• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 27 Maggio, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Speciali Militare

Il Codice di navigazione compie 80 anni

by Redazione
in Militare, Speciali
Il Codice di navigazione compie 80 anni
Share on FacebookShare on Twitter

Nella ricorrenza esatta dell’80esimo anniversario dalla data della sua entrata in vigore, il 21 aprile scorso si è svolto a Roma, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, il Convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato, presente e futuro”. Giornata inaugurale di una serie di eventi e approfondimenti tematici dedicati a questo importante strumento normativo del mondo marittimo e aereo italiano, che abbracceranno l’intero anno 2022. 

L’iniziativa, nata da un’idea dal Comando generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, si è potuta realizzare  grazie alla stretta sinergia con le competenti strutture Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e le Cattedre di Diritto della Navigazione delle Università “Sapienza” di Roma, con i Proff. Zampone e Tullio, dell’Università di Cagliari, con i Proff. Deiana e Piras e di Udine, con il Prof. Antonini.

Nella giornata inaugurale, alla quale hanno preso parte i massimi esponenti del cluster marittimo-portuale e aereo nazionale e rappresentanti delle magistrature superiori sia ordinaria che amministrativa, nonché l’Avvocato generale dello Stato, il Comandante generale ha avuto modo di evidenziare in apertura come, a distanza di 80 anni dalla sua promulgazione, il Codice della navigazione continua a rappresentare uno strumento fondamentale per gli operatori, pubblici e privati, di un comparto sempre più determinante per l’economia del Paese.

Numerosi i temi toccati sia dagli operatori del settore che, ancor più approfonditamente, dagli illustri docenti che hanno svolto apposite relazioni, i professori Tullio, Antonini e Zunarelli. Dall’attuale dimensione globale delle esigenze trasportistiche e logistiche del cluster marittimo, alle necessarie implicazioni di sicurezza, ambientali e di sostenibilità della navigazione in sé e del trasporto marittimo, quale fatto commerciale. Dalla necessità di competitività del settore quale fattore essenziale di ripresa e resilienza del nostro paese, alle sfide poste dalle nuove tecnologie, come la navigazione dei mezzi autonomi e dalle nuove frontiere del trasporto aereo, come gli spazi suborbitali e il diritto “cosmico”.  

Tutti temi che pongono alle Istituzioni di riferimento della “funzione marittima italiana”, agli studiosi del settore ed agli stakeholders. La necessità di confrontarsi su quanto ha rappresentato il codice in questi 80 anni e su come esso possa continuare a rappresentare, con le opportune e mirate modifiche e integrazioni, quel compendio di norme unitario, organico, dinamico ed efficace anche per gli anni a venire.

Le conclusioni sono state affidate all’intervento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Prof. Enrico Giovannini che, pur prendendo atto delle legittime aspettative di revisione generale del codice venute dagli interventi degli operatori del settore, ha sottolineato l’esigenza di definire anzitutto un metodo di lavoro che, partendo dalla individuazione dei bisogni più urgenti e concreti, consenta di individuare soluzioni adeguate per una riforma che duri nel tempo e consenta al Codice di rimanere al passo con i tempi e con le mutate esigenze .

E proprio nel segno di tali indicazioni del Ministro, nella prospettiva voluta dagli organizzatori, alla giornata inaugurale di Roma, seguiranno altre due Convegni di mirato approfondimento tematico. Il primo a Cagliari, il 9 giugno prossimo che sarà dedicato allo “Ordinamento amministrativo della navigazione marittima” e un secondo a Trieste che, invece, sarà dedicato ai “Contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile”

A questi seguirà, infine, un momento di sintesi e di proposizione dei risultati che le varie giornate di studio avranno prodotto, nell’ambito di un evento conclusivo in programma il 18 novembre, nuovamente a Roma in quella che dovrebbe essere una sede istituzionale di livello parlamentare.

Di Redazione – EmmeReports

Tags: Capitaneria di PortoconvegnoGuardia Costiera italianaRomaUniversità La Sapienza
Previous Post

Franco Miceli, i temi centrali del programma partecipato

Next Post

Banca dati: ad Enna il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio e Albo Gestori Ambientali

Redazione

Related Posts

COVI

COVI. Formati trentatré nuovi operatori DIU

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Presso il COVI si è svolto il 181° Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali.

Guardia di Finanza

Guardia di Finanza. Nuovo Comandante Interregionale

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Guardia di Finanza Palermo. Ieri, 24 maggio, il Generale C.A. Rosario Lorusso ha assunto la Carica di Comandante Interregionale.

Croce Rossa. Giuramento solenne a Siracusa

Croce Rossa. Giuramento solenne a Siracusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

A Siracusa hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana, i volontari del Corpo Militare della Croce Rossa italiana.

Next Post
Banca dati: ad Enna il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio e Albo Gestori Ambientali

Banca dati: ad Enna il protocollo d'intesa tra Camera di Commercio e Albo Gestori Ambientali

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!