• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 11 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Speciali Militare

Corpo delle Capitanerie di Porto. In mare da 157 anni

by Redazione
in Militare, Speciali
Norman Atlantic e la salvezza venuta dal cielo
Share on FacebookShare on Twitter

Ricorre oggi il 157° anniversario della nascita delle Capitanerie di porto. Un percorso iniziato a Firenze, nel lontano 20 luglio del 1865, con il Regio Decreto a firma di Vittorio Emanuele II che sancì a tutti gli effetti l’istituzione del Corpo. L’esigenza di affidare a un’unica Amministrazione la disciplina delle attività della navigazione e dei porti richiese di unificare le capacità professionali dello Stato Maggiore dei porti e quelle dei Consoli di Marina. Corpo militare il primo, con attribuzioni di carattere essenzialmente tecnico. Civile il secondo, con competenze principalmente amministrative. 

Una duplice connotazione che ancora oggi conferma le Capitanerie di porto – Guardia Costiera, come un unicum nel panorama marittimo mondiale, in grado di far convergere l’anima tecnico amministrativa che affonda le sue radici nella storia, con quella operativa e tecnologica,  che permette al Corpo di proiettarsi sempre di più verso il futuro, per sostenere e proteggere i molteplici interessi che legano l’Italia al suo mare.

In occasione dell’anniversario, il Comandante Generale del Corpo Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, si è recato all’Altare della Patria per deporre una corona di alloro presso il sacello del Milite Ignoto, luogo della memoria del Paese. L’Ammiraglio è stato accompagnato, nell’occasione, da tutti i Capi Reparto del Comando Generale del Corpo. 

Successivamente l’Ammiraglio Carlone ha raggiunto la sede del Comando Generale, dove ad attenderlo c’era il personale militare schierato. Nel suo discorso di saluto si è rivolto idealmente a tutta la grande famiglia del Corpo, 11.000 donne e uomini in divisa. “Da quel lontano 20 luglio 1865, le Capitanerie di porto hanno compiuto dei progressi incredibili ma non hanno mai tolto lo sguardo dai riferimenti del loro agire quotidiano: i porti, il trasporto marittimo, la sicurezza della navigazione marittima e portuale, l’ecosistema marino”,  ha sottolineato il Comandante Generale, “Oggi le Capitanerie di porto sono una presenza diffusa e costante, rappresentano un’istituzione pronta, dinamica e professionalmente capace, sia da un punto di vista operativo che amministrativo e un solido punto di riferimento per il cluster marittimo e portuale.”

Alla cerimonia, che si è svolta a Roma, si sono affiancati numerosi eventi realizzati presso i comandi regionali delle Capitanerie di porto, durante i quali sono stati condivisi, con il personale e le autorità, i principali risultati raggiunti durante lo scorso anno. Tra i dati più significativi, 1.529 eventi coordinati dal Centro Operativo Nazionale della Guardia Costiera e 6.000 persone soccorse tra bagnanti, diportisti, subacquei e marittimi, 22.233 i migranti soccorsi.

Nel corso degli anni le Capitanerie di Porto, mantenendosi al passo con i tempi, si sono avvalse, via via, della tecnologia sempre più innovativa. Sono 800 le immagini satellitari ricevute e gestite dal Corpo, 145 le ore di volo per monitoraggio mediante telerilevamento e 45 inquinamenti ambientali individuati. In merito all’attività ispettiva e di controllo, sono 7.353 le navi straniere approdate nei porti italiani, 1470 navi straniere ispezionate e 140 unità detenute. In ambito delle missioni ambientali e vigilanza sulle aree marine protette, sono stati rilevati 2.211 illeciti accertati, 800 soggetti segnalati alla Autorità giudiziaria e 930.000 mq di aree di demanio marittimo restituite alla legalità. Le operazioni svolte a tutela della filiera ittica e del consumatore, hanno prodotto 107.000 ispezioni, 481 tonnellate di prodotto ittico sequestrato e 4.448 illeciti riscontrati.

A testimonianza della grande sinergia che lega tutti coloro che vivono e lavorano per il mare, che si contraddistingue per la solidarietà e per le nobili e antiche motivazioni che esso continua a trasmettere, è stato dedicato un momento al conferimento della Medaglia di Bronzo al merito di Marina al Capitano di Lungo Corso Pietro Sinisi.

Nella motivazione della onorificenza, consegnata dal Comandante Generale su delega del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, si legge che “in occasione del naufragio della motonave Kilic, sulla quale si era sviluppato un incendio di tale vastità da non poter essere domato dai sistemi di bordo, Sinisi al comando di Costa Luminosa ha supportato le operazioni di soccorso dimostrando elevata perizia e non comuni doti marinaresche, contribuendo al salvataggio degli 11 uomini d’equipaggio. Con il suo comportamento ha contribuito a dare lustro all’immagine della marineria italiana nel panorama istituzionale”.

Di Redazione – EmmeReports 

Tags: 157° AnniversarioAmmiraglio Ispettore Capo Nicola CarloneComando Generale del Corpo delle Capitanerie di PortoRomaStato Maggiore Difesa
Previous Post

Palermo. Tre arresti per lavori mai eseguiti allo Zen

Next Post

Asmae Dachan ad “Amore Festival”

Redazione

Related Posts

Difesa. MEDEVAC per portare libici ustionati in Italia

Difesa. MEDEVAC per portare libici ustionati in Italia

by Redazione
7 Agosto 2022
0

La Difesa ha eseguito una missione MEDEVAC per trasportare in Italia quattro libici feriti nell'esplosione del 1° agosto scorso nel...

Harrier sulla Libia

Operazione Mare Sicuro. Avvicendamento al Comando

by Redazione
5 Agosto 2022
0

Si è svolta a bordo di Nave San Marco la cerimonia di avvicendamento del comandante tattico del dispositivo navale dell’Operazione...

NATO. I militari italiani schierati in Ungheria

NATO. I militari italiani schierati in Ungheria

by Redazione
2 Agosto 2022
0

Le truppe alpine dell’Esercito Italiano schierate in Ungheria per costituire uno dei nuovi quattro battlegroup della NATO.

Next Post
Asmae Dachan ad “Amore Festival”

Asmae Dachan ad “Amore Festival”

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!