• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cronaca

Danisinni. Una nuova via per l’Asilo Nido

di Redazione
in Cronaca
Share on FacebookShare on Twitter

La causa dei piccoli, ossia difendere il diritto al futuro dei bambini del quartiere Zisa-Danisinni attraverso la riapertura dell’Asilo Nido “Galante”, è stata la principale sfida educativa assunta dalla Comunità di Danisinni e dal Centro Tau negli ultimi dieci anni. Sebbene la Città fosse, ormai, rassegnata alla decisione di demolire lo storico presidio sociale di piazza Danisinni, così come nel 2019 era avvenuto per l’asilo nido di via XXVII maggio, allo Sperone, Danisinni non si è arresa considerando il “Galante” come il centro nevralgico di rigenerazione di tutto il territorio e, cioè, capace di generatività sociale che porta con sé nuova creatività in grado di trasformare le relazioni e l’ambiente circostante. Portare avanti il progetto di rimpiazzare l’asilo con un parco giochi e un giardino, avrebbe avuto conseguenze nefaste sia per l’assetto urbanistico della piazza, dove si sarebbe propagato a dismisura l’abusivismo edilizio e, soprattutto, perché ciò avrebbe continuato a indebolire il processo educativo a discapito delle nuove generazioni.   

I primi mille giorni di vita, infatti, costituiscono la base del percorso evolutivo che accompagna i piccoli ad aprirsi ad un funzionale progetto di vita. In territori precari per le condizioni socio-economiche oltre che culturali, dove la provvisorietà determina la priorità dei bisogni a cui dare risposta, i piccoli crescono con una spiccata intelligenza creativa e capacità di problem solving, ma abbisognano dell’asilo per un adeguato supporto allo sviluppo sensoriale, così come all’attaccamento sociale o allo sviluppo della capacità ludica e all’alfabetizzazione emozionale, competenze di base funzionali al successivo inserimento nella scuola primaria.

La ferita sociale che, dal 2007, anno di chiusura del plesso, il quartiere Zisa-Danisinni ha sperimentato, è stata di enorme portata, sia per le ricadute che ha avuto per le nuove generazioni ormai private di un servizio essenziale così rilevante, e sia perché è stata ostacolata la capacità di resilienza dell’intera piazza che, man mano, è sprofondata in un sempre maggiore degrado urbanistico, fino a rendere il giardino attiguo all’Asilo una discarica a cielo aperto. Ad aggravare la situazione è stata la mancata veridicità delle periodiche promesse istituzionali di riaprire l’asilo, e, nel gennaio 2019, l’inquietante decisione comunale di demolire la struttura. Tutto ciò aveva procurato una grave frattura tra Amministrazione e il territorio con l’ulteriore conseguenza della vandalizzazione del plesso.

La Comunità di Danisinni, però, non si è arresa perché ha sempre creduto nel processo di rigenerazione urbana e di sviluppo locale e insieme al Centro Tau che continuava a contrastare la povertà educativa con molteplici proposte per i minori. Dunque, coinvolgendo la Comunità Educane Territoriale, ha reagito creando un Comitato “Pà Maternità” che si è fatto carico di presentare un progetto di adeguamento strutturale secondo la recente normativa antisismica, considerato che questo era il cavillo tecnico che avrebbe avvalorato la demolizione del plesso. Un’impresa ardita che, grazie al supporto finanziario di Fondazione Con il Sud, Fondazione Sicilia, Fondazione Peppino Vismara, Fondazione Piano Terra e Save the Children, è riuscita a produrre un progetto consegnato al Comune di Palermo nel giugno 2021. Le Fondazioni, infatti, hanno sposato la causa di Danisinni sponsorizzando la progettazione al fine di salvare il Nido, che non costituisce solamente un servizio essenziale, ma un polo materno-infanzia capace di generatività sociale e, dunque, di creare connessioni e creatività per la cura delle persone e dello sviluppo territoriale. Un presidio civico in cui interagire con i piccoli e tra adulti per creare spazi di pensiero e di azione condivisa.

Dopo due settimane di lavoro ad opera dell’Impresa commissionata dal Comune di Palermo per la bonifica del giardino che circonda l’Asilo, oggi in piazza Danisinni i residenti hanno incontrato i responsabili della Ditta che il 22 agosto aprirà il cantiere per la ristrutturazione del plesso. Un incontro di reciproca presentazione che segna l’avvio di un’opera di cura della struttura che simbolicamente rappresenta la storia, passata ed il raccordo con il futuro, di un territorio che desidera rinascere a partire dalla custodia dei più piccoli. 

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Foto Copyright Victoria Herranz & Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Asilo Nido GalantecomunitàDanisinniFratel Mauro Billettalavori di ristrutturazionePalermo
Articolo precedente

Podismo: al Trofeo città di Ravanusa è festa Burundi

Prossimo Articolo

“Insuperabile tour”: Rkomi fa tappa a Bagheria

Redazione

Related Posts

Polizia di Stato. Arrestato un giovane palermitano

di Redazione
8 Marzo 2023
0

La Polizia di Stato ha arrestato un giovane palermitano, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

Palermo. Eseguita custodia cautelare per usura

di Redazione
8 Marzo 2023
0

Palermo. Agli arresti domiciliari un uomo di 39 anni, per il reato continuato di usura. La misura cautelare è stata...

Il viaggio espressione dell’importanza del vivere

Palermo. Arrestati contrabbandieri di sigarette

di Redazione
28 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza di Palermo sequestra 4 tonnellate di sigarette di contrabbando provenienti dal nord africa. Arrestati 3 corrieri.

Prossimo Articolo
“Insuperabile tour”: Rkomi fa tappa a Bagheria

"Insuperabile tour": Rkomi fa tappa a Bagheria

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset