• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Matrimoni precoci e forzati: un ciclo di incontri di sensibilizzazione a Palermo

by Redazione
in Società
Matrimoni precoci e forzati: un ciclo di incontri di sensibilizzazione a Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

La Comunità Internazionale “Sono Bambina, Non Una Sposa” nata nel 2014 e presieduta da Giorgia Butera, invita l’UCOII (Unione delle Comunità Islamiche in Italia) ad un Ciclo di Incontri per sensibilizzare sul tema dei matrimoni precoci e forzati.

Si tratta di un impegno umanitario internazionale dalla piena riconoscibilità sia nazionale sia internazionale, anche in ambiti istituzionali. SBNUS è intervenuta in ogni contesto istituzionale: dai piccoli Comuni al Senato della Repubblica, il Parlamento Europeo ed il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Il manifesto realizzato nell’immaginario collettivo è diventato simbolo iconografico della tutela in favore delle spose bambine, e dei matrimoni forzati. Dal 2014 ad ora siamo intervenute in centinaia di incontri.

I matrimoni precoci e spesso forzati trovano profonde radici negli squilibri di potere tra donne e uomini, in stereotipi e leggi che rispecchiano l’idea che la donna debba ricoprire un ruolo sociale e familiare subalterno, regolato da modelli patriarcali, sul consenso al controllo sociale sul corpo e sulle scelte sessuali delle donne.

Le Attività utili al confronto ed alla diffusione della conoscenza sono: incontri con le comunità straniere, incontri nelle scuole con una buona presenza multietnica, presenza all’estero (attraverso anche lavori informativi/formativi), ricerca sociale, assistenza psicologica, arti varie e pubbliche manifestazioni.

“La forza della nostra Comunità – afferma la Presidente – risiede nella sua visibilità, nella azione costante di pubblicazione online, nei media tradizionali e di svolgere pubblici incontri in ogni contesto ove se ne intrecci la sua oggettivazione. Tutto questo produce l’effetto da parte delle ragazze (o chi per loro) di contattarci per chiedere aiuto. E’ nostro ulteriore obiettivo incontrare la Comunità pakistana a Brescia. La nostra missione è precisa: abbiamo il dovere morale di educare alla conoscenza ed alla libertà. Il nostro messaggio vuole essere chiaro, semplice e costruttivo: Stop Spose Bambine. Stop Matrimoni Precoci e Forzati. La scelta di contrarre matrimonio, o qualunque forma di unione sentimentale-sessuale, deve appartenere al libero arbitrio, frutto di libertà personale”.

di Redazione – EmmeReports

Tags: Ciclo di IncontriComunità InternazionaleGiorgia Buteramatrimoni forzatimatrimoni precociNon Una Sposa”Sono BambinaUCOIIUnione delle Comunità Islamiche in Italia
Previous Post

Le iniziative del Comune di Corleone per i 30 anni della Strage di Capaci

Next Post

Palermo. Sequestrate 3 aziende di recupero crediti

Redazione

Related Posts

Santocanale. Un profumo di sacralità che va oltre ogni confine

by Francesco Militello Mirto
26 Giugno 2022
0

A Cinisi, c'è il Santuario di Santocanale, dove riposa Suor Maria di Gesù, canonizzata da Papa Francesco, dopo un processo...

Polizia Postale

L’app “Youpol” approda anche a Termini Imerese

by Redazione
25 Giugno 2022
0

La campagna di sensibilizzazione e promozione dell'app "Youpol", svolta dalla Polizia di Stato, raggiunge anche Termini Imerese.

Natalia Re: “Il 25 giugno presentiamo in conferenza il Programma 2022”

Natalia Re: “Il 25 giugno presentiamo in conferenza il Programma 2022”

by Redazione
19 Giugno 2022
0

Natalia Re (Ambasciatrice della Gentilezza Regione Sicilia): “Il 25 giugno presentiamo in conferenza il Programma 2022”.

Next Post
Guardia di Finanza

Palermo. Sequestrate 3 aziende di recupero crediti

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!