• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Maggio, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia

Sicurezza sul lavoro, sottoscritto un protocollo tra Inail e Gruppo FS

by Redazione
in Economia, Lavoro
INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, e l’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Ferraris, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato ad avviare una collaborazione strutturata e permanente per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nell’ambito della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), anche attraverso la sperimentazione di soluzioni ad alta innovazione tecnologica.

Un accordo pilota destinato a fare da modello per ulteriori collaborazioni con altri grandi gruppi industriali del Paese. L’obiettivo è di garantire che la salute e la sicurezza sul lavoro siano centrali anche nella fase di ripresa trainata dal Pnrr. Dopo il rallentamento causato dalla pandemia, infatti, si assiste ad una recrudescenza degli infortuni e delle morti sul lavoro, che deve essere affrontata insieme a tutti gli attori del sistema produttivo con azioni di prevenzione, ricerca e formazione tarate sulla realtà attuale.

Dalla realtà aumentata agli esoscheletri un ruolo centrale per i progetti di ricerca. Tra queste ultime potranno avere un ruolo centrale i progetti di ricerca Inail nel campo della robotica, della realtà aumentata attraverso la visione immersiva, della sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro, dello studio di materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo e dei dispositivi per la prevenzione di infortuni e malattie professionali, come ad esempio gli esoscheletri collaborativi. Sono previsti, inoltre, la progettazione di modelli di organizzazione e gestione dei rischi per la prevenzione degli infortuni e la promozione del benessere organizzativo, l’analisi dei flussi informativi in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali nei comparti di interesse aziendali e nella realizzazione di grandi opere, e lo studio dei fattori di rischio per prevenire le patologie lavoro-correlate. I compiti di indirizzo, programmazione e monitoraggio delle singole attività, che saranno regolate attraverso la stipula di specifici accordi attuativi, sono affidati a un Comitato di coordinamento composto da sei referenti, di cui tre individuati dall’Inail e tre dal Gruppo FS.

Il protocollo sottoscritto avrà durata quinquennale, in coerenza con la scadenza del Pnrr nel 2026, e prevede l’esecuzione di attività congiunte volte alla diffusione della cultura della prevenzione e al miglioramento della gestione di salute e sicurezza, anche attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei soggetti istituzionali competenti. Gli ambiti della collaborazione riguardano tre grandi temi: la formazione, per sopperire alla mancanza di manodopera qualificata, i modelli gestionali della sicurezza, che devono diventare sempre più sofisticati, e la ricerca. Le attività previste dal protocollo comprendono, infatti, iniziative di comunicazione e promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e della sostenibilità sociale, la progettazione di programmi di formazione rivolti a tutti i ruoli aziendali e al personale coinvolto nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali, e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative.

Negli scorsi anni sono state promosse in Sicilia diverse iniziative congiunte per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, non solo destinate al personale del Gruppo FS, ma anche in favore dei cittadini che giornalmente utilizzano il treno per recarsi al lavoro. 

La più importante, “Sfreccia in Sicurezza”, ha previsto la distribuzione di materiale informativo, attraverso il supporto e la collaborazione delle agenzie di viaggio partener di Trenitalia, nelle province di Palermo, Messina e Trapani. Una iniziativa che ha avuto un ottimo successo e che la Direzione regionale Inail Sicilia vuole ripetere per promuovere la cultura della sicurezza.

di Redazione – EmmeReports

Tags: Gruppo FSInail SiciliaProtocolloSiciliaSicurezza sul lavoro
Previous Post

Ucraina. Noemi La Barbera, freelance al confine con la guerra

Next Post

Oro rubato e riciclato. Arresti e sequestri a Palermo

Redazione

Related Posts

Palermo pareggia 2-2 e vola in semifinale

Palermo pareggia 2-2 e vola in semifinale

by Redazione
22 Maggio 2022
0

Il Palermo pareggia 2-2 con la Virtus Entella dopo un match inverosimile e conquista la semifinale play-off di Serie C.

“Protagonisti per il miglioramento della pubblica amministrazione, il motore dell’Italia”: la UilPa in congresso a Palermo

“Protagonisti per il miglioramento della pubblica amministrazione, il motore dell’Italia”: la UilPa in congresso a Palermo

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Saranno due i congressi della UilPa, provinciale di Palermo e regionale della Sicilia, in programma per il 21 maggio.

INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo

INAIL: al via i corsi di alfabetizzazione informatica per gli infortunati sul lavoro siciliani e le loro famiglie

by Redazione
17 Maggio 2022
0

Inform@bili, un progetto sperimentale e gratuito INAIL già attivo per le province di Palermo, Trapani, Siracusa, Enna e Ragusa.

Next Post
Guardia di Finanza

Oro rubato e riciclato. Arresti e sequestri a Palermo

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!