• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

Regione Siciliana. Festa per i 76 anni dello Statuto

by Francesco Militello Mirto
in Politica, Politica Regionale
Regione Siciliana. Festa per i 76 anni dello Statuto
Share on FacebookShare on Twitter

A pochi metri da Palazzo Orleans, sede della presidenza della Regione Siciliana, un uomo e una donna, probabilmente marito e moglie, rovistano nel cassonetto della spazzatura, forse alla ricerca di qualcosa da rivendersi o da mangiare.

A pochi metri da loro, uomini e donne eleganti scendono dalle loro lussuose automobili, per recarsi presso i Giardini d’Orleans, per partecipare ai festeggiamenti del 76° Anniversario dell’Autonomia Siciliana.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Mentre tra poche settimane verrà eletto il nuovo sindaco di Palermo, la cui corsa altalenante e confusa, sembrerebbe ridotta a soli due candidati, uno di centro-sinistra e uno di centro-destra, ci vogliono ancora circa cinque mesi per le elezioni regionali, che decreteranno il successore di Nello Musumeci alla guida della Sicilia che, proprio ieri, ha aperto la festa dello Statuto Siciliano.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“L’Autonomia Siciliana va ripensata non solo con una coraggiosa revisione dello Statuto, operazione per la quale l’Assemblea Regionale Siciliana è impegnata da circa 20 anni, ma anche attraverso riforme strutturali che pongano al primo posto il rapporto finanziario con lo Stato, infrastrutture strategiche e sostegno alle imprese” ha esordito Musumeci.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

La cerimonia si è aperta con l’esecuzione, da parte della Fanfara del XII Reggimento dei Carabinieri di Sicilia, dell’Inno d’Italia e di quello siciliano “Madreterra” di Vincenzo Spampinato.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Musumeci durante il suo discorso ha dichiarato di avere mantenuto e realizzato, anche se in parte, gli impegni presi, “senza mai perdere di vista la prioritaria necessità di tenere la Regione impermeabile a qualsiasi tentativo di condizionamento, non solo mafioso”.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Alla presenza del governo regionale, dei deputati regionali e nazionali, delle autorità civili e militari, Musumeci ha sottolineato come “il nostro primo compito è stato quello di rilanciare l’autonomia della responsabilità e non più dei privilegi, per essere parte attiva di un processo riformatore atteso da 10 anni e divenuto ormai ineludibile”.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Il Governatore ha poi dichiarato che “La Sicilia sta dimostrando di saper tenere carte e conti in regola, di essere capace di varare riforme significative che riducano l’imposizione fiscale, di saper guardare e attuare l’innovazione, di cogliere le opportunità che offrono la centralità mediterranea, le trasformazioni della produzione agricola e industriale, di saper puntare sulla qualità delle sue università, con le quali vogliamo creare proprio nell’Isola il Politecnico del Mediterraneo, per l’alta formazione post laurea, aperta alle speranze anche dei giovani che provengono dal Continente africano e dal vicino e Medio Oriente e dare certezza di futuro a migliaia di nostri giovani”.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“All’inizio di questa legislatura, avevo formulato davanti al Parlamento siciliano due auspici: la riforma del regolamento che disciplina l’uso o l’abuso del voto segreto e il varo di un codice etico per i membri del governo, del Parlamento e della burocrazia regionale. Più volte ci siamo interrogati su quanto sia prioritaria la tutela della sicurezza del voto rispetto alla trasparenza democratica verso gli elettori, che richiede invece la riduzione degli spazi di segretezza”.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“In tutte le Assemblee pubbliche, lo scrutinio segreto è richiesto solo per gravi decisioni, in casi comunque rari” ha spiegato Musumeci. “In Sicilia se ne fa un abuso costante, fino a farlo apparire non uno strumento di dissenso, che si manifesta palesemente, ma uno strumento di vendetta o, peggio ancora, un modo per coprire intese trasversali tra opposizione e parte della coalizione di governo. Gli elettori hanno il diritto di controllare il voto dei loro eletti e verificarne la fedeltà al mandato ricevuto. Ecco perché rimane vivo l’auspicio di una modifica della norma regolamentare dell’Aula, che riaffermi il principio generale dello scrutinio palese, con rilevanti eccezioni nel caso di voto su persone o su provvedimenti che toccano principi di libertà sanciti dalla Costituzione”.

Festa dello Statuto Siciliano nei Giardini di Palazzo Orlenas – Foto Copyright Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Il presidente della Regione ha ricordato pure come settantasei anni fa, quando Umberto II di Savoia emanava lo Statuto speciale, la Sicilia era stremata dalla crisi economica e dalle distruzioni della guerra.

“Il dramma di quest’ultimi mesi, con l’eroica tenacia del popolo ucraino, vittima dell’aggressione russa, ci riporta ai sentimenti provati allora dai nostri padri. Nel Dopoguerra, lo spirito di rivalsa di quella stagione ebbe in Sicilia nell’Autonomia il suo frutto più bello, nato dal confronto tra tutte le forze politiche e sociali e da uno straordinario impegno corale per il riscatto del popolo siciliano” ha continuato il Governatore della Sicilia, spiegando che lo statalismo e il neocentralismo, insieme all’accondiscendenza di alcune classi dirigenti politiche siciliane, hanno condannato la regione ad un ruolo marginale e periferico in Italia e in Europa.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: anniversarioelezioniGiardini del Palazzo OrléansNello MusumeciPresidente della Regione SicilianaRegione Siciliana. Autonomia SicilianaStatuto
Previous Post

Trapani Birgi. Nuove rotte estive di Ryanair

Next Post

Mafia. Duro colpo ai mandamenti di Brancaccio e Ciaculli

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Sicilia. Il riscatto del PD e lo sfogo di Musumeci

Sicilia. Il riscatto del PD e lo sfogo di Musumeci

by Francesco Militello Mirto
25 Giugno 2022
0

Il PD lancia la candidatura di Caterina Chinnici alle prossime elezioni regionali in Sicilia. Nello Musumeci lancia strali agli alleati.

Palermo. Roberto Lagalla è sindaco

by Francesco Militello Mirto
20 Giugno 2022
0

Il nuovo sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, si è insediato a Palazzo delle Aquile. Nei prossimi giorni i nomi della...

Salvini a Mondello incontra il sindaco Roberto Lagalla

Salvini a Mondello incontra il sindaco Roberto Lagalla

by Francesco Militello Mirto
16 Giugno 2022
0

Matteo Salvini, a Palermo, per il processo Open Arms, ha incontrato il sindaco eletto Roberto Lagalla e i vertici della...

Next Post

Mafia. Duro colpo ai mandamenti di Brancaccio e Ciaculli

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!