• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 11 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia

Bloccati migliaia di Rdc in Sicilia. Antudo: «avvieremo un ricorso, la norma è ingiusta»

by Redazione
in Economia, Società
Share on FacebookShare on Twitter

INPS e Ministero della Giustizia hanno siglato un protocollo che consente, dallo scorso 1° giugno, lo scambio di informazioni utili ai fini dei controlli sulla concessione e sulla revoca del Reddito di cittadinanza. Da qui la revoca di migliaia di Rdc relativamente a condanne con sentenza passata in giudicato da meno di 10 anni.

L’operato deriva dall’articolo 7, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, come integrato dalla legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 74, legge 30 dicembre 2021, n. 234).

È stato solo allo scadere di questa mensilità che però la norma ha preso effettivamente corpo con la revoca di decine di migliaia di Rdc. 

Ad opporsi è l’organizzazione regionale Antudo che tramite l’associazione Yairaiha onlus ha avviato ormai da un anno sportelli per le famiglie dei detenuti in diverse città della Sicilia.

Fabrizio, responsabile dello sportello catanese dichiara: «Nei prossimi giorni abbiamo intenzione di impugnare un ricorso alla norma, che si palesa ingiusta, se non addirittura vendicativa da parte dello Stato» e continua: «Infatti non si capisce perché se la responsabilità penale è individuale, ad essere bloccato debba essere un sussidio che riguarda l’intero nucleo familiare».

Ad essersi ritrovato bloccato il sussidio sono stati infatti decine di migliaia di nuclei familiari in tutto il paese. Famiglie per la maggior parte sotto la soglia di povertà e che quindi che necessitano il sussidio. 

«In dieci anni persino la condanna può essere stata estinta, è la nostra giustizia rieducativa o punitiva? Persino l’art.163 del codice penale ci dice che esistono in caso di condanna 5 anni di monitoraggio tramite la pena sospesa, ma di dieci anni non si parla in nessun ordinamento giuridico» afferma Giovanni dello sportello palermitano (https://www.facebook.com/comitatoterritorialecipressi) nel quartiere della Zisa.

Quello che è certo è che questa norma si inserisce tra i restringimenti attuati nell’ultimo anno all’erogazione del sussidio. Questa volta però pare esistano realmente i margini per un dietrofront, così i tre sportelli hanno avviato una raccolta di casi di revoca per procedere al ricorso. 

Per chiunque abbia, infatti, avuto revocato il RdC e volesse fare ricorso è stato arrivato un numero verde dai tre sportelli (3893294713), o rivolgersi rispettivamente a Palermo in via Scipione di Castro 6, a Lentini in via Dei Vespri 13, e a Catania in via Villa Glori 50.

di Redazione – EmmeReports

Tags: AntudodetenutieconomiaINPSPalermoRdCreddito di cittadinanzaSicilia
Previous Post

Aeroporto di Trapani Birgi: luglio chiude con 113.362 passeggeri

Next Post

Rototom Sunsplash 2022, il tempio del reggae europeo torna a ruggire

Redazione

Related Posts

Pasquetta - piano sicurezza questura Palermo

Polizia di Stato. Esercitazioni congiunte soccorso in mare

by Redazione
10 Agosto 2022
0

Polizia di Stato. Operazioni simulate di salvataggio in mare, ieri all'Addaura, congiuntamente con il IV Reparto volo e i sommozzatori.

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta

by Redazione
10 Agosto 2022
0

Cefalù. Poliziotti di Quartiere in bicicletta, gireranno per il centro storico e il lungomare, per maggiori e più agevoli controlli.

Aeroporto di Trapani Birgi: luglio chiude con 113.362 passeggeri

by Redazione
2 Agosto 2022
0

L’aeroporto di Trapani Birgi a luglio chiude con più 216% rispetto all’anno precedente e +177% rispetto al 2019.

Next Post

Rototom Sunsplash 2022, il tempio del reggae europeo torna a ruggire

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!