• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
mercoledì, 29 Giugno, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Salute

Policlinico Paolo Giaccone. Confronto 2019 – 2022: aumenta l’attività sanitaria rispetto al periodo pre covid

by Redazione
in Salute
Share on FacebookShare on Twitter

Sono segnali rilevanti quelli che arrivano dal report di monitoraggio della produzione ospedaliera dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” nei primi quattro mesi del 2022. Pur in un momento storico segnato dal covid e dalla conseguenze che la pandemia ha determinato sulle realtà ospedaliere, l’attività sanitaria aumenta e fa registrare una maggiore produttività rispetto al periodo pre pandemia. Un dato che va inquadrato in un contesto in cui vi è ancora un numero inferiore di posti letto, perché dedicati al covid, ma dove le azioni messe in campo hanno permesso comunque di incrementare volume e complessità delle prestazioni rispetto allo stesso periodo del 2019, centrando così il ruolo del policlinico quale struttura che può focalizzarsi sui trattamenti più specialistici e sulla sua vocazione di ospedale universitario.  A ciò si aggiunge che tra Gennaio e Aprile 2022 si è registrata una diminuzione della degenza media: significa che i processi organizzativi messi in campo funzionano, ma possono ancora migliorare per favorire una sempre più ottimale occupazione di posti letto ed evitare il sovraffollamento del pronto soccorso. Un contributo ulteriore in tal senso sarà dato dalle ristrutturazioni di alcune aree già rese disponibili.  

Il report mostra gli effetti di un miglioramento organizzativo sotto più fronti, tra cui merita attenzione quello legato ai tempi di pagamento dei fornitori. Se nel primo trimestre del 2019 le fatture venivano pagate a 99 giorni, nei primi tre mesi del 2022 la tempestività è aumentata, con liquidazioni che si concretizzano dopo 20 giorni dalla data di emissione. 

Il piano di miglioramento è stato orientato a revisionare i processi sanitari e amministrativi per renderli più snelli e veloci, responsabilizzando il personale rispetto agli obiettivi dati ad inizio anno. In tale visione anche l’aver puntato sulla digitalizzazione, favorendo l’ottimizzazione dei sistemi di prenotazione e l’introduzione del sistema di pagamento Pago Pa, ha contributo a migliorare le performance aziendali per  accrescere la soddisfazione degli utenti. 

“I risultati raggiunti fino a questo momento – sottolinea il commissario straordinario Alessandro Caltagirone – rappresentano i primi passi di un percorso in cui c’è ancora molto da fare e da costruire. L’incremento della produzione e il miglioramento registrato su alcuni fronti organizzativi rappresentano uno stimolo per continuare a lavorare a testa bassa, coniugando tutti gli attuali impegni gestionali, in un’ottica costruttiva che punti a favorire un posizionamento sempre più centrale del policlinico universitario palermitano come presidio di assistenza e di specialità multidisciplinare”.  

di Redazione – EmmeReports

Tags: attività sanitariaCoronavirusPoliclinico Paolo Giacconepre covidsalutesanitàSicilia
Previous Post

Flop concorso centri impiego, Foti (Attiva Sicilia): “Si usino le altre graduatorie per coprire i posti”

Next Post

Almaviva, Varrica (M5S): “Verificheremo dettagli dell’accordo e ne monitoreremo attuazione”

Redazione

Related Posts

Walking Leader. Prevenire per invecchiare bene

Walking Leader. Prevenire per invecchiare bene

by Francesco Militello Mirto
7 Giugno 2022
0

Intervista alla Professoressa Ligia Dominguez, dell'Università degli Studi di Palermo, sul corso di formazione per Walking Leader.

Covid19, bollettino settimanale: netto calo dei contagi, quasi 21 mila quarte dosi

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Nella settimana dal 16 al 22 maggio si registra ancora un ulteriore decremento dei contagi da Covid19 in Sicilia.

Covid, bollettino settimanale: in calo contagi e ospedalizzazioni

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Covid19, bollettino settimanale: in calo contagi e ospedalizzazioni in Sicilia. Vaccini: 16.681 quarte dosi.

Next Post

Almaviva, Varrica (M5S): “Verificheremo dettagli dell'accordo e ne monitoreremo attuazione”

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!