• Newsroom
  • Editorial Line
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
venerdì, 8 Dicembre, 2023
EmmeReports
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

La Polizia di Stato impegnata su più fronti

by Francesco Militello Mirto
Home News

Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Libertà, dopo aver indagato su un giro di prelievi bancomat sospetti, hanno arrestato, per ricettazione, indebito utilizzo di carte di credito e resistenza a Pubblico Ufficiale, un pregiudicato palermitano di 43 anni, con numerosi precedenti alle spalle e gravato dalla sorveglianza speciale.

Polizia di Stato di Palermo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Dalla visione delle immagini del circuito di sorveglianza della banca, gli investigatori della Polizia hanno prestato attenzione, in particolar modo, ad un individuo abbigliato in modo inadeguato al caldo estivo, che stazionava nei pressi dello sportello bancomat per un tempo prolungato e, soprattutto, sorpreso ad inserire, in rapida successione, un numero elevato di diverse carte bancomat nella feritoia dello sportello. Fermato dai poliziotti, il 43nne ha cercato di fuggire e di liberarsi delle carte di credito e del denaro prelevato. Dopo un inseguimento di oltre un chilometro, è stato raggiunto e arrestato. I poliziotti, anche sulla base di alcuni segni di riconoscimento, come un vistoso tatuaggio sulla caviglia, hanno riconosciuto il 43enne come autore di un altro prelievo fraudolento effettuato sempre presso lo stesso sportello bancomat nel mese di luglio ed anche di altri analoghi furti e successivi prelievi che hanno colpito cittadini e correntisti di quella e di altre filali bancarie.

Polizia di Stato di Palermo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno identificato e denunciato l’autore dell’aggressione del controllore Amat avvenuta in via Quintino Sella. Il giovane, invitato a scendere dall’autobus, in via Notarbartolo, perché senza la mascherina anti-Covid, avrebbe deciso di vendicarsi, colpendo violentemente al volto con un pugno e fatto cadere per terra il dipendente Amat, dopo averlo aspettato in strada. Il giovane, riconosciuto quale aggressore dalla vittima, è stato denunciato per il reato di lesioni aggravate ad incaricato di pubblico servizio.

Polizia di Stato
Poliziotti di Palermo pattugliano Mondello – Copyright Foto Questura di Palermo

I poliziotti del Commissariato di Mondello, coadiuvati dai colleghi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Squadra Mobile, della Pas e del Reparto Prevenzione Crimine, insieme a personale della Guardia Costiera e dell’Asp, hanno effettuato diversi controlli agli esercizi commerciali della borgata palermitana. Per le numerose carenze igienico sanitarie e strutturali riscontrate, il titolare di un ristorante, è stato denunciato e costretto alla chiusura della sua attività. Inoltre dovrà pagare sanzioni per 6.000 euro. La Capitaneria di Porto ha sottoposto a sequestro 60 kg di alimenti non tracciati e ritenuti non idonei al consumo umano e per questo destinati alla distruzione, comminando una sanzione di 1.500 euro, mentre la Polizia di Stato ha accertato gravi irregolarità legate alla posizione lavorativa di due dipendenti, con violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro.

Polizia di Stato
Poliziotti di Palermo pattugliano Mondello – Copyright Foto Questura di Palermo

La Questura di Palermo, ha spiegato che negli ultimi mesi stanno vertiginosamente aumentando i casi di sextortion nei confronti di adolescenti, per lo più tra i 15 e i 17 anni, attraverso i social network. Sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla Polizia Postale. Si tratta di un fenomeno, di solito rivolto al mondo adulto, con un enorme potenziale di pericolosità perché oggi colpisce vittime minorenni.

Polizia di Stato di Palermo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“La curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sulle sociali immagini sessuali ottenute tramite live chat”, ha dichiarato la Polizia. “Tutto inizia con qualche chattata con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte. Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti. Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori. Per questo motivo il fenomeno è sottostimato, perché la denuncia impone ai ragazzi un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione”. Gli investigatori della Polizia Postale consigliano ai giovani di non cedere mai al ricatto pagando le somme richieste, perché i criminali non smetteranno mai di chiedere denaro alle vittime, quando queste pagano, ma anzi, convinti della disponibilità economica, si faranno più insistenti. “Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti”, afferma la Postale. “A quella età si è curiosi e inesperti e spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi. Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui si viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni, delle minacce e del profilo dell’estorsore. Infine, bisogna fare una segnalazione sul nostro portale www.commissariatodips.it per chiedere aiuto, da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi. Parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che sapranno come essere di aiuto per gestire la situazione. Chi ha più di 14 anni può sporgere una denuncia, anche in modo autonomo, in qualsiasi ufficio di Polizia”.

Polizia di Stato di Palermo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

La sextortion è un fenomeno che sta interessando un numero esponenziale di ragazzi in rete. Si tratta di adulti e organizzazioni criminali che avvicinano online gli adolescenti, li spingono in conversazioni virtuali di tipo sessuale, acquisiscono immagini e video intimi e poi richiedono somme di denaro per evitare la pubblicazione online del materiale privato.

Operazione Alto Impatto
Polizia di Stato di Palermo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Se ai vostri figli capita qualcosa di simile, non bisogna giudicare irresponsabile il loro comportamento, ma valutare che la vergogna e il senso di panico che possono provare li mettono a rischio di compiere atti impulsivi”, suggerisce la polizia ai genitori delle possibili vittime dei crimini del web. “Ascoltate quanto i figli raccontano, acquisite con calma tutte le informazioni e rassicurateli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni. Procuratevi gli screen shot delle conversazioni con gli estorsori e recatevi quanto prima in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia, la tempestività in questi casi è fondamentale per risolvere al meglio le indagini”. La Postale consiglia di non cancellare immagini, video, di non chiudere i profili social prima di aver fornito queste informazioni alle Forze dell’Ordine e fare una segnalazione su www.commissariatodips.it, per chiedere informazioni e supporto.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: aggressioneAMATbancomatmondelloOperazione Alto ImpattoPolizia di StatoPolizia PostaleSextortionweb
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Il fuoco dichiara guerra ai siciliani

Il fuoco dichiara guerra ai siciliani

by Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

Il fuoco ha colpito duramente la Sicilia, senza risparmiare abitazioni, chiese e santi. I Vigili del Fuoco ancora al lavoro...

Palermo. Il caldo non ferma la lotta

Palermo. Il caldo non ferma la lotta

by Francesco Militello Mirto
12 Luglio 2023

Il miglioramento delle condizioni di vita ha accomunato oggi i poliziotti e i residenti di Via Tiro a Segno, scesi...

Palermo divisa nel ricordo delle stragi di mafia

by Francesco Militello Mirto
24 Maggio 2023

Finite le commemorazioni del 23 Maggio 2023. Palermo ripone le divise antimafia nell'armadio. Ci si prepara al 19 luglio. Foto...

Next Post
Il Salotto dell’Etna a Trecastagni

Il Salotto dell’Etna a Trecastagni

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

PH-139D. Gli occhi dal cielo delle Volpi di Palermo

by Francesco Militello Mirto
7 Dicembre 2023

La Sezione Aerea Guardia di Finanza di Palermo ha totalizzato nel 2023 quasi 500 ore di volo, 260 con il...

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

Guardia Costiera. A tre metri sopra il mare

by Francesco Militello Mirto
13 Ottobre 2023

In volo con gli elicotteri della Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania durante un’esercitazione recupero naufraghi. Foto Francesco Militello Mirto...

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

Migranti. Italiani brutti e cattivi ma sempre in prima linea

by Francesco Militello Mirto
3 Ottobre 2023

Dopo il naufragio del 2013 in cui muoiono 368 migranti, l’Italia mette in mare il suo dispositivo aeronavale. Parte l’Operazione...

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

by Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Newsroom
  • Contact Us
  • Editorial Line
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politics
    • Sicily
    • Italy
    • World
  • Work
  • Health
  • Lifestyle
  • Culture
    • archeology
    • Art
    • Cinema
    • Food
    • Books
    • Style
    • Music
    • Religion
    • History
    • Theater
  • Photography
  • Sport
    • Athletics
    • Basket
    • Soccer
    • Women’s Soccer
    • Football Americano
    • Motors
    • Tennis
    • Waterpolo
  • Notam
    • Aerospace
    • Military
    • Technology and Environment
  • Popular Neighborhoods
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset