domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

L’ultimo volo di Can 28

by Fratel Mauro Billetta
Home Sociale Quartieri

“Can 28”, il Canadair CL-415 di Babcock ha terminato il suo ultimo volo su Monte Calcinera, nel comune di Linguaglossa, in provincia di Catania, dove avrebbe dovuto spegnere l’ennesimo incendio boschivo scoppiato in Sicilia. Nello schianto sono morti i due piloti. Un incidente sul lavoro e questo è già grave, ma è ancora più paradossale che migliaia di persone, altri Can 28, continuino a rischiare la vita ogni anno a motivo di piromani che, con fare criminale, decidono di spazzare via ettari di vegetazione ferendo in modo indelebile la nostra terra. Sappiamo bene come anche le frane degli ultimi anni e le continue esondazioni sono conseguenza di questo disastro geologico.

Certamente la salvaguardia del Creato dipende dal contrasto a tutte le mafie che, senza scrupoli, feriscono l’ambiente con discariche abusive o con aziende che inquinano senza alcun rispetto dei regolamenti o, ancora, bruciando interi appezzamenti boschivi per poi impiantare le loro machiavelliche speculazioni. Ma, bisogna riconoscere, l’intervento per custodire il bene comune è molto più ampio e necessita l’impegno della politica, del mondo istituzionale, della scuola, del terzo settore e della chiesa. Nessuno può tirarsi indietro ed è opportuno compromettersi per contribuire a generare un’architettura della pace e della cura degli spazi che custodiscono il bene comune come l’aria pulita, la bellezza del paesaggio, il diritto alla salute e al futuro.

Se ancora oggi gli investimenti nell’ambito educativo e nell’istruzione sono davvero esigui rispetto a quanto si spende per gli armamenti, significa che non si crede nel processo culturale per generare vita buona e processi di trasformazione. Dare continuità agli investimenti volti allo sviluppo dei territori creando autonomia locale, è assai prezioso per riscattare i contesti e le persone che li abitano restituendo, così, un ruolo attivo nel contribuire alla crescita del Paese.

La promozione lavorativa è, certo, un ulteriore tassello evolutivo di primaria importanza perché rende tutti responsabili nel partecipare alla causa del bene comune. Non lo sfruttamento di chi fa rischiare la vita ai propri operai per aumentare i profitti, e neppure la passivizzazione dei dipendenti che pretendono uno stipendio facendo del posto lavorativo un luogo di potere nei confronti degli altri. Abbiamo bisogno, piuttosto, di riappropriarci della cultura del dono che si oppone all’affarismo malavitoso.

Certo anche in quel mondo si parla di dono, ma è il tipico favore che, una volta accettato, ingabbia per tutta la vita assoggettando le persone al boss di turno il quale, poi, si arroga il potere di trattare i sottomessi come burattini nelle proprie mani. Il dono a cui facciamo riferimento è quello proprio della gratuità del bene, perché siamo realmente felici se procuriamo felicità agli altri rendendoli autenticamente liberi. La solidarietà è un principio sociale a cui una società che persegue la giustizia non può venire meno. Il clima concorrenziale dei nostri giorni, infatti, ci sta facendo smarrire il senso dell’umano spegnendo la passione per la vita.

Siamo davvero responsabili gli uni degli altri e per avviare processi di reciproca cura è necessario entrare in una prospettiva di sussidiarietà circolare dove a ciascuno – Ente pubblico, Terzo Settore, Società civile tutta – è data la possibilità di partecipare attivamente, in modo paritario, alla riflessione sulle strategie e sugli interventi da apportare per la crescita sociale. Si pensi, ad esempio, alle Comunità energetiche o alle Cooperative di Comunità che entrano in sinergia con gli Enti pubblici attivando un percorso di cooperazione virtuosa. Sono sogni possibili che, magari, permetteranno ai Can 28 di sorvolare le città e i boschi della nostra terra di Sicilia non tanto per provvedere a qualche emergenza ma, semplicemente, per ammirarne i paesaggi.  

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Copyright Foto Eliana Pensato

Tags: aereoBabcockCan 28canadairCataniaCL 415CriminaliFratel Mauro Billettaincendio boschivoincidenteLinguaglossamafiaPilotipiromaniSchiantoSiciliaVigili del Fuoco
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset