• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Buio e Luce. La Resurrezione di Cristo come speranza per l’umanità

di Francesco Militello Mirto
in Società
Share on FacebookShare on Twitter

Il momento storico che stiamo vivendo non è certamente luminoso, prima per via di una pandemia che ha falciato migliaia di persone contagiate dal Covid, dopo per via di una guerra nel cuore dell’Europa. Tanti morti, tanta sofferenza, tanto buio. Nemmeno la Pasqua ha fermato le bombe sull’Ucraina, dove si combatte ormai ininterrottamente da circa cinquanta giorni. In Afghanistan, ormai abbandonato al suo destino, i talebani, ormai al governo del Paese, continuano ad arrestare i giornalisti e ad impedire i diritti umani.

Le cose non vanno per niente bene nemmeno dalle nostre parti. Egoismi, narcisismi, cattiverie e disumanità portano spesso il buio nella vita delle persone, eccetto pochi eletti che vivono nella superficialità e nel disinteresse di quello che lo circonda. Ed è proprio questo buio che la Pasqua, la Resurrezione di Cristo, tenta di squarciare, provando a riportare la luce, il bel tempo nell’animo di molti di noi. Una speranza che tutto può cambiare, che il male finisca il proprio lavoro sulla terra, lasciando il posto al bene.

“La Resurrezione di Cristo segna sicuramente una prospettiva nuova, la prospettiva di chi sa andare oltre le apparenze, ma questo a partire da una luce che riceve, la luce del Cristo Risorto” ha spiegato Fratel Mauro Billetta a EmmeReports, subito dopo la Veglia Pasquale, presso la Parrocchia Sant’Agnese di Danisinni.

“La luce del cielo viene ad illuminare il quotidiano qui in terra, perché non ci può essere più una disincarnazione, un’astrazione nella fede”, ha aggiunto Fratel Mauro, intendendo che non possiamo pensare al cielo, fuggendo dalla realtà quotidiana, il buio si combatte con la responsabilità e la consapevolezza di ognuno di noi.

“La luce ci permette di stare nel quotidiano, per questo è stato altamente simbolico, il gesto di Papa Francesco, nel fa portare la Croce, per la tredicesima stazione della Via Crucis, a due donne, una ucraina e una russa, perché sotto la stessa Croce, possiamo noi fare tesoro della luce di Cristo, perché la Croce luminosa che oggi portiamo non è più la stessa di 2000 anni fa, ma quella che ha spezzato anche la morte e ogni male” ha continuato il parroco di Danisinni, spiegandoci che, essendo la guerra un male, le due donne della Via Crucis, “sono andate oltre le apparenze di amicizia e hanno riconosciuto il bene una per l’altra, il bene tra i popoli”.

“Se non partiamo da questa luce, è come se avessimo uno sguardo o chinato su noi stessi oppure sulle ferite esistenziali che l’umanità oggi porta, anche sociali o di sistema, dove l’essere umano ferisce l’ambiente e questo poi, in un circolo vizioso, non è più adatto, non è più favorevole al contesto umano” ha continuato Fratel Mauro. “La luce Pasquale ci permette di restituire dignità all’umanità e quindi di partecipare alla cura dell’ambiente”.

La cura della bellezza, la cura del creato, la cura delle città, dove si pensa, si costruisce a partire da una visione, in cui gli individui non sono separati, ma persone che riescono a costruire una comunità, a fare partecipazione attiva e cittadinanza, sono tutti elementi che partono dalla Resurrezione.

Molti di coloro che affrontano un periodo buio, sconfortati e delusi dalle avversità più o meno gravi, si chiedono ‘perché Dio non intervenga’, vedendo vacillare la propria fede.

“Di fatto Dio è intervenuto in modo esemplare, non può esserci un modo ulteriore e cioè, si è fatto così prossimo da attraversare l’umanità ferita, facendosi compagno di viaggio, mettendosi in fila coi peccatori, entrando nelle acque del Battesimo e già prefiguravano l’esperienza di entrare nella morte, ma con l’amore, non con il gravame del buio, dell’antagonismo, del ripiegamento, della sfiducia, ma dell’amore e quindi della fiducia del Padre” ha spiegato Fratel Mauro. “Noi registriamo tanti mali nella nostra società, tante ingiustizie, tanti deliri, tanta assurdità, come la guerra e la corruzione, che fa pagare ai piccoli un prezzo gravissimo. Ma tutto questo è già stato toccato dall’amore di Dio e il quid sta nell’aprire il cuore a lui o meno, l’amore mai farebbe una violenza, quindi non si cambia con una bacchetta magica, no, perché l’uomo non cambierebbe, perché sarebbe sempre un intervento esterno e quindi una richiesta di sudditanza, una sorta di ideologia religiosa”.

Come ha detto il parroco di Danisinni, non bisogna pensare a “Dio che mi schiaccia, a Dio che cambia la mia vita, ma a un Dio che ci rende protagonisti, quindi ci dona e ci restituisce la dignità di figli di Dio. E quale può essere un intervento più grande? Ma se siamo figli di Dio, siamo capaci di trasformare il male in bene, cioè attraversandolo, rimanendo nell’amicizia, nella Comunione, come hanno fatto quelle due donne. che potevano essere antagoniste, ma hanno attraversato il male sotto la stessa Croce, mantenendo il bene, perché è Cristo che gli dona la luce ed è questo il grande cambiamento”.

Non sappiamo cosa ci aspetta oltre la vita. In attesa di saperlo oppure no, dobbiamo sempre e comunque cercare di portare avanti il nostro “lavoro” sulla terra nel miglior modo possibile. Non facciamo agli altri quello che non vogliamo venga fatto a noi. Adoperiamoci di realizzare ognuno di noi, nel nostro quotidiano, piccolo o grande che sia, quello che sappiamo fare meglio, vivendo giorno dopo giorno, senza sprecare un secondo. Non possiamo salvare il mondo, ma possiamo fare piccoli passi, piccoli gesti. Possiamo essere dei bravi medici, dei bravi giornalisti, dei bravi muratori, dei bravi insegnanti, dei bravi panettieri e così via. Come possiamo essere dei bravi mariti e papà all’interno delle mura domestiche.  

“L’uomo deve agire facendosi forza di Cristo, la nostra testimonianza permette di cambiare le cose, ma questa testimonianza è chiaramente il frutto di un amore, cioè io non posso avere un motivo valido per perdonare uno che ha ucciso un mio parente, ma il perdono mi viene dal riconoscermi profondamente amato da Dio e questo mi permette di andare oltre le apparenze del male per male, dell’occhio per occhio, una modalità nuova di rispondere alla vita, quindi non più passivo, ma capace, attivo, protagonista, figlio di Dio, capace di interagire con l’altro, custodendo il bene dell’amicizia, anziché essere in potere del male di turno. No, io sono in potere di Dio e il suo amore mi rende capace” ha concluso Fratel Mauro.

Di Francesco Militello Mirto & Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: DanisinniFratel Mauro BillettaGesù CristoPasquareligioneResurrezione di CristoVeglia Pasquale
Articolo precedente

Afghanistan. I talebani arrestano i giornalisti

Prossimo Articolo

Palermo. Violenta rapina. Arrestati gli autori

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo

Palermo. Violenta rapina. Arrestati gli autori

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset