massimo
Previous Post

ONG e Matteo Salvini. Nuova puntata del Processo Open Arms

Next Post

Il TeLiMar lotta alla pari con la RN Savona: a Palermo finisce 11-12 per un rigore a 12” dalla sirena

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Bloccati migliaia di Rdc in Sicilia. Antudo: «avvieremo un ricorso, la norma è ingiusta»

by Redazione
2 Agosto 2022
0

Antudo contro la revoca di migliaia di Rdc relativamente a condanne con sentenza passata in giudicato da meno di 10...

Aeroporto di Trapani Birgi: luglio chiude con 113.362 passeggeri

by Redazione
2 Agosto 2022
0

L’aeroporto di Trapani Birgi a luglio chiude con più 216% rispetto all’anno precedente e +177% rispetto al 2019.

INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo

INAIL. Bando BRiC. Ricerca per la sicurezza sul lavoro

by Redazione
18 Luglio 2022
0

INAIL. Bando BRiC 2022. Finanziamento di oltre 11 milioni di euro, destinati alla ricerca per la sicurezza sul lavoro

Next Post
Pallanuoto play off scudetto

Il TeLiMar lotta alla pari con la RN Savona: a Palermo finisce 11-12 per un rigore a 12” dalla sirena

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!