• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Notam Aerospazio

Per i Test Pilots del Mojave il cielo non ha limiti

di Francesco Militello Mirto
in Aerospazio, Notam
Per i Test Pilots del Mojave il cielo non ha limiti
Share on FacebookShare on Twitter

For the Mojave Test Pilots the sky has no limits

Con venti anni e più di servizio, il Capitano di Vascello Pete “Maverick” Mitchell continua a volare come Test Pilot con il VX-31 Squadron. Dal deserto del Mojave il Naval Aviator più famoso al mondo, le cui gesta cinematografiche hanno influenzato lo stile di vita e le scelte professionali di tanti giovani aviatori, decolla per testare il Darkstar, un misterioso velivolo stealth. Nonostante il divieto del Pentagono, che ha deciso di sospendere il progetto, Maverick porta il jet al limite consentito, prima raggiungendo Mach-9 e poi spingendolo a Mach-10. Una scena epica, la cui fotografia e la musica di Hans Zimmer riaccende la passione di noi “ragazzi” del 1986.       

James E. Brown III, President, CEO and Fixed Wing Test Pilot Instructor of NTPS – Copyright Photo NTPS

Ma come ha affermato James E. Brown III, Presidente, CEO e Fixed Wing Test Pilot Instructor della NTPS (National Test Pilot School), “ammettiamolo, con i film di Top Gun ottieni esattamente quello per cui hai pagato, eccitazione, una storia d’amore e uno sguardo superficiale su come può essere un pilota da caccia oggi”. Una più che autorevole opinione, quella del presidente Brown, visto che stiamo parlando di un pilota militare con all’attivo più di 9600 ore di volo su 141 differenti velivoli, tra cui A-7D, F-15 A/B/C/D, F-15E, F-117A e F-22A!

James E. Brown III, President, CEO and Fixed Wing Test Pilot Instructor of NTPS – Copyright Photo NTPS

“Rubo questa frase a Jon Beesly, che è stato il primo pilota a pilotare l’F-35, ‘Tom Cruise fingeva di essere me, non il contrario’. Hanno fatto alcune cose giuste, ma altre sono palesemente sbagliate”, ha continuato il presidente della NTPS. “Per un Test Pilot superare arbitrariamente i limiti del test di un numero intero di Mach (Mach 10 contro Mach 9) è pura Hollywood, progettata per creare dramma e intrattenimento. Nella vita reale, se l’obiettivo fosse Mach 10, sarebbe raggiunto in piccoli passi incrementali, aumentando metodicamente velocità relativa, Mach, pressione dinamica e temperatura. Dopo ogni fase, sarebbe condotta un’analisi significativa per valutare lo stato dell’aeromobile e se è prudente passare alla fase successiva. È un processo noioso che non ha molto valore di intrattenimento. In entrambi i mondi Fighter Pilot e Test Pilot, alcune delle attività in volo presentate per motivi di intrattenimento sarebbero mosse di fine carriera (o vita) nella vita reale”.

Abbiamo voluto iniziare citando il film record d’incassi “Top Gun Maverick”, per parlare della prestigiosa National Test Pilot School, intervistando alcuni componenti lo staff, a partire dal Presidente e CEO, James E. Brown III, attualmente il pilota di jet con più ore di volo al mondo.

“Sto silenziosamente puntando alle 10.000, cosa che potrebbe benissimo accadere all’inizio del 2023”, ha detto Brown a EmmeReports. “Ho fatto il mio primo volo da solo nel febbraio 1976, ho ottenuto la mia licenza di pilota privato nel dicembre 1976 e da allora ho volato praticamente sempre! Ho volato attivamente durante i miei 14 anni di carriera nell’USAF, ho avuto un breve periodo con la United Airlines con i B-737 e ho trascorso 21 anni con la Lockheed’s Skunk Works, testando l’F-117 e l’F-22.  Mi sono ritirato dalla Lockheed un venerdì pomeriggio e ho iniziato a insegnare alla National Test Pilot School il lunedì successivo.  È stata una carriera di pilota lunga, stimolante e appagante”.

Quasi 10.000 ore in mezzo alle nuvole, legato ad un seggiolino eiettabile e con il casco sulla testa, volando su aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione militare, dallo Strike Eagle al Raptor, passando per quello che, nell’immaginario collettivo, resta lo stealth per antonomasia, il Nighthawk. Ma qual è il velivolo preferito di Brown?

“Non ci crederai, ma è un Piper Cub ad ala tagliata del 1946”, ha risposto il presidente della NTPS. “È solo un piacere volare. Nessuna automazione o avionica ti distrae, devi farlo volare completamente dall’avvio del motore allo spegnimento, ha deliziose qualità di manovrabilità ed è abbastanza lento da poter guardare fuori dal finestrino e goderti l’esperienza del volo. Ancora meglio, puoi aprire il finestrino, abbassare lo sportello e sentire il vento in faccia”.

James E. Brown III, President, CEO and Fixed Wing Test Pilot Instructor of NTPS – Copyright Photo NTPS

Oggi James E. Brown III è ai comandi della National Test Pilot School, che ha sede nel deserto del Mojave, in California. La missione principale della NTPS è quella di addestrare il personale dell’aviazione militare e civile, formare piloti e ingeneri sperimentatori, aumentando la loro competenza in materia di test di volo, sicurezza aerea, sia in campo aeronautico che aerospaziale.    

“I nostri istruttori devono essere esperti di prove di volo, devono essere laureati in ingegneria o comunque brevettati in Test Pilot Schools riconosciute dalla Society of Experimental Test Pilots”, ha spiegato Brown. “Cerchiamo test pilots che abbiano esperienza come istruttori di volo e abbiano partecipato a più programmi, preferibilmente su più tipi di aeromobili”. Alla NTPS non vengono rilasciati brevetti di pilota, ma la Federal Aviation Administration richiede che gli  istruttori possiedano una qualifica di istruttore di volo certificato.

Il corso professionale completo di Test Pilot è un programma della durata di un anno composto da istruzione in aula, esercitazioni di laboratori ( compresi i simulatori) e test di volo vero e proprio.  In un anno uno studente Test Pilot riceve 600 ore di istruzione in aula, oltre 100 ore di volo e un’esperienza su circa 25-30 diversi tipi di aeromobili. Gli elementi chiave del curriculum includono la teoria ingegneristica alla base di ogni aspetto del test di volo, comprese pianificazione, esecuzione e report, insieme all’acquisizione e analisi dei dati.  La chiave di tutto ciò è lo sviluppo di una mentalità di sicurezza riguardante i test e la loro pianificazione, per essere in grado di eseguire questi eventi senza rischi per l’aeromobile e per gli equipaggi di volo e di terra.

“La qualità più importante che un Test Pilot deve avere è l’integrità, la capacità di fornire una valutazione onesta di ciò che è stato osservato nel test di volo, indipendentemente dai sentimenti personali o dalla pressione di influenze esterne”, ha dichiarato Brown. “Un Test Pilot può svolgere una missione assolutamente impeccabile, ma ciò non ha alcun valore se non è in grado di osservare e riferire i risultati al personale tecnico incaricato dello sviluppo dell’aeromobile o del sistema.  Un buon Test Pilot deve saper pilotare l’aereo con precisione. È essenziale mettere l’aeromobile in una condizione specifica di altitudine, velocità relativa, fattore di carico e stato del sistema, quindi eseguire una specifica manovra richiesta per il test di volo, che è sempre un esperimento scientifico, in cui la riduzione delle variabili è la chiave per isolare il problema e determinare una risposta valida”.

La NTPS è conosciuta e apprezzata a livello mondiale per la competenza dei suoi istruttori, tutti piloti militari con un ottimo background aeronautico, acquisito nei Reparti di Volo in cui hanno prestato servizio. Tra questi il Comandante Andrea Pingitore, 24 anni in Marina Militare, brevettato alla USNTPS, con più di 2500 ore di volo su oltre 45 aeromobili e attualmente Chief RW Test Pilot Instructor e Safety Manager presso la NTPS.

CDR Andrea Pingitore, Chief RW Test Pilot Instructor e Safety Manager of NTPS – Copyright Photo NTPS

“Mi occupo della corretta esecuzione delle attività teoriche, nei simulatori e in volo sugli elicotteri, per i nostri studenti che frequentano il Corso professionale di un anno e per gli studenti che ci raggiungono solo per i corsi brevi di 2-3 settimane”, ha spiegato Pingitore. “Sono anche il Safety Manager di NTPS, pertanto sono responsabile della sicurezza in volo per tutti i velivoli, ad ala fissa e ad ala rotante, e degli equipaggi di volo. La NTPS ha 7 elicotteri di 5 differenti tipi, A-109, UH-1N “Huey”, BO-105, OH-58 e EC-145. e sono qualificato e addestrato su tutti. Oltre a questi, periodicamente prendiamo in leasing altri elicotteri per dare una maggiore esposizione su più macchine ai nostri studenti, e naturalmente spesso volo anche io come istruttore su questi velivoli”.

An UH-1N “Huey” of NTPS – Copyright Photo NTPS

Andrea Pingitore è stato anche Comandante del Centro Sperimentale Aeromarittimo della Marina Militare, dove ha svolto diversi test di volo sugli EH-101 e SH/MH-90 e sulla loro interoperabilità con le unità navali. Da quando lavora alla NTPS, ha volato su una decina di elicotteri, ma anche su velivoli ad ala fissa.

CDR Andrea Pingitore, Chief RW Test Pilot Instructor e Safety Manager of NTPS – Copyright Photo NTPS

“Volare nel deserto del Mojave è molto stimolante, soprattutto per la storia dei voli sperimentali effettuati qui” ha raccontato Pingitore. “Da Chuck Yeager a Neil Armstrong, sono tutti passati da qui. Credo che il deserto del Mojave sia proprio la culla del volo sperimentale, per le enormi distese e per le alte temperature che si raggiungono d’estate e che consentono di testare i velivoli in condizioni anche estreme”.

An OH-58 of NTPS in flight – Copyright Photo NTPS

Il Naval Aviator italiano è anche un professore oltre che test pilot. “Raccomando sempre di studiare il velivolo prima di volarlo, perché è fondamentale conoscere le caratteristiche di design di ogni aeromobile prima di valutarlo”, ha affermato Pingitore. “Ricordo anche agli studenti che il momento più importante nella valutazione di un nuovo velivolo è circoscritto ai primi 30 minuti di volo, dove si possono riconoscere meglio le discrepanze dell’aeromobile, perché dopo circa 30 minuti il pilota sperimentatore inizia a compensare con la sua esperienza ai difetti nelle qualità di volo. L’ultimo consiglio che fornisco è di rimanere sempre umili quando si diventa Piloti o Ingegneri Sperimentatori”.

Il Test Pilot italiano ha 44 anni e continua a studiare, approfondire e a tenere allenata la mente: “Non bisogna mai smettere di sognare e di puntare sempre più in alto, il limite è il cielo, che di per sé non ha limiti”. Il suo motto è “Set your standard high and don’t stop till you get there, Imposta il tuo standard alto e non fermarti finché non ci arrivi”.

La penserà allo stesso modo Katelyn Gunderson, ingegnere aerospaziale, con più di 360 ore di volo e membro dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA) e della Society of Flight Test Engineers (SFTE). Dopo aver conosciuto per la prima volta il mondo dei test di volo durante uno stage presso la Flight Test Operation di GE Aviation, comprende subito che non era l’ingegnere stereotipato bloccato nei dettagli della risoluzione dei problemi, ma che invece le piaceva valutare il quadro generale. “Adoro il fatto che il volo sperimentale offra l’opportunità di combinare sia il lato operativo che quello tecnico dell’ingegneria, perché mi piacciono davvero entrambi”, ha affermato la Gunderson.

Katelyn Gunderson Graduate Assistant of NTPS – Copyright Photo NTPS

Attualmente frequenta e lavora presso la NTPS con una borsa di studio assegnata dalla scuola come assistente tecnico per le prove di volo. Ciò significa che alterna lezioni con altri piloti collaudatori professionisti e ingegneri, con il lavoro per la NTPS eseguendo una serie di compiti relativi ai test di volo, come la calibrazione delle apparecchiature di prova degli aeromobili, la programmazione dei voli nelle operazioni e l’installazione delle apparecchiature di prova negli aerei.

Katelyn Gunderson Graduate Assistant of NTPS – Copyright Photo NTPS

“Il mio grande sogno è fare test in volo come astronauta un giorno!”, ha detto Katelyn a EmmeReports. “La National Test Pilot School è la prima scuola civile per piloti sperimentatori accreditata al mondo e una delle poche opzioni per frequentare l’ambiente da civile. La maggior parte dei Flight Test Engineers certificati proviene dall’aviazione militare. La NTPS offre l’opportunità ai civili di acquisire l’esperienza e la disciplina dei test necessari per diventare leader nel settore dei test di volo in una modalità che in precedenza era off-limits”.

Come ha raccontato la Gunderson, la parte più impegnativa per i frequentatori della NTPS è la mole di informazioni da elaborare e apprendere in un breve periodo di tempo. “I Flight Test Engineers devono conoscere bene molti argomenti diversi, in modo da poter interagire e guidare i team che si occupano dei collaudi. Parlare in modo intelligente è necessario per aver credibilità. È emozionante imparare così tante cose nuove, anche se alcuni giorni le informazioni da receperire sembrano davvero infinite”.

Katelyn ritiene che per gli Flight Test Engineers, così come per i Test Pilot, studiare presso la prestigiosa NTPS, offra opportunità di lavoro illimitate nel settore aerospaziale: “Sono arrivata all’NTPS dopo aver lavorato per la NASA, che mi ha offerto l’opportunità di guidare alcuni progetti incredibilmente gratificanti. Ho il desiderio di tornarci, ma voglio avere una mente aperta a tutte le opportunità che mi si presentano dopo la Graduation.  Il tempo lo dirà!”.

The Mojave Air & Space Port gateway – Copyright Photo NTPS

Il Capitano Chuck Yeager è in volo sul deserto del Mojave per tentare ancora di sfondare la barriera del suono. L’aria fa un’enorme resistenza oltre i 1000 chilometri orari, i comandi si bloccano, il velivolo è scosso da vibrazioni spesso incontrollabili. La potenza degli endoreattori potrebbe non essere sufficiente e l’aerodinamica del Bell X-1 potrebbe non farcela. Ma il Test Pilot Yeager non ha mai mollato. Accende il motore a razzo e schizza oltre Mach-1, cioè a 1.224 chilometri orari. É il primo uomo a superare il muro del suono e il pilota più veloce del mondo! Da quel momento in avanti il mondo dell’aviazione cambia per sempre.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Copyright Photo by NTPS

Tags: AddestramentoaerospazioAviationaviazioneChuck YeagerCollaudatoriFlight Test EngineerFTEmarina militareMaverickMojaveNASANaval AviatorNTPSschoolSperimentatoriTest Pilottop gunTrainingus navyUSAFusmcVolarevolo
Articolo precedente

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Prossimo Articolo

Palermo, ancora non ci siamo: Odogwu regala il successo al SudTirol

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

Prossimo Articolo

Palermo, ancora non ci siamo: Odogwu regala il successo al SudTirol

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset