• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cronaca

DIA. Confiscato patrimonio di un imprenditore palermitano

by Redazione
in Cronaca
DIA
Share on FacebookShare on Twitter

La DIA, ha eseguito un Decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di un imprenditore palermitano 51enne operante nel commercio di prodotti ittici surgelati. Il provvedimento è divenuto definitivo a seguito del rigetto, da parte della Corte di Appello di Palermo, del ricorso avanzato dall’interessato.

Il patrimonio dell’imprenditore era già stato sottoposto a sequestro tra il 2013 e il 2014, su proposta del Direttore della DIA e divenuto oggetto di successiva confisca nel 2019, poiché, in seguito ad accertamenti svolti dagli operatori della Direzione Investigativa Antimafia, l’Autorità Giudiziaria aveva ritenuto adeguatamente provato ciò che dagli stessi era emerso, ovvero la contiguità a elementi di spicco di “cosa nostra” e quanto la scalata imprenditoriale fosse inserita all’interno di una commistione di interessi tra mafia e impresa.

Tali circostanze hanno altresì trovato riscontro nelle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, i quali hanno confermato che le attività imprenditoriali erano state realizzate grazie all’appoggio e al sostegno di “cosa nostra”, in cambio di una quota da versare periodicamente o dell’eventuale disponibilità ad assumere personale. Condizioni che hanno consentito all’imprenditore di accumulare, negli anni, un ingente patrimonio immobiliare e aziendale incrementato, peraltro, da finanziamenti erogati dal Fondo Europeo per la pesca in Sicilia. Oltre a essere riuscito ad accedere a predetti, l’imprenditore continuava a eludere gli adempimenti fiscali, connessi alla propria attività commerciale. 

L’irrevocabilità del provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, divenuta quindi definitiva, ha portato all’acquisizione, al patrimonio dello Stato, dell’intero capitale sociale e del compendio aziendale di 5 società di capitali, attive nel settore della commercializzazione di prodotti ittici e in quello immobiliare. Di 13 immobili, tra appartamenti, magazzini e terreni ubicati a Palermo, Carini (PA), Trabia (PA), Marsala (TP) e Sciacca (AG). Del corrispettivo delle vendite di un immobile, 2 imbarcazioni e un’autovettura, nonché di libretti nominativi, conti correnti bancari, depositi a risparmio, investimenti assicurativi e rapporti finanziari. Il valore complessivo della confisca è stato stimato in oltre 20 milioni di euro.

Di Redazione – EmmeReports 

Tags: Cosa NostraDIAfondi europeiimprenditoriaSequestro Beni
Previous Post

Almaviva, Varrica (M5S): “Verificheremo dettagli dell’accordo e ne monitoreremo attuazione”

Next Post

Innovazione digitale, Turano: «Grazie al progetto Sikelia la Sicilia entra nella rete europea»

Redazione

Related Posts

Partinico. Cannabis tra gli ortaggi

Partinico. Cannabis tra gli ortaggi

by Redazione
27 Giugno 2022
0

Partinico. Scoperta piantagione di Cannabis, debitamente occultata tra le fila di altre tipologie di coltivazioni. Arrestato un 56enne.

Operazione “Alto Impatto”. Sospese attività commerciali

by Redazione
25 Giugno 2022
0

Continua l’operazione “Alto Impatto” della P.S., volta ridurre indici di illegalità, nei quartieri in cui si registrano gravi illeciti

Polfer. Continuano i controlli nelle stazioni siciliane

Polfer. Continuano i controlli nelle stazioni siciliane

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Polfer. Sesta operazione “Rail Safe Day”. Continuano i controlli nelle stazioni Siciliane per la prevenzione di condotte improprie.

Next Post

Innovazione digitale, Turano: «Grazie al progetto Sikelia la Sicilia entra nella rete europea»

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!