domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Giorgia Meloni incorona Roberto Lagalla sindaco

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Era il 2 giugno 1946, quando gli italiani, usciti da una devastante Seconda Guerra Mondiale, da un’invasione americana camuffata da “liberazione”, da una “guerra civile” tra “rossi e neri” che si sarebbe protratta per circa ottanta anni, votano il famoso referendum che sanciva la nascita della Repubblica, la cui bandiera tricolore, piaccia o no, rappresenta tutti noi, da destra a sinistra e viceversa, qualsiasi sia il nostro ceto sociale, il nostro credo politico o religioso. I militari e le forze dell’ordine la portano cucita sulla manica sinistra delle loro uniformi.

Giorgia Meloni a Palermo, insieme a Nello Musumeci e Roberto Lagalla – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Di fronte alle ingerenze dell’alta finanza internazionale e a chi non vede l’ora di poter svendere la sovranità e gli interessi della nostra Nazione, rispondiamo sventolando sempre più in alto il Tricolore” ha dichiarato Giorgia Meloni sui social. “Oggi, 2 giugno, celebriamo la Festa della Repubblica. Viva l’Italia a testa alta, sempre”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il presidente di Fratelli d’Italia ha concluso il suo tour siciliano a Palermo, dove, ieri pomeriggio, ha incontrato i candidati delle imminenti elezioni amministrative. Il partito di opposizione aveva puntato sin dai primi giorni su Carolina Varchi, avvocato con un’importante e lunga esperienza di militanza politica nella Destra. Alla fine, Giorgia Meloni ha dovuto ritirare la candidatura della palermitana, per dirottare i voti dei suoi elettori verso Roberto Lagalla.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Devo ringraziare Carolina Varchi, sarebbe stata un’ottima candidatura e un ottimo sindaco per Palermo. Però non volevamo che il centro-destra sembrasse arroccato bella logica dei partiti” ha dichiarato la Meloni. “Ci siamo guardati intorno e abbiamo cercato di capire quale fosse la candidatura in assoluto più competitiva, che in assoluto era quella di Roberto Lagalla. Noi non siamo abituati ad anteporre l’interesse di partito agli interessi dei cittadini. Carolina è stata la prima a dire ‘facciamo un passo indietro, diamo un segnale verso l’unità della coalizione’. Se oggi c’è un candidato molto autorevole e speriamo vincente, che tiene insieme tutto il centro-destra, è merito di questa scelta d’amore che ha fatto Fratelli d’Italia”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il leader di Fratelli d’Italia è stato accolto a piazza Verdi, dai cori dei militanti di Gioventù Nazionale, dai sostenitori del partito e, ovviamente, da Carolina Varchi.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Giorgia Meloni è a Palermo a sostegno della lista di Fratelli d’Italia e di Roberto Lagalla sindaco” ha detto a EmmeReports. “Noi siamo pronti a scrivere una storia nuova per la quinta città d’Italia e lo faremo con lui per un importantissimo risultato elettorale, che sarà il primo di una serie di vittorie del centrodestra. Fratelli d’Italia è al fianco di Roberto Lagalla, che certamente sarà il sindaco di Palermo, noi non siamo innamorati dei ruoli fine a se stessi e siamo pronti per fare la nostra parte per la città di Palermo”.

Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci al comizio di Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Prima di salire sul palco allestito accanto al Teatro Massimo, Giorgia Meloni si è fermata a parlare con i media locali.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Roberto Lagalla è una persona che ha dietro le spalle, un percorso lunghissimo, è un professionista stimato, è stato rettore dell’università, è stato amministratore, è stato dirigente” ha affermato il presidente di Fratelli d’Italia. “Il suo eclettico e radicato percorso in questa città, in questa regione, sono di dominio pubblico ed è la ragione per la quale noi come Fratelli d’Italia, abbiamo tirato la volata a questa candidatura. Volevamo un candidato che dicesse a Palermo, che il declino non è un destino, è una scelta. Questa è una città che non ha più nulla, nella quale il degrado ti rincorre pure dopo che sei morto e non lo merita. La storia di Palermo. il ruolo di questa città in Italia, in Sicilia, in Europa, nel Mediterraneo è un ruolo storicamente riconosciuto. Io vorrei un po’ di orgoglio per i palermitani e credo che Roberto Lagalla possa rappresentare sia quell’orgoglio, sia la concretezza necessaria per trasformarlo in mattoni”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

In politica non si fa nulla per nulla. Per fare un passo indietro e ritirare la candidatura della Varchi a Palermo, la Meloni avrà chiesto ai suoi alleati del centrodestra di ricandidare Nello Musumeci alla guida della Regione Siciliana, per latri cinque anni.

Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci al comizio di Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Ho chiesto apertamente se ci fossero delle alternative, ma nessuno ne ha avute. Sono convinta che alla fine tutti confermeranno la ricandidatura di Musumeci. Per noi è una campagna elettorale molto importante, sia per la Sicilia, sia per confermare il buon governo di Nello e sia perché è l’ultima elezione prima delle elezioni politiche” ha dichiarato la Meloni alla stampa, aggiungendo che “credo che Musumeci debba rimanere il candidato del centrodestra alle regionali, non c’è una ragione per cui non debba essere riconfermato. Ha lavorato bene. Forse non siamo bravissimi nella comunicazione. Dicevo a Messina che ci sono quelli che siccome non fanno niente, c’hanno un sacco di tempo per parlare, poi ci sono quelli che fanno talmente tante cose o non c’hanno tempo per raccontarle”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

La Meloni ha poi affermato che “la Sicilia, cinque anni fa, era sempre fanalino di coda in tutte le classifiche, oggi è riuscita ad arrivare alla vetta di molte classifiche, come quelle che riguardano i fondi per le infrastrutture, quelle che riguardano i fondi europei, è la regione che ha speso più soldi per potenziare le terapie intensive e la più attenta ai disabili”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Quando mancano problemi politici, l’impressione è che ci siano problemi di altra natura, di simpatia o di antipatia, di piccolo cabotaggio, ma non è quello che mi interessa” ha spiegato il presidente di Fratelli d’Italia. “Io guardo sempre alla politica nell’interesse dei cittadini. Non credo che oggi ci sia un candidato migliore di Nello Musumeci. Per quello che ho visto in questi cinque anni, per quello che hanno visto i cittadini siciliani, per l’onestà, la determinazione e la serietà, con la quale questa amministrazione ha lavorato, non comprendo davvero le ragioni, ma confido che si supereranno e ho accettato, mio malgrado, di attendere la fine delle elezioni amministrative, ma non attenderò oltre”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Giorgia Meloni ha poi parlato del reddito di cittadinanza, dicendo di non aver paura a dire di non essere d’accordo e che uno Stato giusto non può mettere sullo stesso piano dell’assistenza chi può lavorare e chi non lo può fare, inoltre deve offrire alle persone, la dignità del lavoro e la possibilità di partecipare al destino della propria comunità.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Il reddito di cittadinanza, rischia di mantenere la condizione di povertà, nella quale, tanti cittadini, si trovano. La vera povertà non è la mancanza di soldi, ma l’impossibilità di migliorare la condizione nella quale ti trovi, data dal contesto” ha dichiarato la Meloni. “Quello che tu devi fare è creare le condizioni per cui le persone non abbiamo un destino segnato, in base alla famiglia o alla città dove nascono. E questo si fa con le infrastrutture, con le opportunità, liberando anche il merito delle persone. Il reddito di cittadinanza mantiene questa condizione sospesa per vari anni e non ci saranno per sempre i soldi. Quando non ci sarà più, ci saranno delle persone che avevano avuto un’occasione di cominciare a lavorare, di formarsi, di migliorare e che, invece, si ritroveranno più grandi peggio di come stavano messi all’inizio”.

Giorgia Meloni a Palermo – Foto Copyright © Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“C’è una politica che preferisce fare la cosa più facile, regalando a tutti i 780 euro per essere votata, una politica che tiene la gente schiava. Credo che la politica serva a liberare il destino delle persone, a puntare su di loro, a credere nel popolo italiano. Dire a ragazzi di vent’anni, ‘non mi servi, stai a casa e ti do la paghetta’ è anche un segnale molto diseducativo. L’Italia è stata fatta da giovanissimi, sono loro che la devono ricostruire” ha concluso la Meloni.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: 2 giugnoBandieraCarolina Varchielezioni amministrativeFesta della RepubblicaFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniNello MusumeciPalermoRoberto LagallaSiciliaTricolore
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset