• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 11 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia Lavoro

INAIL. Bando BRiC. Ricerca per la sicurezza sul lavoro

by Redazione
in Lavoro
INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Inail. Collaborazioni e sinergie per sviluppare e potenziare la ricerca scientifica. Questo lo spirito del bando BRiC 2022, appena pubblicato sul portale dell’Inail. L’avviso pubblico per l’affidamento di ricerche in collaborazione dirette al raggiungimento degli obiettivi programmati dall’Istituto e al consolidamento della rete scientifica in attuazione del Piano di attività 2022-2024 – Ricerca scientifica, prevede un finanziamento, per il 2022, di oltre 11 milioni di euro.

Il bando si rivolge agli enti di ricerca pubblici ed i relativi dipartimenti dotati di autonomia gestionale, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, le università e i dipartimenti universitari. Nell’ambito delle proposte progettuali presentate possono anche figurare, in qualità di enti partner: Regioni, Province autonome e Pubbliche amministrazioni ad esse afferenti, strutture di ricerca delle associazioni di categoria e delle parti sociali e le fondazioni a carattere nazionale, iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali.

All’interno dei parternariati costituiti dai destinatari istituzionali viene prevista, per la prima volta, la possibilità di un coinvolgimento nel progetto di imprese. L’individuazione delle imprese da parte dei destinatari istituzionali dovrà avvenire mediante manifestazione pubblica di interesse preferibilmente prima della presentazione della domanda di partecipazione e, comunque, non oltre la sottoscrizione della convenzione.
 

Le collaborazioni devono riguardare proposte progettuali coerenti con i programmi di ricerca ricompresi nel Piano di attività dell’Inail 2022-2024 – Ricerca scientifica. I contenuti dei programmi spaziano dall’innovazione metodologica per la prevenzione degli infortuni alla gestione integrata del rischio mediante sensori e sistemi di ambient intelligence, dai mutamenti sociali e demografici con focus su disabilità e reinserimento lavorativo ai sistemi innovativi di gestione della salute e sicurezza per rischi connessi all’evoluzione dei processi produttivi in ottica industria 4.0. Inoltre, i progetti potranno riguardare anche nuovi approcci per la sorveglianza e la prevenzione delle patologie professionali e per l’innovazione dei processi relativi alla gestione del rischio e alla prevenzione collegati a digitalizzazione, robotizzazione, nanotecnologie, biotecnologie e all’amianto.

Un’importante novità del bando BRiC 2022, è la digitalizzazione della procedura di presentazione delle proposte progettuali tramite un apposito applicativo presente nel Portale dell’Inail. Ciascun destinatario istituzionale potrà presentare al massimo tre proposte, da inviare entro le ore 14.00 del 1° settembre 2022.
Le proposte saranno selezionate da due Commissioni, una per ciascun dipartimento di ricerca di riferimento, composte da esperti di particolare e comprovata qualificazione professionale nelle materie oggetto della collaborazione richiesta. Al termine della valutazione sarà predisposta una graduatoria dei progetti finanziabili, con l’indicazione del relativo importo di finanziamento riconoscibile.

I destinatari istituzionali ammessi al finanziamento dovranno presentare, entro trenta giorni, il progetto esecutivo, redatto in collaborazione con una specifica unità operativa Inail, in relazione al quale l’Istituto stipulerà un’apposita convenzione. Il finanziamento verrà erogato in due tranches per ciascuna delle due annualità previste; per la seconda annualità l’erogazione è subordinata alla disponibilità di bilancio per l’esercizio finanziario di competenza.

Tutte le informazioni relative al bando sono disponibili nella sezione Ricerca del Portale Inail https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/finanziamenti-per-la-ricerca/bando-bric-2022.html

Di Redazione – EmmeReports 

Tags: Bando BRiCINAILricercaSicurezza sul lavoro
Previous Post

Palermo. Arrestati due corrieri della droga

Next Post

“Nella Valle dei Racconti – Festival del Torto”.

Redazione

Related Posts

Aeroporto di Trapani Birgi: luglio chiude con 113.362 passeggeri

by Redazione
2 Agosto 2022
0

L’aeroporto di Trapani Birgi a luglio chiude con più 216% rispetto all’anno precedente e +177% rispetto al 2019.

Startup weekend: a Palermo va in scena la tre giorni per gli innovatori di Sicilia

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Al Consorzio Arca, l’incubatore di imprese dell’Università degli Studi, il 7 luglio parte una lunga maratona di 54 ore.

Attività produttive, adottate le linee guida per concedere alle imprese l’uso del marchio “Sicilia”

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Il rilascio della denominazione geografica "Sicilia", in aggiunta al nome dell'azienda, potrà essere consentita su richiesta.

Next Post
“Nella Valle dei Racconti – Festival del Torto”.

“Nella Valle dei Racconti - Festival del Torto”.

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!