sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Polizia di Stato. 170 anni al servizio degli Italiani

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

“Ho voluto evitare di riferirmi a questa ricorrenza come ad una festa, per rispetto al drammatico momento che tutto il mondo sta vivendo, con una guerra in corso nel cuore dell’Europa ed una pandemia che non vede ancora definitivamente superati i suoi tragici esiti” ha esordito il Questore Leopoldo Laricchia durante il 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato, ricorrenza che, quest’anno si è svolta presso la Caserma Pietro Lungaro, dove il 19 luglio dello scorso anno, il Sindaco di Palermo ha conferito la cittadinanza onoraria della città al Corpo, per il tributo di sangue che l’Istituzione ha dato nella lotta alla criminalità mafiosa.

“Dopo due anni, oggi possiamo ritrovarci nella nostra casa di Palermo per rinvigorire quel legame di immedesimazione tra la città e la Polizia di Stato, che ha caratterizzato gli anni tragici delle stragi e degli omicidi mafiosi, ma anche gli anni degli arresti, a centinaia, degli uomini del disonore, per questa terra” ha continuato il Questore, aggiungendo che la “criminalità organizzata e diffusa, è tuttora importante e pervasiva, spesso complementari e si alimentano del degrado e della marginalità sociale di alcuni quartieri, terreno di coltura e teatro dei fenomeni criminali o dell’illegalità, che troppo frequentemente e in modo quasi sistematico, coinvolge i minori, spesso bambini, che vivono in branco per le strade dei quartieri, immersi in un clima che fa loro ritenere normali azioni e comportamenti criminali”.

Laricchia ha evidenziato quanto l’importante lavoro e dedizione di molti insegnanti, rappresenti, nei quartieri a rischio, l’unico barlume di speranza e prezioso appiglio di solidarietà e legalità.

“Le operazioni antimafia degli ultimi anni, ci restituiscono un quadro dell’organizzazione criminale mafiosa dedita, soprattutto, al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti e al racket sulle attività economiche, con frequenti e continui tentativi di riorganizzare gli organi di vertice e coordinamento, puntualmente individuati e contrastati dalla magistratura e dagli uffici investigativi delle forze di polizia attraverso centinaia di arresti e sequestri di patrimoni” ha dichiarato il Questore. “Ritengo che sia necessario affinare le tecniche di aggressione dei patrimoni mafiosi, impedendone il riciclaggio e monitorare con rinnovata ed efficace attenzione i tentativi dei clan di infiltrarsi ed impossessarsi della macchina amministrativa dei comuni approfittando delle imminenti elezioni amministrative”.

Laricchia ha poi parlato dell’Operazione Alto Impatto, partita il 13 gennaio 2021, con dei servizi straordinari di controllo del territorio palermitano.

“L’iniziativa cerca di dare risposta ad un’istanza comune a tutto il Paese da ormai diversi anni: la percezione di sicurezza. Ed una città si percepisce insicura, quando i quartieri sembrano abbandonati, degradati, non vigilati, alla mercé dell’atto di qualunque balordo” ha spiegato il Questore. “A noi compete monitorare la vita dei quartieri e concentrare o incrementare la presenza di pattuglie e servizi di polizia in quelli che in un dato momento vengono percepiti come maggiormente insicuri”.

Laricchia ha concluso il suo intervento, dedicando un “pensiero carico di commozione, rispetto e gratitudine per tutti i nostri caduti per mano mafiosa e in operazioni di servizio e per coloro che la sorte ha risparmiato dal sacrificio caricandoli per tutta la vita del fardello di essere sopravvissuti, senza tuttavia risparmiarli dal ricordo tremendo della tragedia vissuta a fianco dei colleghi che non ci sono più”.

Di Francesco Militello Mirto & Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: anniversarioantidrogaantimafiacriminalità organizzataLeopoldo LaricchiaOperazione Alto ImpattoPolizia di StatopoliziottiQuestore di Palermo
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset